Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario G. Losano

Dalle leggi razziali del fascismo alle amnistie postbelliche: 1938-1953. Con bibliografie e testi legislativi

Dalle leggi razziali del fascismo alle amnistie postbelliche: 1938-1953. Con bibliografie e testi legislativi

di Mario G. Losano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 192

A ottant'anni dall'emanazioni delle leggi razziali fasciste e in un clima di rinascente antisemitismo, vengono passati in rassegna il contesto italiano delle leggi razziali del 1938 e le concezioni coeve sulla purezza della stirpe, nonché i documenti e le norme in cui queste ultime trovarono riflesso. Nel dopoguerra, le leggi razziali vennero abrogate e i colpevoli condannati. Molti sfuggirono però alla punizione grazie all'”Amnistia Togliatti” del 1946 e all'”Amnistia Azara” del 1953, esaminate in dettaglio come esempi di giustizia transizionale. Inoltre, dal dopoguerra a oggi, ritornarono ad affiorare e a intensificarsi – non solo in Europa – le mai estinte concezioni di estrema destra, tra cui nuovamente l'antisemitismo. L'appendice del volume contiene cinque bibliografie degli scritti pubblicati negli ultimi tempi su questi temi: i libri dei sopravvissuti ai campi di sterminio; gli scritti sulle leggi razziali del 1938 pubblicati tra il 2017 e il 2021; quelli sulle due amnistie postbelliche; infine, quelli sulla giustizia transizionale. Il testo delle due amnistie è riportato in appendice insieme con quello della "Legge sulla reintegrazione dei diritti civili e politici" del 1944, destinata a chi ne era stato privato durante il fascismo. Ricordare gli errori e gli orrori del passato può contribuire ad evitare il loro ripetersi.
14,00
Scritti di informatica e diritto. Per una storia dell'informatica giuridica. Volume 1

Scritti di informatica e diritto. Per una storia dell'informatica giuridica. Volume 1

di Mario G. Losano

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 384

I due volumi constano di dodici capitoli ciascuno e tracciano una storia del cinquantennio fondativo dell'informatica giuridica attraverso i principali scritti sulla storia del calcolo anche meccanico e sull'informatica giuridica pubblicati da Mario G. Losano dal 1966 al 2014. La prefazione di Paolo Garbarino (che come rettore istituì in Italia il primo corso triennale di informatica giuridica presso l'Università del Piemonte Orientale) segue la storia accademica e personale di Losano, mentre la prefazione di Massimo Cavino sintetizza l'arco storico lungo cui si collocano i suoi scritti. Il primo volume traccia una storia del calcolo automatico e della "giuscibernetica" anche attraverso i progetti e le prime realizzazioni in Europa (compresa quella allora di là dalla Cortina di Ferro). Le bibliografie documentano il progressivo affermarsi dell'informatica nel mondo giuridico e nella pubblica amministrazione. Il secondo volume approfondisce (anche per il Giappone) l'innovazione introdotta dall'informatica nelle tecniche legislative, nonchè la trasformazione socio-giuridica connessa con le leggi sulla privacy. È concluso dalla bibliografia degli oltre 300 scritti pubblicati da Losano sull'informatica giuridica.
30,00
Scritti di informatica e diritto. Per una storia dell'informatica giuridica. Volume 2

Scritti di informatica e diritto. Per una storia dell'informatica giuridica. Volume 2

di Mario G. Losano

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 354

I due volumi constano di dodici capitoli ciascuno e tracciano una storia del cinquantennio fondativo dell'informatica giuridica attraverso i principali scritti sulla storia del calcolo anche meccanico e sull'informatica giuridica pubblicati da Mario G. Losano dal 1966 al 2014. La prefazione di Paolo Garbarino (che come rettore istituì in Italia il primo corso triennale di informatica giuridica presso l'Università del Piemonte Orientale) segue la storia accademica e personale di Losano, mentre la prefazione di Massimo Cavino sintetizza l'arco storico lungo cui si collocano i suoi scritti. Il primo volume traccia una storia del calcolo automatico e della "giuscibernetica" anche attraverso i progetti e le prime realizzazioni in Europa (compresa quella allora di là dalla Cortina di Ferro). Le bibliografie documentano il progressivo affermarsi dell'informatica nel mondo giuridico e nella pubblica amministrazione. Il secondo volume approfondisce (anche per il Giappone) l'innovazione introdotta dall'informatica nelle tecniche legislative, nonchè la trasformazione socio-giuridica connessa con le leggi sulla privacy. È concluso dalla bibliografia degli oltre 300 scritti pubblicati da Losano sull'informatica giuridica.
30,00
Brasiliani nel Giappone ottocentesco. I primi trattati paritetici dell'era Meiji

Brasiliani nel Giappone ottocentesco. I primi trattati paritetici dell'era Meiji

di Mario G. Losano

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia delle Scienze

anno edizione: 2021

pagine: 220

Prima analisi complessiva delle cinque opere brasiliane sul Giappone coeve all’opera di Almeida, che plasmarono l’immaginario collettivo brasiliano sul Giappone. Un capitolo è dedicato a ciascuna delle opere esaminate, a partire da quella del portoghese Pedro Gastão Mesnier, del 1874; a essa seguirono gli scritti di cinque brasiliani: l’astronomo Francisco Antonio de Almeida, del 1879; il diplomatico Manuel Jacintho Ferreira da Cunha, del 1902; il giornalista, scrittore e diplomatico Manoel de Oliveira Lima, del 1903; il poeta e diplomatico Luís Guimarães Filho, del 1912, e il romanziere Aluísio Azevedo, che lasciò la letteratura per entrare nella carriera diplomatica: la sua opera venne pubblicata postuma nel 1984. In appendice al volume è pubblicata la traduzione in italiano tanto del trattato di amicizia nippo-brasiliano del 1895 e della legge del 1939, che vietava agli immigrati l’uso della lingua-madre («Lei do Silêncio»).
18,00
Il portoghese Wenceslau de Moraes e il Giappone ottocentesco. Con venticinque sue corrispondenze nelle epoche Meiji e Taisho (1902-1913)

Il portoghese Wenceslau de Moraes e il Giappone ottocentesco. Con venticinque sue corrispondenze nelle epoche Meiji e Taisho (1902-1913)

di Mario G. Losano

Libro

editore: Lexis

anno edizione: 2020

pagine: 600

Il volume è dedicato a Wenceslau de Moraes (1854-1929), ufficiale della marina da guerra portoghese, diplomatico e scrittore, che visse ininterrottamente in Giappone per oltre trent'anni (1898-1929) in una continua ricerca d'identificazione con la civiltà di quel popolo. La sua incondizionata ammirazione per la cultura giapponese si riflette nei suoi scritti letterari, impregnati della magica «saudade» portoghese, cioè della nostalgia per il Giappone antico e per le due mogli giapponesi morte prematuramente. Come console conobbe di prima mano l'ascesa del Giappone a potenza mondiale e ne lasciò una cronistoria nelle quasi duecento corrispondenze per un giornale di Oporto. In esse, la descrizione dei fatti politici nazionali e internazionali si unisce alle sue impressioni sulla vita quotidiana o alla narrazione di miti e leggende. Venticinque di queste corrispondenze (scritte fra il 1902 e il 1913) sono tradotte in appendice al volume e - oltre ad essere i primi testi di Moraes tradotti in italiano - offrono uno spaccato del Giappone di quegli anni visto dalla particolare prospettiva di questo scrittore. Le tre successive appendici contengono l'elenco dei 183 articoli (con i sommari) pubblicati nel giornale di Oporto; la prima bibliografia completa e commentata di Moraes; una cronologia della sua vita. Il volume offre così gli strumenti per intraprendere anche in Italia lo studio approfondito di questo appassionato del Giappone, ingiustamente poco noto perché «prigioniero della sua lingua».
24,00
Lo spagnolo Enrique Dupuy e il Giappone ottocentesco

Lo spagnolo Enrique Dupuy e il Giappone ottocentesco

di Mario G. Losano

Libro

editore: Lexis

anno edizione: 2020

pagine: 432

Il Giappone fu la prima destinazione del ventiduenne diplomatico spagnolo Enrique Dupuy de Lôme (1851-1904), che vi soggiornò dal 1873 al 1875. La sua successiva carriera mise in ombra questo esordio giapponese, che il presente volume ricostruisce per la prima volta anche sulla base di documenti d'archivio conservati in Spagna. Il governo spagnolo incaricò Dupuy di studiare l'industria della seta in Giappone, poiché in quegli anni un'epidemia dei bachi da seta metteva a rischio quest'industria in Europa. Il manuale che Dupuy scrisse sull'argomento è importante non solo perché, per documentarsi, visitò province inaccessibili agli stranieri, ma anche per la sua specifica competenza, poiché la sua famiglia valenzana d'origine francese era attiva nell'industria sericola. Divenuto poi ambasciatore negli Stati Uniti, ne analizzò la produzione vinicola, comparandola con quella dell'Italia, altra sua sede diplomatica. Infine, il presente volume commenta la sua visione del Giappone confrontandola con quelle di altri scrittori coevi di lingua spagnola. Il volume contiene in appendice il dimenticato testo di Dupuy che in diciotto brevi capitoli, settore per settore, descrive il rinnovamento del Giappone nell'era Meiji; nonché la prima, e finora unica, bibliografia commentata degli scritti di Dupuy.
19,00
La libertà d'insegnamento in Brasile e l'elezione del presidente Bolsonaro

La libertà d'insegnamento in Brasile e l'elezione del presidente Bolsonaro

di Mario G. Losano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 221

Mentre in Brasile la campagna per le elezioni presidenziali del 2018 non era ancora conclusa, la polizia perquisì decine di università, sequestrando striscioni e interrompendo lezioni. Sosteneva che quella era propaganda elettorale, vietata per legge negli edifici pubblici. In realtà, la polizia censurava l'autonomia delle università e la libertà d'insegnamento, e non la propaganda elettorale: il volume documenta la vasta polemica che coinvolse tutto il Brasile. Pochi giorni dopo le perquisizioni, il Tribunale Supremo annullava le disposizioni repressive: quella sentenza e altri documenti sono tradotti nel volume. L'atteggiamento censorio del nuovo governo di destra si rivela anche in un suo progetto di legge che proibisce i discorsi politici nelle scuole, istigando gli scolari a filmare i docenti che fanno "propaganda politica" in classe e, poi, a inviare questi filmati a un apposito sito. Per le libertà fondamentali si annunciano tempi duri.
14,00
L'ammodernamento giuridico della Turchia (1839-1926)

L'ammodernamento giuridico della Turchia (1839-1926)

di Mario G. Losano

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 150

8,78
Norberto Bobbio. Una biografia culturale

Norberto Bobbio. Una biografia culturale

di Mario G. Losano

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 510

Il filosofo del diritto Norberto Bobbio (1909-2004) è stato la voce militante dell'Italia civile per quasi tutto il XX secolo. Negli anni che vanno dal fascismo al nuovo millennio scrisse alcune migliaia di opere tanto di teoria del diritto e della politica quanto di analisi critica della vita politica italiana. Questa biografia documenta lo stretto nesso fra i suoi scritti e i concomitanti eventi storico-culturali. Gli anni del fascismo e della Resistenza, la costruzione della democrazia in Italia, la divisione delle sinistre e la fine della Prima Repubblica sono il terreno sociale in cui affondano le radici delle sue opere sia teoriche, sia militanti. Nell'ambito filosofico e giuridico si collocano le due tesi di laurea degli anni Trenta, le sue prime opere sulla fenomenologia, sulla consuetudine e sull'analogia e, poi, l'avvicinamento a Hans Kelsen, gli studi sul positivismo e la critica al diritto naturale. Nell'ambito della politologia si succedono l'analisi dei classici come Hobbes e Cattaneo, ma tinche il dibattito sulla Resistenza e, poi, sul laicismo nell'Italia democristiana, nonché gli studi sulla destra e sulla sinistra, sulla guerra e sulla pace, sulla crisi della Prima Repubblica e sulla guerra del Golfo. Dalla connessione tra gli eventi e le opere scaturisce cosi un'immagine completa di questo filosofo del dialogo che fu al centro del dibattito tanto giuridico quanto politologico nell'Italia del Novecento.
45,00
La rete e lo stato islamico. Internet e i diritti delle donne nel fondamentalismo islamico

La rete e lo stato islamico. Internet e i diritti delle donne nel fondamentalismo islamico

di Mario G. Losano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 169

Dopo le speranze suscitate in Occidente dalle Primavere Arabe e dopo le delusioni che ne sono seguite, il mondo deve ora fronteggiare il terrorismo predicato dal fondamentalismo islamico e praticato dall'ISIS. Per diffondere questa dottrina e questa pratica l'ISIS si serve di Internet, cioè dello strumento con cui le Primavere Arabe promossero la democrazia. Il primo capitolo esamina gli strumenti di comunicazione di massa usati dall'ISIS per acquisire nuovi adepti, per coordinare i militanti e per organizzare attentati. Espone inoltre come si controllino e si blocchino le reti dei fondamentalisti, e come la guerra abbia perciò assunto forme nuove. Attraverso Internet è stato diffuso un manifesto sulla vita delle donne mussulmane secondo il fondamentalismo islamico, scritto da donne fondamentaliste. Il secondo capitolo esamina in dettaglio le direttive di questo manifesto, che predica per le donne un ritorno all'Islam delle origini: "restate nelle vostre case", anche se in rete.
14,00
Alle origini della filosofia del diritto in Giappone. Il corso di Alessandro Paternostro a Tokyo nel 1889

Alle origini della filosofia del diritto in Giappone. Il corso di Alessandro Paternostro a Tokyo nel 1889

di Alessandro Paternostro, Mario G. Losano

Libro

editore: Lexis

anno edizione: 2020

pagine: 256

Alessandro Paternostro (1852-1899) - professore di diritto costituzionale all'Università di Palermo e deputato del Parlamento italiano - fu l'unico consigliere giuridico e parlamentare italiano nel Giappone Meiji, dove visse dal 1888 al 1892. Il presente volume si apre con una biografia di Paternostro in Italia e in Giappone, nelle cui istituzioni si occupò del bilancio del rinnovato Stato giapponese, dei nuovi codici, della revisione dei trattati diseguali, dell'incidente di Otsu del 1891 con la Russia e dei problemi elettorali del 1892. Il suo insegnamento all'università di Tokyo si riflette nel volume Cours de philosophie du droit del 1889, il cui il testo, trascritto dal manoscritto originale, è qui pubblicato in francese con la traduzione in italiano a fronte. Vi si aggiungono un suo scritto sul Giappone e uno, inedito, sulla guerra di Corea. Conclude il presente volume l'elenco dei circa 200 documenti che vennero conservati dalla famiglia di Paternostro e che sono digitalizzati e accessibili in rete presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, insieme con il volume in giapponese sul corso di filosofia del diritto (Horigaku kogi) e altri testi su Paternostro.
19,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.