Libri di Maurizio Porro
Io li conoscevo bene
di Maurizio Porro
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 336
Maurizio Porro ci porta, con il calore e il sentimento di chi l’ha vissuta in prima persona, dentro la storia del cinema e del teatro italiani, facendoci incontrare autori leggendari e titoli memorabili, ospiti di una festa dello spettacolo che ci fa ricordare, tra Fellini, Strehler e le ballerine della rivista, periodi storici, personaggi, tendenze, curiosità e capricci di un’arte che vive sempre due volte, in chi recita e in chi ascolta. “Come quando si legge una poesia o anche si vede un film riuscito e ti accorgi che c’è in sala uno strano silenzio, una sospensione del reale: ed è allora che siamo tutti come i personaggi in scena o sullo schermo, per un momento legati da uno stesso destino che poi elegge la nostra memoria a stabile dimora e nascondiglio, quindi occuperà i nostri ricordi, rimanendo a cuccia in qualche angolo del cuore o del cervello. E ci sarà uno spazio dedicato alla trasmissione delle emozioni legate allo spettacolo, un neurone XYZ, un giorno o l’altro lo scopriranno e allora ciascuno di noi sarà ripagato e saprà dove e come disporre le esalazioni sentimentali di tanti pomeriggi e tante serate passate nella finta solitudine di una platea, anche da soli, anche vuota, ma è quella solitudine che si finge tale perché prevede una moltitudine che difende le tue stesse scelte e assorbe le tue stesse emozioni.” (Maurizio Porro).
Alberto Sordi
di Maurizio Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
pagine: 206
Alberto Sordi, ovvero sessant’anni di attività cinematografica e di costume di casa nostra. Il volume rende omaggio all’attore e all’uomo, con un saggio introduttivo-biografico e una lunga intervista. Il libro contiene anche uno studio a più facce sugli aspetti gestuali della personalità di Sordi e una completa filmografia della sua lunga carriera. Lo arricchiscono una serie di ‘testimonianze’ di critici, attori e registi: hanno dato il loro contributo Luigi Comencini, Alberto Lattuada, Nanni Loy, Enrico Montesano, Morando Morandini, Dino Risi ed Ettore Scola. La storia di un italiano in un viaggio attraverso alcuni generi di cinema, che sono anche i graffiti della nostra epoca. Uno dei classici della letteratura cinematografica, in una nuova edizione riveduta e ampliata.
Attori, teatro e un po' di vita. Scritti per il «Corriere della sera» (1974-2017)
di Maurizio Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 323
Questo volume presenta, per la prima volta, un insieme di recensioni, interviste, articoli, dedicati al teatro e allo spettacolo, che Maurizio Porro ha scritto, negli anni, per il «Corriere della Sera», raccontando fatti, eventi, serate della vita teatrale milanese e italiana. Ne risulta un osservatorio particolare e inaspettato delle nostre scene dal 1974 ad oggi, in grado di offrire, con garbo e piacevolezza, diversi spunti di riflessione, per comprendere opere e artisti che hanno fatto la storia dello spettacolo dell'ultimo mezzo secolo. Premessa di Franca Valeri.
Dove nasce l'arcobaleno. L'incontro con il nostro gemello mai nato
di Elena Porro, Maurizio Vittorio Cavagna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nelle prime settimane di gravidanza si sviluppano più embrioni, ma solo uno verrà portato a termine: è la Sindrome del Gemello Scomparso. La perdita di gemelli nel grembo materno lascia solchi profondi nel nascituro che ha resistito alla vita e le sue conseguenze prendono forma via via che l'esistenza si disvela, traducendosi in un senso di mancanza, di vuoto, di tristezza diffusa, in insuccessi nelle relazioni, nelle attività lavorative e in sintomatologie fisiche. Inconsapevolmente restiamo attratti da chi abbiamo perso rinunciando a vivere con completezza, appagamento e soddisfazione, guardando attraverso un velo la vita che ci scorre di fianco nell'incessante ricerca di qualcosa che razionalmente non si troverà mai, ma che su un altro piano rivela un volto, quello del nostro gemello che abbiamo inevitabilmente perso. Il libro offre delle indicazioni su come riconoscere questo vissuto nei bambini e negli adulti, con testimonianze e disegni di bambini dove si possono notare visibilmente "tracce" della perdita del loro gemellino.
Teatro Manzoni Milano. 150 anni di emozioni
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2022
pagine: 224
Nella storia di un teatro, la storia di una città. Milano celebra i 150 anni di un'istituzione che dal 1873 promuove l'arte e l'intrattenimento e ha visto alternarsi sul suo palcoscenico i grandi protagonisti della recitazione e della musica internazionali, dando un contributo fondamentale alla vivacità della vita culturale cittadina e al suo continuo bisogno di rinnovamento. Presentazione di Silvio Berlusconi. Prefazione di Ernesto Mauri.
Il Gerolamo ritrovato. Il cantiere, la storia e il restauro
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2018
pagine: 266
«Ma sì... è il vecchio amico Gerolamo che torna nel suo teatro... è il teatro Gerolamo che ha ripreso vita... a Milano c'è un teatro che si riapre... ecco, questa è la Civiltà!... così possiamo spiegarla meglio di tanti discorsi complicati... un teatro che si riapre!!!» Così scriveva Giorgio Bocca alla fine degli anni Cinquanta in occasione della riapertura (una delle tante nella ricca e travagliata storia di questo teatro) del Gerolamo sotto l'egida di Paolo Grassi. Il libro ripercorre la lunga vita del teatro sorto nel 1868 sulle ceneri dell'antico teatro di marionette Fiando, restaurato una prima volta già alla fine dell'Ottocento e divenuto nella prima metà del Novecento il «regno» incontrastato della famiglia Colla e delle sue marionette. I bombardamenti della seconda guerra mondiale e la prospettata demolizione, per fortuna scongiurata, allontanano i Colla e, dalla fine degli anni Cinquanta alla chiusura nel 1983, sul palco del Gerolamo si alterneranno gli spettacoli della Compagnia Stabile del Teatro Milanese e i recital di Eduardo, Milly, Juliette Greco, Franca Rame e Dario Fo, Ornella Vanoni, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e molte altre personalità anche internazionali. L'ultimo restauro, appena terminato, ha finalmente restituito a Milano uno dei suoi teatri più amati. Le parole di Dino Buzzati, pubblicate sul «Corriere della Sera» in occasione della riapertura del 1958, risuonano oggi profetiche: «Lustri e vitaminizzati dalla vernice fresca, sorridono i profili dei poeti nei loro medaglioni di stucco. Frusti e spenti sino a poche settimane fa, non erano che i lari in disfacimento di un teatrino agonizzante. Il Gerolamo è tutto un cantiere, si rifanno pavimenti, si rinforzano muri, si ricavano vani per i camerini, si rappezza e si consolida».
Mélo
di Maurizio Porro
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 351
Melodramma fa subito venire in mente i film opera e questi nel libro non compaiono. La scelta dela parola "mélo" viene dal film di Resnais, da allora usata per definire quel genere che si divide nel neorealismo populista dell'Italia anni Cinquanta e gli stereotipi dei salotti MGM o delle palestre Warner con le signore del melodramma classico, che tanto hanno sofferto e fatto soffrire per amore. Lo intendiamo come genere sentimentale in cui prevale il pnto di vista femminile.
Il cinema vuol dire... (Secondo tempo)
di Maurizio Porro
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 302
Un dizionario di registi? No. Di titoli? No. Di attori? No. Un dizionario di cinema vissuto che parte dai suoi lati più umoristici anche a sua insaputa, dai luoghi comuni che ha saputo creare nel tempo, dalla moda e dalle mode che ha imposto al pensiero a volte debolissimo del pubblico, avviando nell'inconscio di ciascuno una campagna acquisti di divine e divini, aizzando il comune senso del pudore. Voce per voce, slang per slang, frase per frase, tutto quello che vi siete chiesti sui film che avete amato e sugli attori che vi stanno accanto invisibili ogni giorno. Domani è un altro giorno e un altro titolo (che magari ancora non esiste ma potrebbe), nessuno è perfetto, ma ogni film li contiene tutti, li vale tutti e tutti lo valgono. L'importante è saper estrarre quel lato di umorismo che è un salvavita e anche un salvacinema. Così incontrerete a spasso nel tempo le figure, i capolavori veri o presunti, le boiate pazzesche, le scene cult e scult che avete immagazzinato nella vostra provvista immaginifica, nuova occasione per un amarcord, per un semiotico maxi gioco di maxi società nella platea del Nuovo Cinema Paradiso.
Fine del primo tempo
di Maurizio Porro
Libro
editore: Archinto
anno edizione: 1999
pagine: 138
Dagli anni '50 a oggi una panoramica della storia del cinema di tutto il mondo. Da Hitchcock a Greenaway, da Billy Wilder a Wenders, film, attori e registi sono raccontati con ironia attraverso aneddoti inediti. La bellezza e la poesia insita nella fruizione cinematografica è venuta meno oggi perché si è perduta la sorpresa per l'ignoto, quando il grande schermo era un'esperienza unica del suo genere e quindi regnava nel nostro immaginario da vero padrone. Nonstante ciò al cinema si possono ancora vedere opere meravigliose, abbandonandosi con identico stupore alle emozioni più disparate.
Il meglio di Aldo, Giovanni e Giacomo
di Aldo Giovanni e Giacomo, Maurizio Porro
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 87
Questo è un viaggio esilarante attraverso l'intero repertorio del trio comico più amato dal pubblico di tutte le età: i loro migliori sketch teatrali e televisivi, le indimenticabili sequenze dei loro film, il ritmo incalzante delle gag irresistibili regaleranno risate assicurate. Si alterneranno le sequenze tratte da Tre uomini e una gamba, Così è la vita, Chiedimi se sono felice, La Leggenda di Al, John e Jack, Tu la conosci Claudia?, Anplagghed al cinema e Il cosmo sul comò, applauditissimi nelle sale; gli indimenticabili passaggi televisivi a Mai dire Gol, Comici e lo spassoso Aldo Giovanni e Giacomo Show; le scene dei loro spettacoli teatrali da tutto esaurito: I Corti, Tel chi el telùn, Anplagghed; il meglio dei loro backstage insieme a divertenti e inediti contenuti extra.
Alida Valli
di Ernesto G. Laura, Maurizio Porro
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 1996
pagine: 224
Nuova edizione interamente rivista e aggiornata, con una introduzione di Maurizio Porro e un aggiornamento dell'attività cinematografica, teatrale e televisiva della Valli nel periodo 1979-1996.