Libri di Massimo Carloni

Dalle parole allo schermo. La fiction d'indagine in Italia

Dalle parole allo schermo. La fiction d'indagine in Italia

di Massimo Carloni

Libro: Copertina morbida

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 187

Questo saggio di Massimo Carloni sulla fiction televisiva d'indagine in Italia, dagli albori, ai primi anni Settanta, a oggi, con un'attenzione particolare al lavoro di due sceneggiatori, Massimo Felisatti e Fabio Pittorru e del successo della loro serie televisiva "Qui Squadra Mobile", costituisce il primo ampio studio su un fenomeno che oggi sta godendo il suo momento di maggior popolarità, sicuramente anche perché favorito dalla pandemia di Covid 19 che costringe il pubblico a stare molte ore chiuso in casa. L'attenzione alla fiction, in particolare italiana, accompagna quella al giallo italiano, che nel corso degli anni è cresciuto, non solo sul piccolo schermo e nel cinema ma anche nella narrativa di genere, spesso ispiratrice delle stesse serie (si pensi a "Romanzo criminale" di Giancarlo De Cataldo o a "I delitti del BarLume", tratto dai gialli di Marco Malvaldi). Lo studio non trascura neppure i fumetti che, sempre negli anni Settanta, con la nascita di Diabolik, Kriminal e Satanik finirà per surclassare i prodotti d'oltreoceano. Insomma, con questo "La fiction d'indagine in Italia" Massimo Carloni, già autore di altre opere sulla storia del giallo, offre al pubblico italiano un'occasione per capire un fenomeno che, da opera d'intrattenimento ha finito, inevitabilmente, per condizionare la nostra vita.
18,00
Il caso Degortes

Il caso Degortes

di Massimo Carloni, Antonio Perria

Libro: Copertina morbida

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 300

Uno psicologo cagliaritano dalle frequentazioni disordinate; una docente reggiana delusa dalla vita e dall'amore; un'ebrea italo-parigina dall'esistenza vitale e controcorrente; un affascinante e forse pericoloso frequentatore di chat ad alto tasso erotico. È Il caso Degortes, che vede l'entrata in scena della prima detective dell'Arma dei Carabinieri: il tenente Marianna Montanari.
16,00
90 anni di «Giallo» italiano

90 anni di «Giallo» italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Rosellini

anno edizione: 2022

pagine: 40

Del fatto che siano proprio 90 siamo sicuri. Non che in precedenza (persino nell'Ottocento!) mancassero nella nostra scena letteraria i romanzi "polizieschi" o "giudiziari" basati su indagini di organi pubblici o di privati investigatori, ché anzi questi erano numerosi: solo che non si chiamavano "gialli" bensì, appunto, "polizieschi" o "giudiziari": quel che mancava era, giustappunto, il nome. Questo fu inventato da un editore giovane e rampante, Arnoldo Mondadori, nel 1929 quando, in settembre, uscirono nelle librerie i primi quattro "Libri gialli". Rimarrà, forse, per sempre un segreto se il battesimo della nuova categoria di romanzi apparsa in quell'autunno fosse un'idea del tutto originale dell'editore, ma di certo la decisione fu sua, di Arnoldo, e ognuno vede quanto di successo. Nel 1931 Casa Mondadori decise che era proprio ora che nella collana comparisse un autore italiano, per cui il primo Libro giallo nazionale fu commissionato dall'editore ad Alessandro Varaldo, che era sì da tempo in casa Mondadori, ma a tutt'altri generi intento ed abituato; e nacque "Il sette bello". Nato dunque nel 1931, quella del giallo italiano è una lunga storia di oltre novant'anni.
15,00
Caso Mellei Petza

Caso Mellei Petza

di Massimo Carloni

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2007

10,00
Diciassette casi per il commissario Chiara De Salle

Diciassette casi per il commissario Chiara De Salle

di Massimo Carloni

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 204

8,50
Il caso Lampis

Il caso Lampis

di Massimo Carloni, Antonio Perria

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2004

pagine: 276

Il tenente Marianna Montanari è alle prese con la misteriosa scomparsa a Perugia di un ambiguo produttore di vini sardo, Federico Lampis, trovato poi ucciso in un casolare alla periferia della città. L'assassinio di Lampis e la successiva morte di Denise Cambarai, commercialista cagliaritana, permettono alla giovane ufficiale di svelare a poco a poco le trame di un'organizzazione indipendentista sarda ramificata sull'isola e sul continente. L'inchiesta si sviluppa con una serie di colpi di scena che vedono protagonisti anche il commissario Chiara de Salle di Reggio Emilia e il questore a riposo Saro Madonna i quali, in un'.inedita collaborazione tra polizia e carabinieri, forniscono dettagli importanti per la soluzione del caso.
9,50
Backstage

Backstage

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 408

Un uomo stanco che per salvare la figlia si piega al ricatto di un nemico implacabile. Un sanguinoso complotto che dalle dolci colline di Assisi arriva al porto di Hong Kong. Due fratelli votati a strani rituali, guerrieri telematici al servizio dei nuovi barbari. Una poliziotta molto sveglia, in coda di cavallo e jeans firmati. Magistrati buoni e meno buoni, trafficanti balcanici, killer fuori ordinanza, servitori dello Stato fedeli e altri meno. E una incantevole sedicenne che è la chiave di tutto, e sembra destinata a essere vittima sacrificale, in una trappola gigantesca dove tutto appare troppo ben congegnato per non nascondere qualcosa di ancor più mostruoso.
13,50
Protofantascienza italiana. Dall'Italia alle stelle. Dagli anni '80 del XIX secolo agli anni '50 del XX secolo. Salgari, Yambo, Motta e gli altri

Protofantascienza italiana. Dall'Italia alle stelle. Dagli anni '80 del XIX secolo agli anni '50 del XX secolo. Salgari, Yambo, Motta e gli altri

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Rosellini

anno edizione: 2018

Questo "Protofantascienza italiana" - SAGGI - , che dà il quadro complessivo, esce dopo i due volumi Protofantascienza italiana I (Il mondo alla rovescia di "Giuseppe Amato") e Protofantascienza Italiana II (L'uomo di fil di ferro di Antonio Prestigiacomo), pubblicati rispettivamente dalla Fondazione nel 2016 e nel 2017. L'affidamento finale e definitivo della curatela a Franco Spiritelli - noto ad ampie cerchie di "fumettisti" e "fumettari" come l'Enciclopedia del Fumetto - ha finito per determinare (come meravigliarsene?), unitamente alla novità della trattazione del tema protofantascienza nel medium, una modifica notevole nella struttura stessa del volume quale inizialmente concepito, nel senso di un diverso equilibrio fra le varie parti di cui esso è composto. La parte finale, dedicata al medium fumetto, ha finito dunque per pesare, quanto a pagine e spazi, quasi quanto gli interventi sui testi. Al riguardo il benevolo Lettore vorrà forse riconoscerci che stiamo mantenendo oggi alquanto di più del promesso, e per di più su una tematica stimolante e nuova: la protofantascienza italiana nel fumetto.
35,00
L'Italia in giallo

L'Italia in giallo

di Massimo Carloni

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 1994

pagine: 192

12,91