Libri di Marco Ercolani
14 luglio 1929. Due lettere a Freud
di Marco Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Robin
anno edizione: 2022
pagine: 107
Due celebri scrittori austriaci, Hugo von Hofmannsthal e Arthur Schnitzler, confidano a Sigmund Freud, in due lunghe lettere, i loro rispettivi, irreparabili lutti. La forma dell'apocrifo, a distanza di oltre un secolo, diventa chiave di accesso al loro comune dolore.
Le forme dell'aria
di Marco Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Gattomerlino/Superstripes
anno edizione: 2021
pagine: 110
Storie, forse incubi. 73 racconti
di Marco Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Questi racconti mi sono accaduti dal 1990 a oggi, e nel corso degli anni ne ho solo prosciugato e affinato la forma, mantenendo neutro il tono del linguaggio. Invenzioni, cronache, visioni, confessioni - fatti atroci di cui esseri fragili sono autori o vittime. Sempre di più, con il passare del tempo, ho sospeso ogni giudizio su queste storie, equiparandole a incubi che con la vita si incrociano più spesso di quanto pensiamo e che lo scrittore ha il diritto, se non il dovere, di rappresentare. Questo libro è l'ennesima variazione della mia personale opera al nero - dove le emozioni non devono restare nell'inferno dell'inespresso ma scaturire rigorose sulla scena del foglio. Se l'"estetica notturna" delle mie storie evoca la vicinanza della follia, la loro rappresentazione in libro è il legame con le ragioni di una salute minacciata ma viva.» (Dalla Premessa dell'autore)
Senza il peso della terra
di Marco Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Gattomerlino/Superstripes
anno edizione: 2020
pagine: 100
Chi è dentro un vulcano sa che oggi piovono lapilli e che domani scorrerà lava. Il magma è solido o liquido, ma lui sa che c'è; mente e corpo lo sentono. Tu, sano, ti guardi allo specchio e ti riconosci, certo di te stesso. Io, guardandomi allo specchio, vedo un corpo che mi appartiene solo perché lo vedo. Non lo sento in nessun modo; lo percepisco lentissimamente, quando muovo la testa o sollevo la mano. Tasto il braccio o la testa come frammenti.
Galassie parallele. Storie di artisti fuori norma
di Marco Ercolani
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2019
pagine: 180
Dalla Nota dell'autore: «questo libro è un'incursione nelle opere e nelle vite di artisti italiani "fuori norma", eretici creatori di insensate e inutili bellezze, dal Novecento fino ai giorni nostri - pittori, disegnatori, scultori, musicisti, poeti -, estranei a ogni canone, percepiti nell'ottica di una via non maestra, che traversa i territori della conclamata o nascosta follia. "Dietro le facciate vedere quel/ che mai avrei voluto sapere, dietro/ ogni facciata vedere/ quel che oggi non v'è" (Amelia Rosselli). Nell'essere 'inadatti alla vita' pulsa l'energia sotterranea della vita e dell'arte, e il solo modo di costruire una nuova ragione è vivere intensamente la polifonia delle non-ragioni che la nutrono, senza temerne la complessità. Gli artisti citati non sono tutti contrassegnati dai sintomi evidenti della malattia mentale ma ogni artista è stato traversato da un turbamento psichico capace di amplificare, come cassa di risonanza, l'originalità utopica del suo pensiero-opera».
L'archetipo della parola. René Char e Paul Celan. Ediz. italiana, tedesca e francese
di Marco Ercolani
Libro: Copertina rigida
editore: Carteggi Letterari-Le edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Marco Ercolani dopo una profonda e attenda disamina dei due autori Char e Celan, affida a Francesco Marotta, Ajazzi Mancini, Anna Maria Curci ed altri grandi letterati e traduttori, il compito di tradurre opere ancora inedite dei suddetti autori e di rivedere le traduzioni più famose già pubblicate nel secolo scorso.
Fuochi complici
di Marco Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leggio
anno edizione: 2019
pagine: 422
Nel fermo centro di polvere
di Marco Ercolani
Libro
editore: Il Leggio
anno edizione: 2018
pagine: 64
Il poema ininterrotto di Francesco Marotta. Antologia poetica e critica
di Marco Ercolani
Libro
editore: Carteggi Letterari-Le edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 258
Destini minori
di Marco Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 148
Il titolo emblematico - Destini minori - suggerisce la materia su cui Ercolani, da sempre molto attento ai temi esistenziali e "difensore della follia", ha deciso di concentrarsi in quest'ultimo libro di racconti. Pavel è un rom sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, Elisa una figlia di sordomuti che non sopporta i rumori del mondo, Alessio un artista che scolpisce teste di marmo femminili in ricordo della madre morta, Anton un uomo previdente che sogna di volare... Quelle raccolte in questo volume sono storie violente, storie delicate, storie commoventi, storie folli: tante storie di vita che hanno in comune solo il fatto di essere "minori". Un libro che fa riflettere sul rapporto fra realtà e immaginazione.
Diario doppio
di Marco Ercolani, Lucetta Frisa
Libro
editore: Robin
anno edizione: 2017
pagine: 128
Tra il 2 maggio e il 22 agosto del 1959 un anziano e celebre scrittore giapponese, in viaggio fra le terme di Yuzawa e l'Italia, affida al proprio journal intime la confessione, fra realtà e delirio, fra realtà e letteratura, della sua inadeguatezza amorosa. Tra il 20 luglio e il 10 agosto dello stesso anno una donna italiana affida a un diario le sue note di viaggio, sulle tracce del sentiero di montagna che percorreva da giovane con il padre anaffettivo, che solo in quell'occasione sembrava sereno. I loro destini si incrociano casualmente nell'ospedale di Aosta.