Libri di Massimiliano Matteucci

I rapporti di lavoro in agricoltura

I rapporti di lavoro in agricoltura

di Massimiliano Matteucci, Giulia Ulivi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

In agricoltura i rapporti di lavoro non seguono la specialità del diritto agrario, ma si esplicano in una accessorietà al rapporto di lavoro del dipendente che però non è qualificato rispetto alla normativa generale. Ci sono inoltre da considerare aspetti specifici sia nell'ambito della contrattazione nazionale e provinciale collettiva, sia nella gestione degli adempimenti previdenziali ed assicurativi. Il volume analizza proprio le criticità e determina, da un punto di vista pratico ed operativo, le linee guida per poter assistere gli operatori di settore nell'analisi, nello studio e nella gestione di questi rapporti che in prima battuta talvolta impauriscono. La verifica puntuale dei soggetti dell'attività agricola, siano essi singoli o associati, autonomi o subordinati, è funzionale all'analisi precisa e dettagliata degli adempimenti legati a questo settore, con specifico riguardo alla gestione dei lavoratori OTD e OTI. Un focus è rivolto alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 ed in particolare a: decontribuzione giovani imprenditori agricoli; decontribuzione nuove assunzioni; voucher e lavoro occasionale. Numerosi schede e fac-simili sono stati necessariamente e volutamente inseriti al fine di agevolare il primo impatto nella gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura e permettere una facile evidenza e personalizzazione degli stessi modelli. Il volume rappresenta sostanzialmente uno strumento flessibile, intuitivo, snello, completo, chiaro e particolareggiato, funzionale per tutti coloro che a diverso titolo si trovano a gestire i lavoratori in questo settore così particolare, ma altrettanto interessante.
21,00
Il lavoro nello spettacolo

Il lavoro nello spettacolo

di Massimiliano Matteucci, Giulia Ulivi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 134

Questo volume vuole essere uno strumento operativo immancabile nella libreria del professionista che si occupa di gestione contrattuale, fiscale e previdenziale nel settore dello spettacolo. L'ambito dello spettacolo, infatti, presenta delle particolarità "proprie" che lo caratterizzano e lo differenziano in maniera sostanziale dagli altri settori. Risulta, così, utile un testo che racchiuda tutti gli aspetti peculiari di questo settore, analizzando i risvolti più importanti e di maggiore criticità. Fino al 31 dicembre 2011 era presente anche un apposito ente previdenziale dedicato a questo settore, ENPALS, le cui funzioni a partire dal 1° gennaio 2012 sono state trasferite direttamente all'INPS. Il volume, oltre ad illustrare gli istituti di base e gli adempimenti contributivi, assicurativi e fiscali, riporta casi operativi, modelli e una raccolta di normativa e prassi del settore.
19,00
I rapporti di lavoro nelle associazioni e nelle società sportive

I rapporti di lavoro nelle associazioni e nelle società sportive

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 118

Il "lavoro sportivo" negli ultimi anni sta subendo notevoli cambiamenti finalizzati a rendere sempre più professionale l'intero settore. La "riforma dello sport", che avrebbe dovuto innovare la normativa sportiva semplificandola e rendendola più organica, ha invece posto numerose problematiche. La Sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione da dicembre 2021 a gennaio 2022, ha emanato 37 sentenze, stabilendo, tra l'altro, che non è possibile riconoscere i compensi sportivi (agevolati) per chi svolge l'attività sportiva con professionalità, riportando quindi la situazione ai primi anni 2000. Il testo, alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali, approfondisce la tematica del lavoro in ambito sportivo delineando un quadro operativo e di sintesi utile agli operatori di settore. Il volume, oltre a dare una panoramica dell'attuale normativa, approfondisce adempimenti e peculiarità della gestione del lavoratore sportivo professionista, dilettante e del collaboratore amministrativo. Un capitolo è dedicato agli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali. L'opera è arricchita da schede di sintesi e modulistica per la gestione completa dei lavoratori in ambito sportivo. Massimiliano Matteucci Consulente del Lavoro in Roma, Milano e Bologna, Socio Nexumstp Spa. Cultore della materia presso la cattedra di Diritto del Lavoro dell'Università "La Sapienza" di Roma e presso l'Università "Niccolò Cusano" di Roma. Docente a contratto per Master Universitari di I e II livello. Professore a contratto di "Innovazione digitale e relazioni industriali" presso l'Università "Niccolò Cusano" di Roma. Giulia Ulivi Consulente del Lavoro in Firenze. Fondatrice del gruppo Professionisti-Per le "Pubbliche Amministrazioni". Collabora stabilmente con il Tribunale di Firenze come Consulente Tecnico per la risoluzione di contenziosi giuslavoristici e nell'ambito fallimentare. Camilla Ulivi Commercialista in Firenze. Collabora con il Tribunale di Firenze come Curatore Fallimentare. Si occupa prevalentemente di consulenza ed assistenza ad imprese e persone fisiche. Specializzata nella gestione di lavoratori autonomi e dipendenti dello Sport nonché nella gestione degli Enti del Terzo Settore.
19,00
CCNL turismo

CCNL turismo

di Paolo Stern, Massimiliano Matteucci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 435

Il nuovo Contratto collettivo nazionale per i dipendenti dei settori dei pubblici esercizi, della ristorazione collettiva e commerciale e del turismo, sottoscritto l'8 febbraio 2018, sostituisce il precedente CCNL Turismo del 2010 (rinnovato solo per i settori Alberghi e campeggi), che ha terminato la propria validità di applicazione al 31 dicembre 2017. Il volume illustra in una prima analisi il quadro sintetico di tutte le novità introdotte con il nuovo accordo. In particolare, il testo fornisce il commento dettagliato dei più significativi e rilevanti articoli del CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti.  Argomenti trattati:  Nuovo Contratto collettivo nazionale per i dipendenti dei settori dei pubblici esercizi, della ristorazione collettiva e commerciale e del turismo, sottoscritto in data 8 febbraio 2018.
34,00
Cassa integrazione guadagni e contratti di solidarietà

Cassa integrazione guadagni e contratti di solidarietà

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 228

La grave crisi economica che ha attraversato il nostro Paese ha spinto il legislatore ad intervenire, più volte, sul sistema degli ammortizzatori sociali, agendo su quelli esistenti e creandone di nuovi. Questa nuovissima Guida analizza gli istituti della cassa integrazione guadagni ordinaria, delle integrazioni salariali straordinarie e dei Fondi di solidarietà bilaterali, questi ultimi istituiti dalla riforma "Fornero" e resi operativi dal D.lgs. n. 148/2015, tenuto conto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 e dei più recenti e rilevanti documenti di prassi: > Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 13 febbraio 2017, n. 3 (trattamenti di integrazione salariale straordinaria) > Circolare INPS n. 36 del 21 febbraio 2017 (importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale) > Circolare INPS n. 9 del 19 gennaio 2017 (aspetti operativi sostanziali della nuova disciplina degli ammortizzatori sociali). Il testo esamina la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto e chiarisce le modalità concrete di applicazione dei diversi strumenti di integrazione salariale, dalle causali d'intervento alla procedura da seguire e durata delle misure adottate, senza tralasciare gli aspetti previdenziali. Particolare attenzione viene data all'analisi dei Fondi di solidarietà bilaterali quali forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro alle imprese per le quali non sia applicabile la disciplina relativa alla cassa integrazione e illustra le varie tipologie di Fondi previsti dalla normativa vigente e le loro finalità.
25,00
Lavoratori all'estero e frontalieri

Lavoratori all'estero e frontalieri

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 292

II manuale affronta la complessiva disciplina della gestione del rapporto di lavoro, sia per quanto riguarda gli italiani che lavorano all'estero, sia per gli stranieri che lavorano nel nostro Paese. Con un approccio operativo, gli autori esaminano le numerose casistiche che si presentano in questi rapporti: la trasferta, il trasferimento, il distacco, l'assunzione in loco, sempre conducendo la disamina alla luce della legislazione nazionale e comunitaria. Per ogni casistica, viene evidenziata la disciplina prevista in merito a: residenza fiscale, aspetti di fiscalità internazionale (Convenzione contro le doppie imposizioni e Modello Ocse), tassazione dei redditi da lavoro, sicurezza sociale, assistenza sanitaria, pacchetti retributivi, politiche di neutralità fiscale e procedure amministrative di emigrazione e immigrazione. L'edizione tiene conto dei seguenti provvedimenti: - D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 (c.d. decreto semplificazioni), che ha abrogato l'autorizzazione preventiva per l'assunzione o il trasferimento all'estero dei lavoratori italiani e le conseguenti sanzioni in materia; - Legge di conversione del D.L. 30 settembre 2015 n. 153, che prevede l'estensione dell'esonero per i frontalieri relativo alla presentazione del quadro RW.
34,00