Libri di Marcello Frixione

Come ragioniamo

Come ragioniamo

di Marcello Frixione

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 176

Ogni volta che ci applichiamo a comprendere una storia, ragioniamo. Quando partecipiamo a una conversazione effettuiamo numerose inferenze, spesso in maniera del tutto automatica e inconsapevole. Lo stesso accade quando facciamo previsioni o ipotesi, quando pianifichiamo la nostra giornata, o giochiamo a carte. Spesso usiamo ragionamenti per tentare di convincere gli altri, o per resistere ai loro tentativi di convincerci. In altri casi invece ci serviamo del ragionamento, o inferenza, per svolgere compiti più specialistici: la ricerca scientifica, la pratica giuridica, la diagnosi medica o le investigazioni di polizia. Questo libro delinea un'estesa panoramica sul tema del ragionamento, oggetto di uno studio interdisciplinare ampio e ramificato, su cui convergono i contributi della logica, della psicologia cognitiva, dell'intelligenza artificiale, della filosofia e, più in generale, di quell'ampio spettro di ricerche che va sotto il nome di scienza cognitiva.
15,00
Concologia per l'occhio e per la mente

Concologia per l'occhio e per la mente

di Marcello Frixione

Libro

editore: Fiorina

anno edizione: 2016

pagine: 24

Nel 1681 Filippo Buonanni, che fu eruditissimo gesuita del Collegio Romano ed allievo di Athanasius Kircher, pubblicò il primo libro di storia naturale interamente dedicato alle conchiglie. Si tratta della "Ricreatione dell'occhio e della mente nell'osservazion delle chiocciole". Il volume era corredato da un ricco apparato di tavole, tratte da disegni di mano del Buonanni stesso. Questo leporello raccoglie alcune poesie di Marcello Frixione ricavate dal testo della Ricreatione, e le scannografie di Mauro Panichella che rielaborano alcune delle tavole barocche del libro.
25,00
Filosofia del linguaggio

Filosofia del linguaggio

di Massimiliano Vignolo, Marcello Frixione

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: 292

Usiamo il linguaggio per scopi molteplici e assai diversi tra loro, dalle dichiarazioni d'amore alle dichiarazioni di guerra, dal canto nell'Opera ai cori dei tifosi negli stadi di calcio. A dispetto di questa molteplicità di scopi, non è azzardato ipotizzare che la facoltà del linguaggio abbia principalmente la funzione di comunicare informazione sul mondo che ci circonda. Il linguaggio è lo strumento più potente a nostra disposizione per descrivere e comunicare agli altri come sono fatte le cose che sono intorno a noi. Questo libro presenta le teorie filosofiche che spiegano la funzione descrittiva e comunicativa del linguaggio. Adottando un approccio non storico, sono spiegate le nozioni teoriche che i filosofi hanno elaborato per analizzare il funzionamento del linguaggio a partire dagli strumenti concettuali impiegati per analizzare i linguaggi formali della matematica per arrivare allo studio di ampi frammenti delle lingue naturali. Il libro si rivolge a neofiti della materia e pertanto non presuppone alcuna familiarità con i temi trattati. Esso è stato scritto con l'intento di essere proposto come manuale di riferimento per la didattica di livello universitario.
25,20
Introduzione alle logiche modali

Introduzione alle logiche modali

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 206

Le logiche modali costituiscono un'estensione della logica classica. Vengono impiegate per studiare gli enunciati e le inferenze in cui compaiono espressioni quali 'è necessario che' e 'è possibile che', dette appunto operatori modali. A partire dal lavoro di logici e filosofi quali Rudolf Carnap, Saul Kripke e David Lewis, questo libro offre un'introduzione chiara e completa alla disciplina.
20,00
Mauro Panichella. Il rituale dell'inatteso

Mauro Panichella. Il rituale dell'inatteso

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 64

Attraverso un forte interesse verso la natura e la tecnologia, Mauro Panichella crea ponti tra mondo reale e mondo virtuale, la sua opera racchiude un immaginario onirico, cosmico e quantico.
15,00
La computabilità, algoritmi, logica, calcolatori

La computabilità, algoritmi, logica, calcolatori

di Dario Palladino, Marcello Frixione

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 142

La teoria della computabilità è un settore della ricerca logico-matematica che studia la nozione di calcolo effettuabile in modo meccanico. Nata negli anni trenta del secolo scorso, ha assunto un ruolo centrale per la nuova scienza dei calcolatori nel secondo dopoguerra. Il testo si propone di esporre i concetti fondamentali della computabilità senza presupporre alcuna conoscenza tecnica preliminare, guidando così il lettore in un percorso ai confini tra logica, informatica, intelligenza artificiale e teorie della mente.
12,00
Funzioni, macchine, algoritmi. Introduzione alla teoria della computabilità

Funzioni, macchine, algoritmi. Introduzione alla teoria della computabilità

di Dario Palladino, Marcello Frixione

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 432

Nata nel corso degli anni Trenta del secolo scorso nel contesto delle ricerche sui fondamenti della matematica, con lo sviluppo dei calcolatori digitali la teoria della computabilità ha assunto il ruolo di disciplina fondamentale per l'informatica teorica. Attraverso di essa, la sua influenza culturale si è estesa ad ambiti quali l'intelligenza artificiale, le scienze cognitive, la linguistica. Questo volume vuole rendere accessibili, con un adeguato approfondimento, i principali risultati della teoria della computabilità ad un pubblico non specializzato.
35,90
Pigreco. Geometria. Per le Scuole superiori

Pigreco. Geometria. Per le Scuole superiori

Libro

editore: Principato

anno edizione: 2003

pagine: 374

14,70
Naturama

Naturama

di Marcello Frixione

Libro: Copertina morbida

editore: Oedipus

anno edizione: 2021

pagine: 156

12,50
Pena enlargement

Pena enlargement

di Marcello Frixione

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni D'If

anno edizione: 2010

pagine: 36

"Pena Enlargement" racconta ed esibisce personaggi ed eventi di una storia i cui frammenti non collidono, ma che ben si autorappresentano. Sono due variazioni neobarocche in versi: la prima su di un tema dell'autore stesso, la seconda su di un tema del grande Giovanni Battista Marino.
10,00
Come ragioniamo

Come ragioniamo

di Marcello Frixione

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 167

Dal ragionamento deduttivo, tradizionale oggetto di studio della logica, a tipi di inferenza come il ragionamento induttivo, quello probabilistico e la fuzzy logic; dall'analisi degli errori di ragionamento individuati dagli psicologi ai modelli elaborati in intelligenza artificiale.
14,00
Ologrammi

Ologrammi

di Marcello Frixione

Libro

editore: Zona

anno edizione: 2001

pagine: 96

7,23