Libri di María Novo
Vivere slow. Apologia della lentezza
di María Novo
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 140
Lavori per vivere o vivi per lavorare? Se sei sopraffatto dalle ansie e dallo stress, questo è il libro adatto a te, per imparare a rallentare e trovare il giusto ritmo per affrontare la vita quotidiana. Sei stanco, affaticato, irritato e irritabile? Desideri quiete e relax ma non riesci a trovare neanche il tempo di guardare un film seduto sul divano? María Novo propone riflessioni e consigli su come conciliare i ritmi di una vita sempre più frenetica con i bisogni psicofisici. Non solo insegna a riappropriarsi dei propri spazi e a vivere una vita personale più serena, ma stimola anche riflessioni su come impiegare al meglio il proprio tempo per essere più utili alla società.
Vivere slow. Apologia della lentezza
di María Novo
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2010
pagine: 144
Marìa Novo propone in questo libro una serie di idee e strategie per riappropriarsi del proprio tempo e liberarsi dalla schiavitù della produttività. L'autrice racconta le sue personali vicissitudini nel "caos organizzato" di Roma; parla di progetti innovativi collegati a una nuova cultura del tempo, come quelli avviati a Ferrara, la Città delle biciclette, o a Fano, la Città dei bambini; descrive le esperienze concrete di individui singoli, gruppi, città o organizzazioni (come Slow Food, Città Slow e le Banche del Tempo) che hanno cominciato a cambiare, rallentando i ritmi e riducendo la velocità. Una riflessione sul tema dello sperpero di tempo, che rientra in una problematica più ampia: la ricerca di un benessere collettivo, fondato sull'equilibrio ecologico e l'uguaglianza sociale.
Benvenuto, Giovanni. Lettere a un bambino che sta per nascere
di Francesco Tonucci, María Novo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 153
Quando una madre e un padre aspettano l'arrivo di un bambino si pongono molti interrogativi. Le dieci lettere che formano questo libro aiutano a trovare risposte ad alcune delle domande più importanti di chi si prepara a essere padre, madre e anche educatore. La loro originalità sta nel fatto che non sono i soliti consigli per futuri genitori, asettiche raccomandazioni e istruzioni per l'uso calate dall'alto della saggezza di qualche esperto. Irene, voce narrante del libro, vive l'attesa del suo primo bambino lasciandosi andare al pieno coinvolgimento di cuore e sentimenti. Così le lettere che scrive mese dopo mese al figlio che nascerà parlano ai tanti mamma e papà 'in divenire' che, come lei, devono imparare poco per volta a guidare e farsi guidare dall'amore e dall'esperienza.