Libri di M. Lugaresi

Il percorso è più importante della meta. Famiglia calcio viaggi caccia avventura

Il percorso è più importante della meta. Famiglia calcio viaggi caccia avventura

di Giorgio Lugaresi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2016

pagine: 304

"In una scrittura tersa e immediata, Giorgio Lugaresi ci restituisce il senso della sua esistenza, raccolta nelle tre dimensioni che gli paiono più sue e nelle quali sente di avere con più intensa partecipazione vissuto i giorni memorabili della sua vita: gli affetti in primo luogo, in passaggi che sono insieme di gioia e di dolore, l'amore e la perdita, e nei quali affina e potenzia la sua più autentica umanità; la passione della caccia, che lo ha portato in moltissime parti del mondo nella luce straordinaria dell'avventura in pagine di autentica scoperta del mondo; infine, il calcio nel cui orizzonte si realizza non solo la passione per il più popolare dei nostri sport ma anche una sorta di dovere comunitario, l'impegno a mantenere alta una tradizione peraltro ricca di risultati, patrimonio di una città e più largamente di una comunità sovracittadina. In tal modo, il libro si arricchisce, nella varietà dei suoi piani, di notizie e scoperte, di viaggi e incontri, di uomini e donne talora di rilievo nazionale, di passione soprattutto, evidente ad ogni snodo del libro, pur nel passo sereno di una prosa di dominate eleganze, tale da rendere coinvolgente la lettura..."
16,00
Andare a scuola in Purgatorio (e passare gli esami). Diario di un viaggio con Dante. Volume 2

Andare a scuola in Purgatorio (e passare gli esami). Diario di un viaggio con Dante. Volume 2

di Leonardo Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: MC

anno edizione: 2022

pagine: 298

"Continuando a scommettere sulla validità della strana pretesa di un poeta morto settecento anni fa di diventare oggi nostro maestro, per strapparci dalla miseria dello smarrimento in cui viviamo e portarci alla felicità, la piccola comitiva dantesca che l'anno scorso aveva pubblicato il proprio diario di viaggio all'Inferno, ora racconta la sua scalata al monte del Purgatorio. Nel Purgatorio la riconquista della nostra umanità si compie, più ancora di quanto non fosse accaduto all'Inferno, attraverso la pratica di qualcosa che ormai non conosciamo più: l'educazione. Il diario di viaggio dunque, conservando il fascino drammatico dell'avventura, si rivela anche un diario scolastico. Appunti di una scuola che vorremmo orgogliosamente definire elementare, perché in essa si apprendono le parole fondamentali della vita. Dopo due anni di lettura integrale della Commedia è sempre più chiaro che quel viaggio era necessario, perché Dante maestro lo è davvero: sa le cose, quelle che contano e di cui nessuno più ci parla, e possiede le parole giuste per dirle. Chi vuole "passare gli esami" non se le lasci sfuggire."
22,00
Università tra numeri e scelte. Le opinioni degli studenti su futuro, didattica, relazioni, etica e altro

Università tra numeri e scelte. Le opinioni degli studenti su futuro, didattica, relazioni, etica e altro

di Nicola Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 222

Questo libro nasce da un corposo sondaggio sottoposto ad un gruppo di studenti della facoltà di giurisprudenza dell'università di Trento. Il sondaggio aveva ad oggetto diversi temi: futuro, università, didattica, docenti, studenti, scelte personali, etica, comunità. Partendo dai risultati del sondaggio, si cerca di comprendere non solo quale sia l'opinione, e prima ancora il "sentire" degli studenti, ma anche cosa possa essere rivisto nell'ambito del mondo accademico, con particolare riguardo ai suoi principi e valori, alle relazioni interpersonali, ed agli obiettivi dell'insegnamento. Il libro è rivolto a studenti, docenti, membri degli organi decisori, ai diversi livelli, e, in definitiva, a chi abbia interesse per le tematiche universitarie.
18,00
Andare all'Inferno (e uscirne). Diario di un viaggio con Dante

Andare all'Inferno (e uscirne). Diario di un viaggio con Dante

di Leonardo Lugaresi

Libro

editore: MC

anno edizione: 2021

pagine: 323

E se, invece di celebrare Dante perché è morto 700 anni fa, provassimo a seguirlo? Se provassimo a prenderlo sul serio quando dichiara di aver scritto la Commedia per allontanarci «dallo stato di miseria» in cui viviamo e condurci «a uno stato di felicità»? Questo libro gioca una scommessa azzardata per far capire che Dante è uno dei "nostri", uno di noi se si vuole, a cui possiamo dare credito quando ci dice che sa la strada, perché quell'«altro vïaggio» lui l'ha compiuto veramente. E potrebbe essere l'unica via d'uscita dalla condizione di terribile smarrimento in cui ci troviamo. Questo libro è appunto un diario di viaggio all'Inferno (quello scritto, ma anche quello quotidiano), che l'autore, riconosciuto studioso del pensiero antico cristiano, ha compiuto, con alcuni fedeli e fiduciosi compagni, incamminandosi su questa via. Un percorso pieno di scoperte, perché Dante, il più remoto e il più vicino dei nostri autori; è sempre lì a sorprenderci, con un giudizio nuovo, dissonante dal sentire comune, talvolta sconcertante ma sempre geniale, sulle cose della nostra vita. Alla fine, dopo esserne usciti, ci si accorge che quell'inferno è reale e non è soltanto poetico...
21,00
Diritto dell'ambiente

Diritto dell'ambiente

di Nicola Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 269

Descrizione Questo manuale intende fornire, oltre che nozioni, strumenti di orientamento utili per la comprensione, l'analisi e l'interpretazione del diritto dell'ambiente. La lettura del testo dovrebbe portare a farsi domande relative al perché di una determinata disciplina, a quello che non va e a ciò che si potrebbe migliorare. Il manuale è poi rivolto anche a chi, per interesse personale o lavorativo, vuole avvicinarsi al diritto ambientale. In questo senso contiene una panoramica del quadro normativo attuale. Nel testo sono evidenziate alcune parole in neretto, con lo scopo di attirare l'attenzione su aspetti significativi nell'ambito del singolo paragrafo, "guidando" chi legge (e in particolare chi studia, o ripassa).
23,00
Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L'esempio dei primi secoli

Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L'esempio dei primi secoli

di Leonardo Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 304

Nell'Occidente secolarizzato i cristiani sono una minoranza. Il loro ruolo è poi sempre meno rilevante in una società in cui i riferimenti antropologici e culturali al cristianesimo stanno ormai scomparendo. La radicalità e la rapidità di questo cambiamento provocano nei credenti reazioni disparate: c'è chi ne minimizza la portata, chi lo subisce con rassegnazione e chi ne ricava l'indicazione che il cristianesimo deve assimilarsi alla cultura dominante, nel segno dell'uscita e dell'apertura al mondo; altri, al contrario, coltivano forme di difesa nostalgica del passato e di chiusura alla realtà contemporanea, o puntano a costruire in ambiti ristretti esperienze di vita cristiana integrale che si pongano come microsocietà alternative al mondo circostante. Ciò che accomuna i sostenitori di queste opzioni così diverse è però la tentazione di concepirsi come gli ultimi cristiani: eredi di un passato, poco importa se da conservare oppure da abbandonare. In questo libro si sostiene un'altra tesi: il cristianesimo è per sua natura sempre iniziale e in questo senso l'esempio delle prime generazioni cristiane è paradigmatico per tutte quelle successive, compresa la nostra che deve reimparare a vedersi come una generazione di «primi cristiani». Quella di essere una minoranza creativa immersa in un ambiente ostile è stata infatti la condizione normale dei cristiani almeno per tutti i primi tre secoli della loro storia. Lungi dal farsi assimilare dalla cultura dominante o al contrario dal chiudersi ad ogni rapporto con essa per salvaguardare la propria purezza identitaria, essi seppero esprimere una straordinaria capacità di relazione con la cultura del mondo greco-romano, basata sulla pratica del giudizio (krisis) e del «retto uso» (chrêsis) dei suoi contenuti. La loro presenza nella società, in questo modo, divenne sempre più significativa, pur restando numericamente assai ridotta e priva di garanzie giuridiche e politiche. Dalla conoscenza di quel processo storico possono dunque venire preziosi spunti di riflessione. Il libro ne presenta alcuni, soffermandosi in particolare su quattro aspetti del rapporto dei cristiani con la società romana: la giustizia, la scuola, l'economia e il sistema degli spettacoli. Prefazione del Card. Massimo Camisasca.
24,00
Una via differente. Con dodici studenti, sulla Via degli Dei

Una via differente. Con dodici studenti, sulla Via degli Dei

di Nicola Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: Bonomo

anno edizione: 2019

"Mi occupo di diritto dell'ambiente e sostenibilità, amo camminare, e mi sono innamorato della Via degli Dei. Mi piace avere con i "miei" studenti un rapporto aperto, informale e diretto. E farli sudare, letteralmente. Ho progettato un corso universitario diverso, per trasmettere qualcosa di altrettanto diverso. E per condividere sei giorni di vita con dodici studenti, esplorando luoghi, incontrando e conoscendo persone e discutendo di diritto. Questo libro cerca di raccontare, spiegare, esprimere. Ma, soprattutto, è una dichiarazione, e un invito." (l'autore)
15,00
Realtà e metafora dello spettacolo nella riflessione di Filone. Tra eredità biblica e cultura ellenistica

Realtà e metafora dello spettacolo nella riflessione di Filone. Tra eredità biblica e cultura ellenistica

di Leonardo Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2018

pagine: 74

In un autore "di frontiera" qual è Filone di Alessandria, di fede ebraica e al tempo stesso di cultura greca, un tema come quello degli spettacoli, che è centrale nella società e nella cultura ellenistico-romana ma sostanzialmente estraneo alla tradizione biblica, potrebbe sembrare a prima vista irrilevante, se non di ostacolo a quella fertile mescolanza tra i due mondi che egli in tutta la sua opera persegue, e forse per questo motivo esso è stato finora relativamente poco considerato dagli studiosi. In realtà, il giudaismo del suo tempo, sia quello palestinese che ancor più quello della diaspora, aveva già dovuto fare i conti con la pervasiva influenza dei ludi su tutti gli aspetti della vita sociale dell'impero romano e anche nella riflessione filoniana i riferimenti all'agone e al teatro, sia come pratiche reali sia nella loro valenza metaforica, giocano un ruolo tutt'altro che marginale e danno lo spunto a sviluppi importanti del suo pensiero.
5,00
Ersilio Tonini. Il vescovo giornalista

Ersilio Tonini. Il vescovo giornalista

di Nicola Lugaresi

Libro

editore: Moderna (Ravenna)

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il profilo storico di una delle figure più inconsuete della Chiesa italiana del secondo Novecento, Ersilio Tonini (1914-2013). La ricostruzione della vicenda biografica del cardinale è accompagnata dallo studio della sua riflessione sulla comunicazione sociale, sulla base del suo decisivo apporto giornalistico e umano in alcuni momenti fondamentali della società italiana: il secondo dopoguerra, il rapimento Moro e la strage della nave Elisabetta Montanari nel porto di Ravenna. Sono momenti accomunati dalla messa in discussione di valori fondamentali della convivenza civile e umana dove emerge la grande personalità e sapienza profetica del cardinale. Doti che hanno reso il "vescovo-giornalista" interprete della cattolicità di fronte all'opinione pubblica italiana.
25,00
Il carteggio Gianfrancesco Malfatti-Giordano Riccati

Il carteggio Gianfrancesco Malfatti-Giordano Riccati

di Maria Giulia Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 308

Gianfrancesco Malfatti (1731-1807), uno degli allievi più brillanti di Vincenzo Riccati durante i suoi anni di insegnamento a Bologna, dopo la morte del maestro iniziò una significativa corrispondenza scientifica con il fratello minore di Vincenzo, Giordano (1709-1790), studioso eclettico e autore di un trattato sull'acustica. Il carteggio, qui pubblicato integralmente, copre un arco di tempo che va da ottobre 1777 a maggio 1789. Si compone di 125 lettere, 61 di Malfatti e 64 di Riccati. Gli argomenti discussi spaziano in diversi ambiti della matematica: logaritmi dei numeri negativi, calcolo delle variazioni, probabilità e calcolo combinatorio, fisica matematica, meccanica e acustica. La corrispondenza fra i due studiosi, per il suo valore intrinseco e documentario, si rivela una delle più importanti per la ricostruzione della storia della matematica nel Settecento.
80,00
Guida all'assegnazione dei codici eer

Guida all'assegnazione dei codici eer

di Loris Cucchi, Federica Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: Kemà Italia

anno edizione: 2019

La guida, dal taglio decisamente pratico, è rivolta a coloro che quotidianamente devono assegnare un pertinente codice EER a un rifiuto e si propone un duplice obiettivo: fornire una sintetica panoramica sui criteri da adottare per assegnare a un rifiuto il corretto codice EER (pericoloso assoluto, AH o non pericoloso assoluto, ANH o specchio, MH o MNH), e di fornire l'elenco dei codici EER corretto nelle sue voci e con le indicazioni, per ciascun codice, se trattasi di codici AH, ANH o specchio.
12,00
Guida alla classificazione ADR dei rifiuti

Guida alla classificazione ADR dei rifiuti

di Loris Cucchi, Federica Lugaresi

Libro: Copertina morbida

editore: Kemà Italia

anno edizione: 2018

Nel testo sono considerati in modo sintetico e schematico i processi decisionali per l'assegnazione delle caratteristiche di pericolo ai rifiuti pericolosi secondo le disposizioni dettate dalla Decisione (UE) n. 955/2014, dal Regolamento (UE) n. 1357/2014 e dal Regolamento (UE) n. 997/2017. Per ogni caratteristica di pericolo sono riportati semplici diagrammi di flusso. Inoltre, sono riportati i criteri di classificazione ADR per miscele e soluzioni come i preparati e i rifiuti. Dalla comparazione dei criteri di classificazione sono state desunte tabelle riassuntive che mettono in relazione: ove possibile, il codice EER dei rifiuti con una o più classificazioni ADR; una o più caratteristiche di pericolo HP assegnate ai rifiuti con le indicazioni di pericolo delle materie in esso contenute con una o più classificazioni ADR; una o più caratteristiche di pericolo HP assegnate ai rifiuti con una o più classificazioni ADR.
37,00