Libri di Maria Salerno
Occidentalis karma. Come difendersi dalle idiozie spirituali
di Giovanna Garbuio, Maria Salerno
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2022
pagine: 288
Stai male? "Dovresti lavorare su te stesso". Stai soffrendo? "Probabilmente ti stai immedesimando nel ruolo di vittima". Non trovi un senso alla tua esistenza? "È perché vivi immerso nella materialità". Litighi con il partner? "È per via del tuo karma negativo". Il mondo è pieno di venditori di soluzioni, soprattutto in campo spirituale. Occidentalis karma sottolinea e ti mostra senza mezzi termini tutte le incongruenze e le incoerenze di quelle che sono divenute vere e proprie trappole della corrente new age, cioè concetti affrontatiti superficialmente che vengono distortiti e usatiti a vantaggio dell'avere ragione in base al momento e alla convenienza.
Istituzioni di diritto pubblico
di Manlio Mazziotti Di Celso, Giulio Maria Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il presente volume, che trae origine dal “Manuale di diritto costituzionale” edito sempre dalla CEDAM, intende rispondere all’esigenza, oggi particolarmente diffusa nei corsi universitari, di rendere facilmente accessibile l’apprendimento delle nozioni istituzionali del diritto pubblico. A tal fine, gli autori espongono la materia in modo sintetico e chiaro, corredandola con gli indispensabili riferimenti normativi e giurisprudenziali. Con la quarta edizione si è provveduto agli aggiornamenti necessari rispetto alle più recenti novità, tenendo sempre fermi i caratteri di sintesi e di sistematicità dell’esposizione.
Dolore nel silenzio
di Maria Domenica Salerno
Libro: Copertina morbida
editore: Booksprint
anno edizione: 2020
pagine: 62
Le poesie di questo libro abbracciano il dolore dell'anima e lo racchiudono in un angolo del cuore. Questa raccolta vuole essere empatica per chiunque attraversi un momento di sconforto cercando di fornire un lieve sollievo. In ogni alba c'è un nuovo giorno che risorge.
Istruzione e formazione professionale di fronte al Decreto legislativo n. 61/2017. Modelli territoriali e principi di unitarietà
di Giulio Maria Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 118
Modelli territoriali differenziati e principi di unitarietà convivono nell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). In questa materia la Costituzione attribuisce autonomia legislativa alle Regioni, così consentendo il pluralismo dei sistemi regionali della IeFP. Al contempo, la Costituzione assegna allo Stato il compito di dettare apposite norme che vincolano le leggi regionali per ragioni di unitarietà e a tutela dei pari diritti dei cittadini. Nel libro le discipline sulla IeFP vigenti in 21 enti territoriali, 19 Regioni e 2 Province Autonome, sono poste a confronto con le norme generali sull'istruzione professionalizzante introdotte dal Decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017, relativo alla revisione dei percorsi dell'Istruzione Professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'Istruzione e Formazione Professionale. L'obiettivo è quello di verificare il complessivo grado di coerenza/incoerenza dei modelli territoriali rispetto a questi principi di unitarietà del sistema.
L'istruzione e la formazione professionale tra regionalismo e unitarietà. Una prima analisi
di Giulio Maria Salerno
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 88
Pluralismo e unitarietà sono principi compresenti nell'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). In questa materia la Costituzione attribuisce autonomia legislativa alle Regioni, così consentendo il pluralismo dei sistemi regionali della IeFP. Al contempo, la Costituzione assegna allo Stato il compito di dettare apposite norme che vincolano le leggi regionali per ragioni di unitarietà e a tutela dei pari diritti dei cittadini. Nel libro le discipline sulla IeFP vigenti in dodici Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Umbria e Valle d'Aosta) e nelle Province Autonome di Trento e di Bolzano, sono poste a confronto con le "norme generali sull'istruzione" introdotte dal Decreto legislativo n. 61 del 2017. Dall'indagine risulta che i sistemi territoriali esaminati presentano una diffusa e consistente condizione di incoerenza nei confronti di questi principi unitari. Emerge, in conclusione, la necessità di opportuni interventi correttivi ovvero integrativi.
Istituzioni di diritto pubblico
di Manlio Mazziotti Di Celso, Giulio Maria Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il presente volume, che trae origine dal “Manuale di diritto costituzionale” edito sempre dalla CEDAM, intende rispondere all’esigenza, oggi particolarmente diffusa nei corsi universitari, di rendere facilmente accessibile l’apprendimento delle nozioni istituzionali del diritto pubblico. A tal fine, gli autori espongono la materia in modo sintetico e chiaro, corredandola con gli indispensabili riferimenti normativi e giurisprudenziali. Con la quarta edizione si è provveduto agli aggiornamenti necessari rispetto alle più recenti novità, tenendo sempre fermi i caratteri di sintesi e di sistematicità dell’esposizione.
Salute negata. La nuova sanità toscana: interesse pubblico o privato?
di Daniele Rovai, Maria Salerno
Libro: Copertina morbida
editore: Ab Edizioni e Comunicazioni
anno edizione: 2017
pagine: 198
Manuale di diritto costituzionale
di Manlio Mazziotti Di Celso, Giulio Maria Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 566
Si tratta della settima edizione, aggiornata rispetto alla precedente del 2014. Resta un testo agile e chiaro. Scopo del Manuale è offrire agli studenti un'esposizione il più possibile sintetica e chiara del nostro diritto costituzionale. Questo intento è giustificato dal fatto che la complessità dell'ordinamento è ormai tale che uno sforzo di sintesi e di chiarezza appare necessario, affinché chi si cimenta con lo studio di esso non perda nella molteplicità delle norme e dei problemi la visione delle sue grandi linee e dei suoi principi fondamentali. L'ordine degli argomenti trattati segue l'ordine che si ritrova nella Costituzione, senza assumere le vesti di un commentario. Questa scelta facilita lo studioso assicurando una costante ed immediata corrispondenza dell'ordine di trattazione dei vari istituti con quello dei dati di diritto positivo.
Ritorno a Fitzburg
di Maria Salerno
Libro: Copertina morbida
editore: Booksprint
anno edizione: 2013
pagine: 84
La presidenza più lunga. I poteri del capo dello Stato e la Costituzione
di Vincenzo Lippolis, Giulio Maria Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 287
Giorgio Napolitano è stato l'unico Presidente rieletto. Una scelta, come affermato nel discorso del secondo insediamento, "pienamente legittima, ma eccezionale". Eccezionale non solo per la novità che ha interrotto una prassi consolidata, ma per il particolare contesto entro cui si è realizzata. Già nel corso del primo mandato l'attività di Napolitano si era dispiegata con un impatto del tutto peculiare sul sistema politico-istituzionale, ma i due mandati vanno guardati come un'esperienza unitaria. La figura del capo dello Stato è stata infatti costantemente al centro delle vicende politiche, nazionali ed internazionali, con tratti innovativi, a volte discussi e non sempre, e non da tutti, condivisi. Ma la "presidenza più lunga" dell'esperienza repubblicana non ha dato corpo ad un'anomala forma di presidenzialismo. Si è mantenuta nel solco costituzionale, a dimostrazione dell'elasticità propria del ruolo presidenziale all'interno del nostro regime parlamentare. Un "motore di riserva" nelle fasi di instabilità politica.
Il federalismo fiscale
di A. Ferrara, Giulio Maria Salerno
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2010
pagine: XII-228
Commento alla legge n. 42 del 2009. Presentazione di Beniamino Caravita.
La Repubblica del presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano
di Vincenzo Lippolis, Giulio Maria Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il settennato di Giorgio Napolitano ha segnato l'accrescersi dell'influenza della presidenza della Repubblica nel sistema politico-istituzionale. In un periodo caratterizzato dalla crisi del bipolarismo, dalla delegittimazione dei partiti e dalla debolezza di governo e parlamento, il Quirinale è stato il crocevia di incisive decisioni di politica interna ed internazionale. Dalle scelte legislative ai rapporti tra politica e giustizia, dalle missioni militari all'estero agli impegni nei confronti dell'Unione europea, la voce del capo dello Stato è stata sempre più presente ed ascoltata. Non si è trattato, però, di un presidenzialismo di fatto o "a Costituzione invariata". Come dimostra l'analisi condotta in questo volume, Napolitano ha saputo cogliere le potenzialità di intervento offerte dall'elasticità della disciplina costituzionale, così rafforzando il ruolo del capo dello Stato all'interno del nostro regime parlamentare.