Libri di Michele Mirabella
Quando c'è la salute. Storie vere o supposte: curiosità, miti e dicerie della medicina
di Michele Mirabella, Sandro Settimj
Libro: Copertina rigida
editore: Rai Libri
anno edizione: 2019
pagine: 272
Siamo culturalmente abituati ad allontanare da noi la malattia, e quindi la medicina, separandole dalla vita, come se non ne facessero parte. Ma la scoperta della natura, del funzionamento e delle patologie del corpo umano, così come le lacune, gli errori e i progressi della scienza medica sono strettamente connessi a tutti gli altri campi della storia. Se alla vigilia di Waterloo Napoleone non avesse accusato un violento attacco di emorroidi che gli impedì di guidare le sue truppe in battaglia, è probabile che l'attuale situazione geopolitica dell'Europa sarebbe assai diversa... Senza alcuna pretesa di tipo storico o scientifico, questo libro è nel suo insieme un compendio leggero di informazioni, miti, curiosità, modi di dire, dicerie, pettegolezzi e illazioni che circondano la storia della medicina, una sorta di dietro le quinte medico-sanitario di eventi, scoperte e personaggi antichi e moderni in cui il lettore potrà scoprire verità o supposte tali, col sorriso sulle labbra.
Domani a memoria. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Michele Mirabella
Audio
etichetta: Volume Audiobooks
anno edizione: 2018
Volume audiobooks presenta l'audiolibro "Domani a memoria", le più belle poesie da conoscere e sapere a memoria selezionate e lette da Michele Mirabella. Una raccolta di 27 classici della poesia italiana valorizzati dalla magnifica voce e interpretazione di uno dei più grandi conoscitori di poesia in Italia.
Il selfie di Dorian Gray
di Michele Mirabella
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 272
Cantami, o mouse. Il mondo di oggi spiegato dagli antichi
di Michele Mirabella
Libro: Copertina rigida
editore: MONDADORI
anno edizione: 2011
pagine: 158
Nessuno meglio degli antichi riesce a spiegarci il mondo di oggi. Cleopatra, la regina egizia che ha saputo trasformarsi in un'icona immortale, può insegnarci le regole del marketing più di tanti incravattati consulenti aziendali. Il mito della mela della discordia getta una luce tutta nuova sul matrimonio di William e Kate (e le natiche della cognata Pippa). Venere, che splendida si erge da una conchiglia, dà lezioni di vera bellezza alle scollacciate divette della TV. Le tragedie di Shakespeare ci fanno riflettere sui nuovi mezzi di comunicazione (cosa sarebbe successo se Giulietta avesse avuto il cellulare?). Omero può farci capire come i mass media raccontano la guerra, Giulio Cesare e Alessandro Magno come i politici usano la comunicazione, con illuminanti paralleli fra il nodo di Gordio e il taglio dei nastri. E poi le piramidi e i tronisti, Facebook e il fiume Lete, il Discobolo e Francesco Totti... Nessuno meglio di Michele Mirabella, il "professore" della televisione italiana, esperto e appassionato di cultura classica e docente universitario di sociologia della comunicazione, poteva fare un libro come questo. Nell'atmosfera divertita di un simposio d'altri tempi, con un'ironia che mai lascia il posto alla seriosità e alla noia, l'autore confronta i grandi miti del nostro passato e le piccole manie della nostra epoca. L'affascinante cortocircuito temporale ogni volta rivela uno spunto, mostra un guizzo, regala un lampo, un sorriso.
Lo spettatore vitruviano. Appunti per migliori visioni
di Michele Mirabella
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 272
Questo libro tenta di raccontare la comunicazione, la sua storia e le sue forme, la fatica che è costata all'uomo da quando ha impresso l'orma della mano sul muro buio di una caverna. Il racconto di queste pagine è un invito a conoscere e riconoscere gli strumenti del comunicare vecchio e nuovo per scrutare il presente che è già Storia. Imparare i media del proprio tempo risponde alla stessa esigenza espressiva che pulsava nei "writers" delle spelonche e si fa imperativa per partecipare al dialogo a moltissime voci tra i cittadini del III millennio.