Libri di Maria Corti
Ombre dal fondo
di Maria Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 176
Nel 1997, con il suo libro più intimamente autobiografico, Maria Corti racconta le vicende del «Fondo manoscritti di autori moderni e contemporanei», da lei fatto nascere tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta. Nella sua doppia veste di narratrice e di studiosa, da un lato dispensa testimonianze e aneddoti su famosi scrittori, vedove votate alla gloria letteraria dei loro mariti, banchieri illuminati e tanti personaggi maggiori e minori, dall'altro descrive le carte così miracolosamente raccolte nel Fondo, ne racconta la storia, mostra il loro fascino filologico. Ma soprattutto evoca le ombre degli autori che da quelle carte si manifestano e fanno aleggiare il fantasma della letteratura. Prefazione di Mauro Bersani.
Il Generoso. La montagna dei racconti, delle fiabe e della poesia
di Rosa Maria Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Rosa Maria Corti ci offre una sequenza di storie e favole d'altri tempi, suggestioni e immagini, spaccati di costume e di antiche tradizioni popolari ormai quasi scomparse. Da ogni vicenda narrata traspare il vivo desiderio di far rivivere stati d'animo e momenti che hanno segnato in modo indelebile l'esistenza di chi ha avuto l'avventura di vivere nel meraviglioso territorio che si distende ai piedi del Generoso. La montagna soprattutto, una montagna "generosa" con chi sa percorrerne i fianchi con rispetto e amore. Fiori, erbe officinali, funghi, mirtilli ed anche cacciagione, un tempo unica alternativa alla dieta della povera gente fatta solo di polenta e formaggio, tutto ciò offriva ed ancora offre oggi il Monte Generoso. Non manca la poesia dei sentieri illuminati dalla luna che provvidenzialmente rendeva più sicuri i passi di chi, per sfuggire a una vita grama, era costretto a viverne una "di sfroso".
Il canto delle sirene
di Maria Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 162
Le sirene non sono solo figure mitologiche misteriose ma da sempre il simbolo della seduzione intellettuale: il loro canto è micidiale come la parola e l'immaginazione. Metà donne metà animali (uccelli prima e pesci poi), queste manifestazioni divine e mostruose sono stabilmente nell'immaginario collettivo come enigmi. Come le incantatrici marine, un libro dalla duplice natura: un po' saggio, un po' romanzo. Maria Corti, compone un racconto rivelatore in quattro atti, che conduce il lettore dai remoti tempi omerici all'oggi. Gli esiti sono a tratti drammatici a tratti ironici: una strana avventura di seduzione per cui «sirene e naviganti si desideravano reciprocamente».
Lario misterioso: streghe, folletti e altre diavolerie
di Rosa Maria Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2023
pagine: 160
Con questo suo nuovo libro Rosa Maria Corti vuole, con una lettura accattivante, invogliare il lettore a viaggiare a ritroso nel tempo per ritrovare un passato non molto lontano quando vive erano ancora paure ancestrali e pratiche magiche, scoprendo un Lario del mistero anche per il tramite di una serie di “Itinerari Magici” alla portata di tutti.
I giorni freddi della Margatta. Un Birmano per amico
di Rosa Maria Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 128
Mi chiamo Ginevra della Valle Bianca, sono un "Sacro di Birmania" e vi voglio presentare il libro della mia umana: "I giorni freddi della Margatta. Un Birmano per compagno". Sono molto orgogliosa di lei, ma anch'io ci ho messo lo zampino! Leggetelo e scoprirete chi sono la Margatta, Gaiatto, Monsieur le Crab, il Lonfo, il Kot Bayùn, Vaska, Leo e Lea, Brisby e le loro avventure!
Assomigliava a Bonaparte. Il diario parigino di Joseph Farington (1802) tra arte, politica e spettacolo
di Claudia Corti, Maria Grazia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2022
pagine: 184
Che cosa hanno in comune un futuro Imperatore (Bonaparte), un puntiglioso ma ironico cronista del confronto e scontro tra due culture in costante guerra (il pittore Joseph Farington), e un attore statuario (John Philip Kemble), nella resa del transito culturale tra Sette e Ottocento, connotato dalla inevitabile presenza napoleonica nel panorama antropologico, artistico e culturale in senso lato? Tutto questo è quanto questo volume si propone di indagare, a partire dal Diario della trasferta a Parigi, nel 1802, di Farington e di un gruppo di noti amici artisti, Füssli, Turner, Flaxman, West. Protagonista è l’effervescente Parigi del Consolato, su cui ancora gravano le ombre del Terrore rivoluzionario, scandagliata dagli inglesi, fra diuturne ispezioni ai musei, visite agli ateliers dei rivali francesi, David, Gérard o Guérin, e attrazioni di diverso tipo, dai teatri ai salotti, dai giardini ai caffé del Palais Royal, fino alle riviste militari. Vividi comprimari, figure come l’Abbé Talleyrand o Charles Fox o Madame Récamier. Il Diario registra le più che accanite discussioni suscitate da tale turbinio di suggestioni in un acceso dibattito fra esperienze politiche, istituzioni, mentalità e pratiche di vita, sistemi del mondo dell’arte e dello spettacolo, agli antipodi, quanto in reciproca fascinazione.
Viaggio poetico tra case e anime di scrittori, pensatori e artisti
di Rosa Maria Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2021
pagine: 92
"Il mio modo di viaggiare talvolta mi regala incontri meravigliosi", dice Rosa Maria Corti in un momento topico del libro, nella nota al testo dedicato a Segantini, rivelando la chiave stessa di tutto il suo "favoloso" peregrinare che l'ha portata a inseguire e incontrare la "promessa di un sogno" attraverso luoghi di impervia e sconosciuta bellezza, in cui solo a pochi è dato riconoscerla nella sua ruvida amabilità... Nel titolo è certo scritto che ciò che le interessa è la "casa" intesa come il luogo entro cui hanno trovato ospitalità e consistenza interiore ed esteriore, virgiliani simulacra luce carentum, simulacri e fantasmi di una vita bisognosi di luce, sogni, trasferiti in colori e parole nelle forme dell'arte e della poesia. Ma, in realtà, il libro inclina soprattutto ad evidenziare che sono le "anime" quel che maggiormente balza fuori dai testi: la teoria di personaggi, "scrittori-pensatori-artisti", tutti di straordinaria rilevanza, colti, nella cinquantina di epilli che compongono la silloge, in situazioni paradigmatiche di fascino... da Note critiche di Vincenzo Guarracino
Teodolinda e il mistero della Venere Ceraunia
di Rosa Maria Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2020
pagine: 48
"Un tema caro da sempre all'autrice, quello delle vicende di una donna davvero speciale, Teodolinda, regina dei Longobardi... L'autrice però ci vuole raccontare qualcosa di più e, come sempre nel suo scrivere, storia, leggenda e fantasia si alternano... E la Venere Ceraunia? Beh, su questo punto del racconto si vuole lasciare un po' di mistero, permettendo così alla fantasia del lettore di volare veramente lontano, fino ai monti dell'Epiro, nella penisola balcanica. Le pietre però non sono fantasia e la "Pietra Ceraunia" esiste davvero, è visibile e tangibile. Sogno e realtà, dunque, a volte sono strettamente intrecciati così come la vita della bionda Teodolinda e del baldo Autari che, chi lo avrebbe detto, si sarebbero incontrati proprio nel piccolo borgo di Cerano Intelvi." (dalla prefazione di Giorgio Terragni)
L'altro versante
di Rosa Maria Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2017
pagine: 76
"La silloge di Rosa Maria Corti riconduce ad un itinerario lirico, tra Italia, Francia e Svizzera. Si avverte il desiderio di espandere lo sguardo oltre l'orizzonte come ad alimentare il profumo del tempo, le antiche fragranze tra valli e borghi solitari ed ammantare le impressioni offerte dalla natura con il suo magico silenzio. La poesia di Rosa Maria Corti è sempre precisa, nitida, trasparente come cristallo. Il senso della luce, che irradia dalla sua lirica, diventa armonia universale." (Massimo Barile)
Valle Intelvi paesaggio storia curiosità
Libro: Libro in brossura
editore: Pifferi
anno edizione: 2019
pagine: 144
I paesi della Valle Intelvi si specchiano, pur essendo abbracciati da una vegetazione molto rigogliosa, che ha portato la valle stessa a essere da alcuni definita "valle di smeraldo", su due laghi, il Lario e il Ceresio. Il tutto, naturalmente, sotto il cielo di Lombardia.
La leggenda di domani
di Maria Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2006
pagine: 86
Scritto in due stesure di cui la presente è la definitiva, questo romanzo narra la storia della giovane Paola, della sua vita fra la campagna e il mare del Salento, la sua scelta di partire.Il sud del sud è descritto nei suoi elementi fisici ma anche attraverso il rude e semplice carattere della gente e attraverso le leggende come il mito di Santa Cesaria dalla forte valenza evocativa.