Libri di Marco Cucco
Economia del film. Industria, politiche, mercati
di Marco Cucco
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 268
L'economia del film è un'area di ricerca relativamente nuova e in espansione, dedicata allo studio delle logiche che governano le attività dell'industria cinematografica. Il volume analizza le fasi di finanziamento, produzione, distribuzione e circolazione dei film, il mercato cinematografico, i protagonisti tradizionali e di più recente comparsa che operano nel settore (come Netflix e Amazon), e la fitta rete di politiche europee, nazionali e locali che regolamentano e sostengono il sistema, soffermandosi di volta in volta sulle diverse forme di valore che il film assume per i soggetti coinvolti. Si tratta infatti di un prodotto complesso, su cui convergono numerosi interessi pubblici e privati, istanze artistiche ed economiche, frutto di un processo che si declina in maniera differente a seconda della cultura produttiva di cui è espressione. Questa complessità, da una parte, articola il ruolo che il film ricopre all'interno del sistema economico e della società contemporanea; dall'altra, rende più che mai arduo quantificarne e determinarne il successo.
Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano. Atti del Seminario
di Marco Cucco, Massimo Scaglioni
Libro
editore: Fondazione Ente dello Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il cinema italiano ha conosciuto giorni migliori. Con un meno 70% di spettatori rispetto all'epoca pre-pandemica, vive un declino che appare inarrestabile, i cui sintomi erano però comparsi prima del covid. Il lockdown, con la serrata delle sale, è stato semmai l'acceleratore della crisi. Che fare? Arrendersi a un destino che appare già scritto o coltivare l'ottimismo della volontà, nuotando controcorrente spinti da una rinnovata azione politico-culturale? Il tema, dall'importanza fondamentale visto il peso dell'audiovisivo per la nostra economia, è stato al centro del seminario Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano organizzato dall'Ente dello Spettacolo a Castiglione del Lago (pg), in occasione della manifestazione Castiglione Cinema - RdC incontra e nell'ambito del progetto "Il 75° anniversario della Fondazione Ente dello Spettacolo". Questo volume, curato dai professori Marco Cucco e Massimo Scaglioni e articolato in due parti (Scenari e Prospettive), ne raccoglie gli atti. Con interventi di: Pedro Armocida, Gianluca Arnone, Robert Bernocchi, Gianni Canova, Paola Casella, Riccardo Costantini, Marco Cucco, Steve Della Casa, Domenico Dinoia, Giorgio Gosetti, Giampaolo Letta, Francesco Ranieri Martinotti, Davide Milani, Massimiliano Orfei, Federico Pontiggia, Cristina Priarone, Davide Rampello, Francesco Rutelli, Massimo Scaglioni, Stefania Ulivi, Cecilia Valmarana.
Il film blockbuster. Storia e caratteristiche delle grandi produzioni hollywoodiane
di Marco Cucco
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 114
Il testo propone lo studio del blockbuster, ovvero delle pellicole statunitensi ad alto costo in grado di catalizzare l'attenzione del pubblico internazionale e che sono alla base dell'odierna economia di Hollywood. Ripercorrendo la storia dei blockbuster a partire dalle prime sperimentazioni degli anni Cinquanta, il testo indaga come tali pellicole si siano affermate nei decenni successivi a livello di produzione e consumi imponendosi nell'immaginario collettivo. A tale scopo, lo studio proposto intreccia ricerche di natura storica sul contesto sociale, culturale ed economico che hanno accompagnato l'affermazione dei blockbuster nel panorama cinematografico, con l'elaborazione di dati di mercato e l'analisi dei testi filmici.
Il mercato delle location cinematografiche
di Marco Cucco, Giuseppe Richeri
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 202
I luoghi in cui si realizzano le riprese di un film, una fiction televisiva o un documentario ottengono importanti benefici sul piano economico e spesso incrementano la propria notorietà a livello nazionale e internazionale. Per queste ragioni sempre più enti locali in Italia e all'estero stanno adottando iniziative volte ad attirare produzioni audiovisive (e in particolar modo cinematografiche), come la creazione di una film commission e l'istituzione di un film fund. Ciò ha portato alla nascita di una inedita competizione tra territori, ha favorito una maggior mobilità geografica delle produzioni cinematografiche e soprattutto ha fatto nascere un vero e proprio "mercato delle location" dove amministrazioni locali e imprese cinematografiche negoziano investimenti, servizi e visibilità. Il libro ripercorre le più importanti fasi storiche che dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi hanno portato le produzioni cinematografiche ad abbandonare le tradizionali sedi di riprese e a testare nuove ambientazioni. Una particolare attenzione è riservata al fenomeno delle film commission, di cui vengono analizzate le origini, i modelli organizzativi e le ricadute economiche generate sul territorio.