Libri di Maurice Maeterlinck
L'intelligenza dei fiori. Con il testo «I profumi»
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il mondo vegetale è immobile: i fiori sono fermi, radicati al terreno, in balìa dei pericoli. Per soddisfare la necessità - comune a tutti gli esseri viventi - di riprodursi, essi hanno ideato macchinari ingegnosi e utili accorgimenti. Ed è straordinario scoprire che le loro invenzioni sono state riprodotte dal genere umano molto tempo dopo la prima progettazione da parte dell'ingegno floreale. Con il linguaggio lineare e preciso di una mente scientifica, e la capacità poetica ed evocativa di un Nobel per la Letteratura, Maurice Maeterlinck ci conduce in un viaggio sorprendente alla scoperta dell'intelligenza dei fiori, che è anche l'intelligenza del mondo e della natura. L'edizione, curata dal poeta Giuseppe Grattacaso, comprende anche un testo che si interroga «sulla loro anima, che è il loro profumo».
L'intelligenza dei fiori
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 117
Pubblicato per la prima volta nel nostro paese nel 1921, "L'intelligenza dei fiori" vede la sua ultima versione italiana nel 1944. Questa nuova traduzione ci offre la possibilità, lungamente attesa, di apprezzare uno dei più interessanti testi di Maurice Maeterlinck sul mondo naturale e sul rapporto tra uomo e natura. Un libro in cui l'osservazione scientifica si accompagna alla meraviglia e il misticismo è saldamente ancorato all'esperienza. Un poetico inno alla natura che ricolloca l'uomo nel posto che gli spetta nel mondo: alla pari con tutti gli altri suoi abitanti.
Davanti a Dio
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 176
Prima del grande silenzio
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Nell'ultimo decennio della propria esistenza, Maurice Maeterlinck, a cui non mancarono successo e gloria, produsse le opere più dense e mature. Riflessioni profonde, espresse con garbo." "Se Dio si conoscesse, sarebbe ancora Dio, non essendo più infinito? Conoscere, infatti, vuol dire trovar i propri limiti."
Pelléas e Mélisande-Arianna e Barbablù
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina rigida
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2022
pagine: 226
"Pelléas e Mélisande" e "Arianna e Barbablù" sono due opere che si contraddistinguono per essere state concepite in periodi diversi della vita di Maurice Maeterlinck e rappresentano il passaggio dall'oscurità alla luce, nella visione dell'autore. Nell'opera di Maeterlinck, i personaggi non sono preda di passioni irrefrenabili; al contrario, ogni cosa è solo accennata, suggerita, rappresentata metaforicamente; non c'è mai un'esplicitazione diretta dei sentimenti come avviene, ad esempio, nel teatro shakespeariano. Il volume contiene i testi di "Pelléas e Mélisande" e "Arianna e Barbablù" in una nuova traduzione e li confronta analizzando l'evoluzione dell'opera di Maurice Maeterlinck anche attraverso numerosi articoli di critica e saggi di approfondimento, nonché le versioni di Claude Debussy e Paul Dukas nelle prime rappresentazioni al Teatro alla Scala di Milano.
Il grande incantesimo. Immensità dell'universo. La nostra terra. Influenze sideree
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2022
pagine: 96
Gli astronomi si sono trasformati in chimici, e i fisici, oggi, sono gli astronomi della molecola, perché quello che avviene segretamente nell'infinitamente piccolo è la riproduzione esatta di quello che si svolge nell'infinitamente grande. Ma nonostante i passi giganteschi fatti dalla scienza, non sappiamo ancora dove siamo e dove andiamo e che tutto, fine, morale e coscienza dell'universo è ancora incerto in attesa di rivelazioni che verranno. Un libro nel quale Maeterlinck analizza i misteri dell'universo e della vita stessa non solo dal punto di vista scientifico, ma etico e filosofico con grande rigorosità e analitica profondità.
L'ombra delle ali
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: Iduna
anno edizione: 2022
pagine: 166
Una raccolta di riflessioni sul senso della vita e sui segreti dell'Universo, scritte da un animo sensibile al mistero e ricco di immaginazione.
La morte. Ediz. italiana e francese
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: Psiche
anno edizione: 2021
pagine: 224
In questo libro in un'edizione bilingue (italiano - francese) vengono trattati molti studi e ipotesi riguardanti il nostro destino nel momento della morte e del dopo morte, in particolare la sopravvivenza della coscienza, le comunicazioni con i morti e la reincarnazione.
Piccola trilogia della morte
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 56
La piccola trilogia della morte, raccolta di tre atti unici composti nel 1891, riassume tutti i temi del repertorio di Maurice Maeterlinck, maestro del simbolismo e pioniere del teatro moderno. Una scena intrisa di attese, misteri, in cui un mondo al crepuscolo si carica di improvvise accensioni, mentre sullo sfondo di visioni tratte dall'arte medievale o da Brueghel il vecchio, compare sempre l'estinzione, fine agognata da personaggi attratti dal silenzio. Da Yeats a Beckett, sono numerosi gli autori che hanno tratto ispirazione da questi testi, aspetto che denota l'importanza della Piccola trilogia e, in generale, dell'arte drammaturgica di Maeterlinck nel contesto culturale del Novecento.
La vita delle api-La vita delle termiti-La vita delle formiche
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 358
Questo libro raccoglie le tre opere che, scritte da Maeterlinck in periodi diversi ("La vita delle api" è del 1901, "La vita delle termiti" del 1927, "La vita delle formiche" del 1930), formano una straordinaria trilogia divenuta ormai un classico, un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si interessi all'ambiente. Scritte in un linguaggio che al rigore scientifico associa la chiarezza di uno stile divulgativo, esse comunicano al lettore lo stupore e l'entusiasmo che il poeta e scrittore Maeterlinck provava di fronte al meraviglioso meccanismo della natura.
L'uccellino azzurro-Il fidanzamento
di Maurice Maeterlinck
Libro: Copertina rigida
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il volume contiene il celebre testo "L'uccellino azzurro", in una nuova traduzione aggiornata, e il suo seguito, "Il fidanzamento", tradotto per la prima volta in lingua italiana. A completamento dell'opera, numerosi interventi di critica relativi alle pièces e, in appendice, il saggio "Sulla morte di un cagnolino", intimamente connesso all'"Uccellino azzurro", testimonianza di quel profondo legame esistente tra l'uomo e il cane, l'uomo e gli animali, l'uomo e la natura.
I ciechi-Moralità
di Maurice Maeterlinck, Michel de Ghelderode
Libro: Copertina morbida
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2020
pagine: 80
Portano lo stesso titolo, LesAveugles, e sono scritti da due autori belgi, questi due gioielli del teatro francofono. Atti unici, quello di Maeterlinck (1890) un dramma, e quello di De Ghelderode (1933) una moralità, si rifanno entrambi all'omonima poesia di Baudelaire. E anticipano, a loro volta, quel vertice assoluto che è Aspettando Godot. Teatro di poesia, simbolista e metafisico l'uno, sarcastico e quasi granguignolesco l'altro, portano in scena il medesimo smarrimento dell'uomo contemporaneo, il senso di vana attesa, il corteggio di fraintesi, disillusioni e amarezze. La nuova traduzione qui presentata mira a restituire la freschezza dei testi originali, e agevolare la messinscena virtuale del lettore. Introdotto da Carlo Lapucci e illustrato riccamente a tutta pagina da Samuele Venturin.