Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di MAURO POMA

I sette monumenti. Miti, verità e misteri dell'Antica Roma

I sette monumenti. Miti, verità e misteri dell'Antica Roma

di Mauro Poma

Libro: Libro in brossura

editore: BEAT

anno edizione: 2023

pagine: 400

C'è un solo modo, vivo e palpitante, di conoscere Roma antica ed è attraverso i suoi monumenti, testimoni muti di un passato glorioso che svolgono il ruolo fondamentale di memoria del tempo da cui provengono. Vi siete mai chiesti quante persone ha visto morire il Colosseo fra le sue strutture? O quanti tramonti e albe ha vissuto il Foro Romano? O quanta gente ha guardato a testa in su la Colonna Traiana che se ne sta lì nella sua maestosità dal 113 d.C.? Conoscendo i segreti e le vicende di queste splendide costruzioni, tutto si illumina e loro diventano la rappresentazione reale, fisica e tangibile, di un passato solo apparentemente lontano. Protagonista di questo libro non è solo la storia di Roma antica: è tutto quello che ruota attorno a essa, alle date e ai personaggi che l'hanno fatta (anche loro malgrado); è quel filo invisibile che non si è mai spezzato fino a oggi. Buona parte di ciò che siamo, pensiamo, percepiamo si può rintracciare in ciò che accadde a partire da ventotto secoli fa in quell'anonimo centro rurale formatosi attorno a qualche colle vicino a un guado sul Tevere. I sette monumenti scelti (Foro Romano, Circo Massimo, Colosseo, Pantheon, Colonna Traiana, Terme di Caracalla e Arco di Costantino) diventano l'occasione per narrare gli aspetti meno noti dell'antico mondo romano, le curiosità meno conosciute, i vizi, le debolezze e le grandezze non solo dei personaggi più celebri ma anche della gente comune, le invenzioni, gli spettacoli, i divertimenti, le terme, la vita sociale e i suoi protagonisti, i numeri e i record di un impero vastissimo. Muovendoci in uno scenario reale (troppo spesso travisato da film e romanzi) si può cogliere l'essenza dei nostri antenati, l'ingegno, la furbizia, la sagacia, i sentimenti, ma anche i difetti e la loro (per noi sconcertante) crudeltà. Ma perché sette monumenti? Perché bastavano a ricostruire la vita quotidiana di tutto il millennio romano-antico, e perché sette era un numero dalla profonda simbologia nel superstiziosissimo mondo romano: sette i colli (eppure Roma nelle immediate vicinanze del centro presenta anche altri colli oltre ai sette antichi), sette i re (che quasi certamente non furono sette)... Questo numero ha giocato, nella storia e nella cultura della città, un ruolo determinante.
13,50
Il cibo dell'Impero. L'arte della cucina nell'antica Roma

Il cibo dell'Impero. L'arte della cucina nell'antica Roma

di Mauro Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 176

Com'erano i pasti degli antichi Romani? Cosa c'è di vero nelle scene di banchetti dei film? "Il cibo dell'Impero" ci porta alla scoperta dell'antica cucina romana e dell'universo che circondava il mondo culinario di tanti secoli fa, il tutto "condito" da moltissime curiosità sorprendenti e informazioni sugli aspetti meno noti. Grazie a una narrazione avvincente scopriamo non solo quello che si mangiava (o no) ma anche tutte le tradizioni, i falsi miti, le superstizioni, gli alimenti più stravaganti, il trasporto del cibo e dell'acqua – dalle strade agli straordinari acquedotti –, fino alle erbe e alle sostanze usate come veleni e al ruolo del pane e del vino nel Cristianesimo. Ricostruiamo così il forte legame tra l'antichità e la tradizione gastronomica romana, italiana e in parte anche europea, alla ricerca di quello che abbiamo ereditato a tavola dal passato.
13,00
L'erba dei Vandali

L'erba dei Vandali

di Mauro Poma

Libro: Copertina morbida

editore: WLM

anno edizione: 2018

pagine: 284

Nella Torino del prossimo futuro, dominata da un conformismo non solo consigliato ma quasi imposto, il commissario Vera Clot viene incaricato di una delicata indagine, in seguito alla scomparsa di un professionista che ha legami con il governo. In un deprimente scenario, sociale ed economico, operano vari gruppi politici antagonisti che trovano motivo e ispirazione per aspri scontri. La protagonista, aiutata da una ispettrice, l'amica Jessica, e da uno studente di teologia, Ugo, nell'arco di alcuni giorni dovrà risolvere una serie di enigmi per dipanare una contorta vicenda che si snoda fra un passato dimenticato e un presente alle prese con irrisolti problemi energetici e ambientali. Il lettore verrà trasportato in un viaggio fantastico, toccando idealmente alcuni dei siti artistici più affascinati e noti della città e del suo circondario. Il finale, assolutamente imprevedibile, sarà fonte di riflessione.
19,00
I sette monumenti. Miti, verità e misteri dell'Antica Roma

I sette monumenti. Miti, verità e misteri dell'Antica Roma

di Mauro Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2022

pagine: 400

C'è un solo modo, vivo e palpitante, di conoscere Roma antica ed è attraverso i suoi monumenti, testimoni muti di un passato glorioso che svolgono il ruolo fondamentale di memoria del tempo da cui provengono. Vi siete mai chiesti quante persone ha visto morire il Colosseo fra le sue strutture? O quanti tramonti e albe ha vissuto il Foro Romano? O quanta gente ha guardato a testa in su la Colonna Traiana che se ne sta lì nella sua maestosità dal 113 d.C.? Conoscendo i segreti e le vicende di queste splendide costruzioni, tutto si illumina e loro diventano la rappresentazione reale, fisica e tangibile, di un passato solo apparentemente lontano. Protagonista di questo libro non è solo la storia di Roma antica: è tutto quello che ruota attorno a essa, alle date e ai personaggi che l'hanno fatta (anche loro malgrado); è quel filo invisibile che non si è mai spezzato fino a oggi. Buona parte di ciò che siamo, pensiamo, percepiamo si può rintracciare in ciò che accadde a partire da ventotto secoli fa in quell'anonimo centro rurale formatosi attorno a qualche colle vicino a un guado sul Tevere. I sette monumenti scelti (Foro Romano, Circo Massimo, Colosseo, Pantheon, Colonna Traiana, Terme di Caracalla e Arco di Costantino) diventano l'occasione per narrare gli aspetti meno noti dell'antico mondo romano, le curiosità meno conosciute, i vizi, le debolezze e le grandezze non solo dei personaggi più celebri ma anche della gente comune, le invenzioni, gli spettacoli, i divertimenti, le terme, la vita sociale e i suoi protagonisti, i numeri e i record di un impero vastissimo. Muovendoci in uno scenario reale (troppo spesso travisato da film e romanzi) si può cogliere l'essenza dei nostri antenati, l'ingegno, la furbizia, la sagacia, i sentimenti, ma anche i difetti e la loro (per noi sconcertante) crudeltà. Ma perché sette monumenti? Perché bastavano a ricostruire la vita quotidiana di tutto il millennio romano-antico, e perché sette era un numero dalla profonda simbologia nel superstiziosissimo mondo romano: sette i colli (eppure Roma nelle immediate vicinanze del centro presenta anche altri colli oltre ai sette antichi), sette i re (che quasi certamente non furono sette)... Questo numero ha giocato, nella storia e nella cultura della città, un ruolo determinante.
18,00
Discovering the Colosseum. Between myth and reality

Discovering the Colosseum. Between myth and reality

di Mauro Poma

Libro

editore: CSA Editrice

anno edizione: 2021

L'opera è scritta interamente in inglese (anche i testi in quarta di copertina) per essere fruibile per tutti i turisti stranieri che visitano l'Italia e Roma; può attrarre molto, infatti, anche visitatori di altre città d'arte e località turistiche italiane. Un affascinante viaggio nel mondo del più grande anfiteatro della storia romana, per esplorare le sue verità, ma anche le curiosità mai scritte, i personaggi che lo hanno 'vissuto'. L'autore ci aiuta a scoprire anche i trucchi usati dai Romani per costruirlo. Descrive l'atmosfera degli eventi, gli animali impiegati e il loro destino. Chi c'era tra il pubblico? Come venivano eseguite le condanne a morte? Cos'è successo nell'ipogeo? Con uno stile avvincente, l'autore ci parla anche dei grandi protagonisti dei giochi: i gladiatori. Da dove provenivano? Chi erano? Perché combattevano? Dove finiva il loro sangue quando morivano? Il Colosseo, una volta abbandonato, venne usato dando riparo a criminali e prostitute, poi fu trasformato in una fortezza, quindi in un luogo sacro, ma anche in un nascondiglio per bombe. Ha ospitato milioni di spettatori nel suo tempo, insieme ai visitatori, ai turisti, ai pellegrini e alle numerose piante che tutt'ora crescono all'interno dei suoi archi indimenticabili. Un libro da leggere per conoscere tutto di uno dei monumenti più importanti della storia dell'uomo.
17,90
Alla scoperta del Colosseo. Tra mito e realtà

Alla scoperta del Colosseo. Tra mito e realtà

di Mauro Poma

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2016

pagine: 120

Alla scoperta del Colosseo: un affascinante viaggio nel mondo del più grande anfiteatro della storia romana con le sue curiosità, le sue storie, i suoi protagonisti, gli animali impiegati, i gladiatori... L'autore vi farà scoprire i trucchi usati dai Romani per costruire questo gigante della storia, in cosa consistevano realmente gli spettacoli offerti, quali animali si impiegavano, che fine facevano le loro carcasse una volta uccisi, chi erano gli spettatori, come si eseguivano le condanne a morte e cosa succedeva nei sotterranei... senza tralasciare ovviamente i grandi e indiscussi protagonisti dei giochi: i gladiatori. Chi erano e da dove venivano? Perché dovevano combattere? Perché era tradizione tenere l'elmo in testa prima di essere uccisi? Dove finiva il loro sangue una volta morti? Si darà anche uno sguardo agli errori del film "Il gladiatore" a partire dal famoso gesto del pollice in giù...
12,00
Alla scoperta del Colosseo

Alla scoperta del Colosseo

di Mauro Poma

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 114

"Alla scoperta del Colosseo": un affascinante viaggio nel mondo del più grande anfiteatro della storia romana con le sue curiosità, le sue storie, i suoi protagonisti, gli animali impiegati, i gladiatori... L'autore vi farà scoprire i trucchi usati dai Romani per costruire questo gigante della storia, in cosa consistevano realmente gli spettacoli offerti, quali animali si impiegavano, che fine facevano le loro carcasse una volta uccisi, chi erano gli spettatori, come si eseguivano le condanne a morte e cosa succedeva nei sotterranei... senza tralasciare ovviamente i grandi e indiscussi protagonisti dei giochi: i gladiatori. Chi erano e da dove venivano? Perché dovevano combattere? Perché era tradizione tenere l'elmo in testa prima di essere uccisi? Dove finiva il loro sangue una volta morti? Si darà anche uno sguardo agli errori del film "Il gladiatore" a partire dal famoso gesto del pollice in giù... "Alla scoperta del Colosseo": un monumento che, una volta abbandonato, ha dato rifugio a criminali e prostitute, è stato trasformato in fortezza e in luogo sacro, rifugio antiaereo ed enorme rotatoria, ma ha anche ospitato nel tempo milioni di spettatori, visitatori, turisti, pellegrini e... tantissime piante cresciute fra le sue indimenticabili arcate.
10,00
Discovering the Colosseum. Between myth and reality

Discovering the Colosseum. Between myth and reality

di Mauro Poma

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 102

"Alla scoperta del Colosseo": un affascinante viaggio nel mondo del più grande anfiteatro della storia romana con le sue curiosità, le sue storie, i suoi protagonisti, gli animali impiegati, i gladiatori... L'autore vi farà scoprire i trucchi usati dai Romani per costruire questo gigante della storia, in cosa consistevano realmente gli spettacoli offerti, quali animali si impiegavano, che fine facevano le loro carcasse una volta uccisi, chi erano gli spettatori, come si eseguivano le condanne a morte e cosa succedeva nei sotterranei... senza tralasciare ovviamente i grandi e indiscussi protagonisti dei giochi: i gladiatori. Chi erano e da dove venivano? Perché dovevano combattere? Perché era tradizione tenere l'elmo in testa prima di essere uccisi? Dove finiva il loro sangue una volta morti? Si darà anche uno sguardo agli errori del film "Il gladiatore" a partire dal famoso gesto del pollice in giù... "Alla scoperta del Colosseo: un monumento che, una volta abbandonato, ha dato rifugio a criminali e prostitute, è stato trasformato in fortezza e in luogo sacro, rifugio antiaereo ed enorme rotatoria, ma ha anche ospitato nel tempo milioni di spettatori, visitatori, turisti, pellegrini e... tantissime piante cresciute fra le sue indimenticabili arcate.
12,00

Rebaudengo, E4 e Ponte Rosso

di Daniela Petrocco, Mauro Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il quartiere Rebaudengo, un tempo esterno alla città e parte della cinta daziaria, si trova all'estrema appendice della periferia nord della città. È nato con la cascina La Voghera, è stato teatro della Battaglia di Torino durante l'assedio del 1706 e della lotta partigiana con Erich Giachino e altri. Dal 4 ottobre 1930 ospita l'Istituto Salesiano e negli anni '70 ha visto nascere il complesso E4, le case destinate ai lavoratori Fiat, dove le famiglie hanno creato una comunità che ha saputo affrontare con tante iniziative i diversi problemi sorti nel tempo, dal caro affitti alle tossicodipendenze. È qui, nelle scuole, che si sono sperimentati il tempo pieno e una nuova didattica. Queste pagine, grazie a un'approfondita ricerca e alle testimonianze degli abitanti, attraversano avvenimenti e vicende che hanno influenzato lo sviluppo di tutta la città dal XV secolo fino ai giorni nostri.
18,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.