Libri di Maria Cristina Caracciolo di Forino
Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato. Percorsi di guarigione interiore attraverso alcune pagine del primo testamento
di Maria Cristina Caracciolo di Forino
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2014
pagine: 256
Un itinerario di guarigione interiore, impastato di Scrittura ed esperienza personale, che si snoda in tre direzioni: la guarigione spirituale delineata dai Salmi, storie bibliche di ferite affettive risanate, il messaggio profetico che apre orizzonti di speranza.
Il pane delle lacrime. Lettura a due voci del Rotolo delle Lamentazioni
di Maria Cristina Caracciolo di Forino, Vittorio Robiati Bendaud
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Testo letterario dall'architettura elegante e cesellata, la "Meghillath Ekhah" (il rotolo delle Lamentazioni) si rivela un alfabeto della disperazione, una sillabazione dello strazio, un ululato che modula ciò che altrimenti risulterebbe inarticolabile. Per l'ebraismo, questa meghillah rinvia alla distruzione del Santuario di Gerusalemme e al doloroso esilio di Israele, perdurato per numerosi secoli. Per il cristianesimo, si tratta di rinvii simbolici, evocativi e prolettici, afferenti alla missione di Gesù di Nazaret. Nei secoli, purtroppo, queste pagine veicolarono anche, da parte cristiana, insegnamenti e comportamenti antiebraici. L'ebraismo contemporaneo, in generale, non ha fatto ricorso alle Lamentazioni per rileggere la tragedia della Shoah. A differenza di quanto narra il libro biblico in relazione a Israele, nessuna Chiesa cristiana ha sperimentato sulla propria pelle, a livello di popolo e di singoli individui, la conquista e la razzia, lo stupro, l'esilio, la diffamazione e il dileggio, l'annientamento e il genocidio, se non quelle armena e assira. In questo volumetto tre voci diverse ma concordi (una cristiana cattolica romana, una ebraica e una cristiana armena) riascoltano un urlo mai sopito.
Nel rotolo del Libro di me è scritto. Un itinerario biblico-terapeutico attraverso il Salterio. Salmi 13-41
di Maria Cristina Caracciolo di Forino, Nello Dell'Agli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
Nel libro dei Salmi è narrato il nostro cuore: con i suoi desideri, le sue prove e le sue ferite. In esso si trova "la voce a Dio dovuta": perchè impariamo ad esprimere noi stessi e a trovare il Suo cuore. Al di là della paura di essere soli.
Guariscimi Dio. Un itinerario biblico-terapeutico attraverso il Salterio. Salmi 1-12
di Nello Dell'Agli, Maria Cristina Caracciolo di Forino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 182
Ridestare la voce con i Salmi, quella voce che è assopita dentro di noi e che pure nei sotterranei dell'essere fa pressione per uscire fuori. In cerca di Dio. Una biblista e un teologo-psicoterapeuta ci consegnano il loro commento ai primi dodici salmi. Per percorrere tutto il salterio, un salmo dopo l'altro, come sentiero di guarigione spirituale per il cuore umano.
«Rialza dalla polvere il misero» (Sal 113,7). Temi emergenti dallo studio del campo lessicale dei verbi indicanti «alzarsi» nel Salterio
di Maria Cristina Caracciolo di Forino
Libro: Copertina morbida
editore: Nerbini
anno edizione: 2012
pagine: 168
L'analisi del lessico del Salterio come occasione per mettere in luce alcuni temi fondamentali e riflettere sul significato di speranza della Bibbia.