Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Iacona

Contro il giusnaturalismo moderno. Evola, lo Stato, gli uomini, le rovine

Contro il giusnaturalismo moderno. Evola, lo Stato, gli uomini, le rovine

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2021

pagine: 84

Si può affermare che l'idea di Stato in Julius Evola segni il culmine dell'inattualità della sua teorica; nulla di quanto egli afferma concorda né col regime democratico del dopoguerra, né a ben vedere con l'idea moderna di Stato e sovranità. Per Evola, lo Stato, se vero Stato, si fonda sulla trascendenza del principio di sovranità, autorità e legittimità, conseguentemente in esso si manifesta un ordine superiore che si concreta in un potere. Ogni unità politica si caratterizza così per un'idea e un potere che la differenziano da qualunque altra associazione o aggregazione sociale e/o naturale. I caratteri della sovranità, cioè dello Stato, sono quelli dell'assolutezza (infallibilità) e della stabilità (intesa come non derivazione) del principio supremo. Introduzione di Claudio Bonvecchio.
7,00
Bei sogni ridenti. Cantanti, opere e direttori d'orchestra nell'era pop

Bei sogni ridenti. Cantanti, opere e direttori d'orchestra nell'era pop

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2016

pagine: 160

L'opera si arrampica sul tronco dei grandi talenti, si attacca alle gonnelle delle dive di ieri e a quelle di oggi, ed esprime una propria estetica. Racconta un universo. In fondo è il gusto per il bello che non cede al tramonto. L'opera è un personaggio dei cartoni. Quel cowboy di Bruno Bozzetto che dovrà essere raggiunto da decine (centinaia?) di frecce e pallottole prima di cadere. Ne avanzerà di tempo per l'ultima aria.
15,00
IndeliCatania. Storie e filosofie di una città al minimo

IndeliCatania. Storie e filosofie di una città al minimo

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2022

pagine: 116

"Lo giuro al ciel, anche le menti spuntate lo capiranno. Legge e ordine è principio di moralità ancorché di necessità costitutiva. Si obbedisce alla legge - lo dice Kant - sennò, prima o dopo, si verrà presi per una Carola pescante nel torbido. Ovvero si aspirerà a una cattedra universitaria. Epperò di sostanza si vive. Di cieli stellati, di versi dickinsoniani e di achmatoviane attenuazioni."
10,00
Sedici venti. Parole, uomini, svaghi, Efesie

Sedici venti. Parole, uomini, svaghi, Efesie

di Marco Iacona

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 144

Dai fumetti, roba seria, alla politica, materia per simulatori. Dalla città dove è nato alla pornostar più applaudita. Da Tolkien, che non ha mai amato, al mito Pasolini. Di quest'ultimo l'autore ha fatto proprio il motto: «Io penso che scandalizzare sia un diritto, essere scandalizzati un piacere e chi rifiuta il piacere di essere scandalizzato è un moralista.» Una raccolta di interviste e interventi giornalistici che precedono la pandemia. Quando morte e miseria morale erano ugualmente delle gran carognate.
12,00
Novecento assassino. Nietzsche, Mishima, Camus e gli altri

Novecento assassino. Nietzsche, Mishima, Camus e gli altri

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2021

Scrittori, artisti, intellettuali che, a partire da Nietzsche, hanno concesso tanto al mondo della cultura, essendo essi stessi il Novecento. Man mano che li si passa in rassegna, apparentemente senza un vero ordine, si scopre però che non sono stati solo costruttori di un nuovo secolo. Ci si accorge che ognuno di essi ha distrutto parte di un mondo che, secoli prima, qualcuno si era impegnato a costruire. La modernità è stata quindi, se vogliamo, antitradizione ma sul finire distruzione e ovviamente distruzione di se stessa. Valeva la pena, non valeva la pena, fare a pezzi un mondo vecchio di secoli? Poco importa a questo punto. Forse è più utile, adesso, capire chi sono e cosa hanno fatto questi cosiddetti imputati.
15,00
Sassi e sacrilegi. Lai senza compenso

Sassi e sacrilegi. Lai senza compenso

di Marco Iacona

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2020

"La mia generazione scriverà sulla pietra tombale la frase di Osho: "mai nata, mai morta, ha solo visitato questo pianeta Terra", eccetera. Forse è già tempo di un bilancio, di interrogarla la generazione della religione spettacolo, dell'Opus Dei, di Paolo Rossi e dello sport di massa. Della tivù, che di lezioni ne ha date, della crisi del cinema e dei cantautori. Non è tardi per ricalcolare il peso di luoghi che hanno dato lustro a lividi, fiacchi conoscitori. Immersi nella manchevole dottrina dell'autosufficienza a tutti i costi, sconsiderata appendice di anni di indigenze intellettuali."
10,00
Il ballo di S. Stefano. La nascita del Movimento Sociale Italiano

Il ballo di S. Stefano. La nascita del Movimento Sociale Italiano

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2020

pagine: 104

Partito imperfetto nato da prassi imperfetta: la voce "neofascista scontento" dovrebbe impreziosire qualunque dizionario di politica. Gli è che la convergenza di più componenti "agevola", per così dire, la costituzione del Movimento Sociale Italiano. Componenti, tutte - o quasi tutte - intervenute al "gran ballo" del giorno di S. Stefano del 1946, in occasione del quale il partito bussa alla porta dell'ufficialità della storia. Un disordinatissimo ballo che stuzzica l'ingegno. Prefazione di Giorgio Galli
9,00
Riformare il mondo. Tutt'intorno al giovane Marinetti e al primo manifesto futurista

Riformare il mondo. Tutt'intorno al giovane Marinetti e al primo manifesto futurista

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2019

pagine: 80

Chi è Filippo Tommaso Marinetti? Politico non di professione, agitatore, talentuoso sloganista. Leader di una corrente culturale che offrirà il meglio di sé con la pittura. Darà il "la" a una serie infinita di dibattiti, esclusivamente col titolo delle opere: "Uccidiamo il chiaro di luna", "Guerra sola igiene del mondo", "Come si seducono le donne". Il contenuto sarà noto a un numero esiguo di studiosi. Con gli undici punti del "Manifesto del futurismo" inaugura una corrente artistica. Vuol svecchiare arte e cultura, "macchinizzando lo spirito", adattando ritmi e ritualità al motore di un aeroplano o automobile (sostantivo maschile).
7,00
Malepasque. Catania. Coppole, chiacchiere e distintivi

Malepasque. Catania. Coppole, chiacchiere e distintivi

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2018

pagine: 92

"Interim" è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.
8,00
Il ballo di S. Stefano. La nascita del Movimento Sociale Italiano

Il ballo di S. Stefano. La nascita del Movimento Sociale Italiano

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2017

pagine: 96

Interim è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.
8,00
Peanuts. Una storia di lotta e di governo

Peanuts. Una storia di lotta e di governo

di Marco Iacona

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2016

pagine: 60

5,00
I pericoli del sovrasensibile. Lettura comparata delle tre edizioni di «Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo» di Julius Evola

I pericoli del sovrasensibile. Lettura comparata delle tre edizioni di «Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo» di Julius Evola

di Marco Iacona

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2015

pagine: 112

Quando la 1a edizione del saggio di Julius Evola esce col titolo di "Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo" (Fratelli Bocca, Torino 1932; l'autore si palesa come "J. Evola"), l'Italia trascorre il suo decimo anno in compagnia del fascismo. Stato d'animo e posizione di Evola in quei primi anni Trenta sono da ben intendersi. Posta in soffitta la dura polemica anticristiana di "Imperialismo pagano" (1928) ispirata anche da Giuseppe Bottai, conclusa l'esperienza dei gruppi per iniziati "Ur" e "Krur" e nel 1930 quella del periodico La Torre, il filosofo vive un periodo di gravi difficoltà. Non è la prima volta, non sarà l'ultima. La Torre è uscita per alcuni mesi (con dieci numeri), poi a causa di feroci polemiche e scontri con alcune ali fanatiche del fascismo ne è stata proibita la produzione a stampa.
10,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.