Libri di Michele Ruggiano
Amori di sogno e sogni d'amore
di Michele Ruggiano
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 226
Un viaggio alla scoperta dei grandi amori della letteratura e della vita, storie talmente incantevoli e incantate che non possono essere solo frutto della fantasia: da Abelardo ed Eloisa, un amore travagliato, ostacolato, di cui sono rimaste lunghe e appassionate lettere; a Paolo e Francesca, che ancora, nell'oltretomba, non possono e non desiderano separarsi; a Ermengarda, che tutta la vita ha amato l'uomo che l'aveva ripudiata e dimenticata; a Leopardi e la sua brama di amore.
Raccontare Leopardi. Vita, pensiero, poesia
di Michele Ruggiano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 280
«Leopardi è il Dante della tradizione lirica italiana», ha scritto alcuni anni fa un critico inglese. E, come Dante, Leopardi primeggia nell'attenzione degli studiosi e dei comuni lettori. I libri sul suo conto non si contano. Sono tanti. Eppure non sono bastanti. Perché? Perché questo genio immenso aveva capito tutto della vita e degli uomini. Ma gli uomini non ancora hanno capito tutto di lui. Perciò tante etichette, spesso anche contrastanti, sul suo mondo, apparso ora reazionario ora progressivo, ora pessimista ora ottimista, ora vitalista ora nichilista e così via. Nessuna etichetta è interamente falsa, nessuna è interamente vera. Una personalità così grande e complessa non può essere circoscritta in nessun cerchio, o, detto diversamente, non può essere abbracciata con un solo sguardo, come un tempio greco. Perciò non è suscettibile di visioni globali, di interpretazioni conclusive. Da questo convincimento nasce l'obiettivo di questo libro: raccontare Leopardi; raccontare Leopardi non solo nella dimensione esistenziale, ma anche in quella filosofica e creativa, al fine di consentire al lettore di seguire un proprio percorso selettivo e valutativo. In quest'ottica il racconto poggia principalmente sull'ascolto diretto della voce del poeta, anche se non mancano i più importanti apporti del panorama critico né essenziali riflessioni personali del «narratore», la cui tonalità narrativa, icastica nella sua semplicità e naturalezza, rende piacevole, oltre che interessante, la lettura di questo speciale "racconto".
Il fiore del deserto. Vita e opere di Giacomo Leopardi-Il poeta trasgressivo
di Michele Ruggiano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Chiostro
anno edizione: 2010
pagine: 288
È qui, nell'incrocio della visione cosmica del dolore e del male con la pietà cosmica della nobile natura del poeta, che nascono in gran parte i capolavori della lirica leopardiana, coma "A Silvia", "Canto notturno...", "La ginestra", per citarne solo alcuni assai famosi. Ma il poeta, per rimanere fedele alla sua "intrepida" contemplazione del "deserto della vita", non può inseguire il politically correct del suo tempo, cultore delle magnifiche sorti progressive. La sua voce deve uscire dal coro, deve essere una voce controcorrente e trasgressiva.