Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marilena Maniaci

Breve storia del libro manoscritto

Breve storia del libro manoscritto

di Marilena Maniaci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il libro manoscritto non è un semplice contenitore di testi, bensì un oggetto materiale e culturale complesso e dinamico, il cui assetto riflette le trasformazioni subite nel corso di una storia pluricentenaria in relazione al mutare delle circostanze della manifattura e dell'uso. Saper "leggere", al di là dei contenuti, i materiali, le strutture e le modalità di presentazione dei libri medievali equivale perciò a disporre di una chiave di accesso privilegiata alla vita intellettuale, sociale ed economica degli ambienti in cui sono stati prodotti e utilizzati. Conoscere la storia del libro manoscritto permette inoltre di apprezzarne pienamente il valore di tramite fra passato e presente e di comprendere la necessità di documentare e tutelare il prezioso patrimonio antico e medievale custodito nelle odierne biblioteche.
13,00
Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente
23,00
Saper valorizzare. Atti delle conferenze Unicittà (Cassino, 2007). Volume 2
25,00
Costruzione e gestione della pagina nel manoscritto bizantino
15,00
Terminologia del libro manoscritto

Terminologia del libro manoscritto

di Marilena Maniaci

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 484

Malgrado il possesso di un patrimonio librario inestimabile e il ruolo di primo piano svolto nel campo degli studi paleografici e codicologici, in Italia manca un glossario che sia al tempo stesso il riflesso dei progressi scientifici compiuti nell'arco degli ultimi decenni e un ausilio a chiunque debba o voglia accostarsi allo studio, alla descrizione e alla conoscenza del libro antico e medievale. Questo volume intende colmare questa lacuna e rilanciare (sotto gli auspici del Comité international de paléographie latine) il progetto di un lessico poliglotta avviato dieci anni orsono dal "Vocabulaire codicologique" di Denis Muzerelle, autore, in questo caso, della prefazione.
46,48

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.