Libri di M. Nicola

Il rischio di riciclaggio e autoriciclaggio nei reati tributari e frodi fiscali

Il rischio di riciclaggio e autoriciclaggio nei reati tributari e frodi fiscali

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 168

14,90

Orso, buco!

di Nicola Grossi

Libro

editore: minibombo

anno edizione: 2023

pagine: 44

Si può raccontare una storia soltanto con forme, colori e suoni? Il risultato è un viaggio alla ricerca della tana di Orso da immaginare e ascoltare. In questa nuova edizione tutto cartone, che celebra il decimo anniversario della pubblicazione di Orso, buco!, anche i lettori più piccoli potranno unirsi a Orso, Volpe, Rospo, Formica e aiutarli a ritrovare la strada... stando ovviamente sempre attenti a non cadere nei buchi! Età di lettura: da 1 anno.
10,90
L'industria farmaceutica italiana, 1945-1978. Una storia economica

L'industria farmaceutica italiana, 1945-1978. Una storia economica

di Nicola Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 424

Come è cambiata l'industria farmaceutica italiana nel secondo dopoguerra? Perché ha avuto difficoltà a colmare il ritardo accumulato nei confronti dei principali competitori internazionali? E quali fattori le hanno invece consentito di avviare un processo di progressiva qualificazione della produzione? L'interazione tra i cambiamenti in corso a livello internazionale (la cosiddetta rivoluzione farmacologica), la forte espansione del mercato farmaceutico italiano e la regolamentazione del settore da parte dell'attore pubblico contribuiscono a determinare lo scenario competitivo all'interno del quale si muovono le imprese e, in ultima misura, le stesse caratteristiche di fondo del comparto farmaceutico. Da un lato l'intreccio di interessi economici spesso contrastanti, di motivazioni etiche e di pressioni politiche complica la modifica delle regole del gioco, anche quando esse sono evidentemente inadatte a governare un settore che ha fatto il salto dalla dimensione artigianale a quella industriale. Dall'altro, tuttavia, sembrano attivarsi processi di trasformazione che fanno leva sulle prassi e le procedure adottate da ministero ed enti mutualistici: una «supplenza legislativa» che, pur con tutti i suoi limiti, cerca di indirizzare lo sviluppo del settore, contemperando esigenze industriali e obiettivi sociali.
33,00
Posso giocare con te?

Posso giocare con te?

di Nicola Kinnear

Libro: Copertina rigida

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 40

A qualunque cosa giochi George, vuole giocarci anche Sassolina... George è stufo. A lui piace molto giocare da solo, ma Sassolina, la piccola foca, continua a unirsi a lui. George è riservato e scontroso. Sassolina è allegra ed estroversa. Riusciranno mai a giocare insieme? Una storia tenera e divertente per imparare ad andare d'accordo e a fare amicizia. Un libro illustrato per bambini dai 3 anni, un racconto tenero e divertente per imparare ad andare d'accordo e ad apprezzare le differenze e la diversità. Una storia ricca di umorismo, perfetta per scoprire con i bambini il valore dell'amicizia. Età di lettura: da 3 anni.
14,90
Il metodo Sorrentino per dimagrire. Dieta, sport, stile di vita

Il metodo Sorrentino per dimagrire. Dieta, sport, stile di vita

di Nicola Sorrentino

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2023

pagine: 230

Il professor Nicola Sorrentino, osservatore dei fenomeni del benessere, a fianco dei pazienti per ottenere risultati duraturi, in questo nuovo libro spiega il suo metodo esclusivo messo a punto sulla base delle ultime ricerche scientifiche e della sua esperienza ormai trentennale in campo nutrizionale. Un approccio che unisce una serie di efficaci strumenti e strategie per perdere peso ma che diventa anche uno stile di vita per non riprendere mai più i chili persi, restare sempre in forma e prevenire molte malattie. Senza rinunciare a un principio base del medico e dell'uomo Sorrentino: la felicità non si contrabbanda con qualche chilo in meno. Pane, pasta e cioccolato per esempio sono sempre compresi nei suoi schemi alimentari e in generale seguendo il suo metodo non si perde mai la possibilità di godersi una cena con gli amici o la famiglia e brindare, senza sensi di colpa, con un buon bicchiere di vino. Ecco quindi una dieta equilibrata di 30 giorni con tante appetitose ricette light e potenziata dall'acqua, importante per la nostra salute e sicura per dimagrire.
18,90

L'estate balena

di Nicola Cinquetti

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il papà, la mamma, Carlo, insieme in auto verso il mare. Il solito mare. C'è qualcun altro con loro, anche se non c'è: la sorellina dentro la pancia della mamma. E ci sono dei bambini spiritosi che la chiamano balena, la mamma. Carlo si imbarazza e si vergogna. E magari, davanti a quella pancia che attira gli occhi di tutti, è pure un po' geloso, come dicono i grandi. Poi ci sono dei bambini un po' brutali, che saranno la sua afflizione per tutta la vacanza, o quasi. E con loro, nel mondo incantato della spiaggia, le tre sorelline, alleate leali e affettuose, il bagnino, e lo strano bimbo che tutti chiamano Macchia, che sta sempre da solo e non sa galleggiare. E ancora il pallone, i castelli di sabbia, gli scogli, il nuoto, il pattino: le piccole grandi avventure di ogni estate, speciali per chiunque le viva. E un'altra balena, che spunta dall'acqua per farsi vedere da Carlo e solo da lui. Ma forse era solo un sogno di acqua e di sole. Un romanzo misurato, sobrio e sottile su un tempo unico, lento ma anche troppo veloce, magico e insieme così reale. Età di lettura: da 7 anni.
15,00
I mestieri degli animali

I mestieri degli animali

di Nicola Barca

Libro

editore: SABIR

anno edizione: 2023

pagine: 36

Ogni animale, sia sa, ha le sue caratteristiche e, se li osserviamo bene, possono darci più di un indizio sul mestiere per cui sarebbero perfetti. Attenzione: ci sarà ben più di una sorpresa! Età di lettura: da 4 anni.
15,00
I limiti probatori nel processo tributario

I limiti probatori nel processo tributario

di Nicola Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

Come emerge dai più autorevoli lavori in materia di prova e giusto processo, da tempo è avvertita la non piena adeguatezza della disciplina dell'istruttoria processuale tributaria. Questo studio si focalizza su uno degli aspetti di possibile criticità, cioè quello dei limiti probatori previsti implicitamente o esplicitamente dall'ordinamento tributario italiano, e muove da due assunti: la natura dispositiva (e impugnatoria) del processo tributario e il collegamento, in materia di prova, tra procedimento e processo. Uno studio sistematico dei limiti probatori nel processo tributario appare necessario per investigare la coerenza di tali limiti con le regole del giusto processo e con i principi generali della materia; solo uno sguardo d'assieme del tema permette infatti, da un lato, di interpretare coerentemente le disposizioni normative che limitano il diritto alla prova e, dall'altro, di coglierne le principali criticità, se sussistenti. La ricerca della verità, che costituisce, come vedremo, la principale funzione della prova, trova pertanto dei limiti, che sono necessari per soddisfare esigenze e diritti, che vanno bilanciati. Se, da un lato, solo una ricostruzione veritiera dei fatti può condurre ad una decisione che possa considerarsi giusta, regole e limiti probatori possono essere necessari affinché giusto sia, nel suo complesso, l'intero processo. Come vedremo, in alcuni casi, i limiti sono volti a tutelare diritti fondamentali del contribuente; in altri, sono volti a garantire l'accertamento del fatto; in altri, infine, sono necessari per un ordinato e rapido svolgimento del processo, fedele al principio di parità delle armi. L'opportunità di migliorare la disciplina della prova è stata avvertita dal legislatore, che, con la recente riforma della giustizia tributaria (legge 31 agosto 2022, n. 130), ha modificato l'art. 7, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, spostando la linea di demarcazione tra diritto alla prova e limiti probatori. Oltre ai vari aspetti dell'istruttoria processuale oggetto di modifica che saranno esaminati, per quanto più rileva in questo lavoro, la riforma ha superato il principale limite probatorio riguardante i mezzi di prova (da anni, reputato inadeguato dalla dottrina) e, cioè, il divieto di prova testimoniale, introducendo la testimonianza scritta...
42,00
La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività

La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività

di Nicola Ghezzani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 166

Secondo l'attuale ricerca antropologica, le donne sono state fondamentali perché la specie umana potesse evolvere. Eppure, hanno subìto un processo storico di degradazione che le ha subordinate al maschio, facendole sentire inferiori. Perché allora, pur sviluppando gravi sofferenze psichiche, si sono adattate a questa umiliante condizione? Perché i loro tentativi di emanciparsi e di inventare nuovi modi di esistere e di amare non sempre sono andati a buon fine? E, soprattutto, nella situazione psicologica attuale, è ancora possibile l'esistenza dell'amore? Con questo libro, l'autore mira a rispondere a queste domande, spiegando il processo storico e psicologico che ha frustrato i desideri delle donne, derubandole delle loro migliori qualità. Attraverso un'ampia casistica di storie di donne altamente sensibili, attraverso i loro drammi e le loro sofferenze, l'autore ci introduce a un metodo di comprensione dei fatti umani che non solo consente la cura dei disturbi affettivi, ma rilancia la possibilità che l'amore fra uomini e donne, nonostante tutto, sia ancora possibile.
22,00

Storia della filosofia. Volume 1

di Nicola Abbagnano

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2023

pagine: 286

Riscoprire e far rivivere la ricerca che «gli uomini dell'Occidente conducono intorno al proprio essere e al proprio destino». Con queste parole Nicola Abbagnano indicava il proposito di un'opera destinata a diventare un classico della storiografia filosofica. Eppure, questo non è solo uno dei testi più riconosciuti e apprezzati in ambito accademico, ma anche e soprattutto una lettura che, come la filosofia stessa, parla di tutti e a tutti grazie allo stile espositivo accessibile e chiaro di Abbagnano, capace di catturare l'interesse anche di chi la filosofia l'ha conosciuta solo sui banchi di scuola o di chi forse sta ancora aspettando questo primo incontro. Nicola Abbagnano racconta La filosofia antica a partire dalla sua nascita nel vi secolo a.C. nella regione della Ionia, culla del pensiero occidentale: i primi filosofi della scuola ionica alla ricerca di un archè, la scuola di Pitagora con la metafisica del numero e le dottrine cosmologiche; poi ovviamente Socrate, Platone e Aristotele, che hanno saputo guardare al mondo e alla realtà in modo nuovissimo, plasmando a distanza di secoli il modo in cui noi stessi lo facciamo; e ancora la sofistica, lo stoicismo, l'epicureismo, lo scetticismo... Abbagnano riesce a infondere nel lavoro di sistemazione storiografica l'entusiasmo intellettuale del filosofo, mostrandoci la storia della filosofia come un motore di idee e tesi che si avvalorano e contraddicono ciclicamente le une con le altre, tracciando la strada che l'uomo percorre da secoli e continuerà a percorrere fino alla fine dei tempi, perché tale è la sua natura. L'unica certezza che abbiamo è che «nulla di ciò che è umano è estraneo alla filosofia e che anzi questa è l'uomo stesso, che si fa problema a se stesso e cerca le ragioni e il fondamento dell'essere che è suo». E questo è solo l'inizio di un lungo cammino - del nostro cammino - che Abbagnano ha avuto cura di raccontare e di ripercorrere passo dopo passo.
17,00
La storia dei Contastorie

La storia dei Contastorie

di Nicola Colpo

Libro: Copertina morbida

editore: Edda Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 148

La storia si svolge in una cittadina veneta in cui si trova una base militare americana. Una ragazza vuole dimenticare un ricordo opprimente che s'intreccia con la storia d'Italia, diventato un incubo che la sveglia ogni mattino. Scrive dunque una storia inventata per cercare di attribuire un senso al proprio ricordo, sperando in tal modo di liberarsene. Nei suoi scritti parla, tra l'altro, di un ricercatore che tenta di liberare l'essere umano dal dolore alterandone la memoria. Un ragazzo innamorato legge la sua storia e, prendendola per vera, cerca di realizzarla. Un soldato scrive a sua volta, nel proprio diario, la storia del ragazzo per come la ricorda, ma la sua memoria, per una ragione che non riesce a spiegarsi, è difettosa. Un attore legge il copione della Serie, nella quale si dà un'interpretazione veritiera di tutti gli eventi storici, tra i quali si trova anche quello vissuto dai protagonisti della nostra storia. In quanti modi si può raccontare una storia? In quanti modi si può raccontare la Storia? E che ne è, infine, della verità?
26,90
Viva il greco. Alla scoperta della lingua madre

Viva il greco. Alla scoperta della lingua madre

di Nicola Gardini

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2022

pagine: 288

La Grecia antica è a un tempo inizio e punto d'arrivo. Nella sua lingua si sono elaborati i fondamenti stessi della nostra civiltà, all'insegna di altissimi ideali come la giustizia e l'amicizia. I racconti eroici di Omero hanno trasmesso un'etica dell'eccellenza; la lirica di Saffo ha rappresentato i travagli e le gioie dell'eros; quella di Pindaro ha esaltato le glorie della competizione atletica; le storie di Erodoto e Tucidide hanno indagato le differenze tra i popoli e i motivi dei conflitti; le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide hanno portato in scena il dramma della libertà individuale; le commedie di Aristofane hanno criticato le derive della democrazia e posto in primo piano la formazione dei giovani; i dialoghi di Platone hanno dato voce alle ambivalenze del reale; i discorsi di Demostene hanno insegnato a difendere la libertà dalle sopraffazioni più temibili... Dopo averci iniziato all'utile inutilità del latino, Nicola Gardini volge ora lo sguardo alla madre ideale di tutti noi e ci accompagna alla scoperta di una lingua di infinita ricchezza, fitta di contrasti e di parallelismi, costruita sul confronto e sull'antitesi, che ancora può aiutarci a interpretare la complessità dei nostri tempi, invitando a comporre i dissidi in convergenze.
14,00