Libri di Michele Sancisi
Tutto su Mariangela. Biografia di una donna
di Michele Sancisi
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 414
Maniacale, solitaria, stakanovista, idealista, mossa da un impulso di trasformazione perenne, nel lavoro come nella vita. Sullo schermo è la signora bene con la erre moscia, la prostituta, la rivoluzionaria, la sottoproletaria stressata. In teatro dà corpo alle visioni di grandi maestri, da Strehler a Ronconi, Visconti e Fo: diventa uomo, bambina, vecchia di trecento anni, centaura. Nella vita è un sex symbol, punk e diva, o una creatura androgina, icona gay. Capelli biondo platino o nero pece, taglio lungo, medio, corto, con sfumature verdi. Quando vuole uscire dai ruoli si rapa a zero. Non è una star, ma un caleidoscopio: Mariangela Melato è tutto questo e molto altro, un'attrice sempre pronta a reinventarsi, "una donna con un progetto", come l'ha definita Pupi Avati. Ma come ha fatto una bambina piena di problemi, figlia di gente modesta e senza una vera istruzione scolastica a diventare, con le sue sole forze, uno dei simboli del teatro e del cinema italiani? Come è riuscita a non scendere a compromessi e a tutelare la propria libertà? Lo raccontano gli amici, i colleghi, gli amori, i suoi stessi pensieri dai giornali dell'epoca: fili sparsi di memorie individuali e documenti inediti che l'autore intesse in un ritratto corale sospeso tra pubblico e privato, in cerca della vera Mariangela. Una parabola unica la sua, che attraversa settant'anni di storia italiana, riflettendone stagioni e gusti in una raffinata sintesi di arte e vita.
Il mondo di Nanni Svampa
di Michele Sancisi
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2022
pagine: 304
L'infanzia in campagna, l'adolescenza nella Milano del dopoguerra e delle ultime osterie, poi gli anni '60 con l'esplosione del cabaret e la grande avventura de I Gufi, definiti i Beatles italiani. La vita e la carriera artistica di Nanni Svampa sono state baciate da un duraturo successo, sulla scia del grande maestro francese, Georges Brassens, di cui è stato, nel mondo, il più prolifico e interessante traduttore, in italiano e in dialetto lombardo. Autore, cantante, attore, storico della canzone, sceneggiatore, produttore, talent scout e soprattutto custode della tradizione musicale lombarda, Svampa è una delle più importanti figure della cultura popolare del '900. Con nuove interviste, materiali inediti, fotografie d'epoca e citazioni dai suoi testi, Michele Sancisi ne ricostruisce la biografia, con il tono scanzonato e ironico proprio del protagonista. Il libro esce nel doppio anniversario di Brassens :100 anni dalla nascita e 40 dalla morte.
Tutto su Mariangela. Biografia di una donna
di Michele Sancisi
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 416
Maniacale, solitaria, stakanovista, idealista, mossa da un impulso di trasformazione perenne, nel lavoro come nella vita. Sullo schermo è la signora bene con la erre moscia, la prostituta, la rivoluzionaria, la sottoproletaria stressata. In teatro dà corpo alle visioni di grandi maestri, da Strehler a Ronconi, Visconti e Fo: diventa uomo, bambina, vecchia di trecento anni, centaura. Nella vita è un sex symbol, punk e diva, o una creatura androgina, icona gay. Capelli biondo platino o nero pece, taglio lungo, medio, corto, con sfumature verdi. Quando vuole uscire dai ruoli si rapa a zero. Non è una star, ma un caleidoscopio: Mariangela Melato è tutto questo e molto altro, un'attrice sempre pronta a reinventarsi, "una donna con un progetto", come l'ha definita Pupi Avati. Ma come ha fatto una bambina piena di problemi, figlia di gente modesta e senza una vera istruzione scolastica a diventare, con le sue sole forze, uno dei simboli del teatro e del cinema italiani? Come è riuscita a non scendere a compromessi e a tutelare la propria libertà? Lo raccontano gli amici, i colleghi, gli amori, i suoi stessi pensieri dai giornali dell'epoca: fili sparsi di memorie individuali e documenti inediti che l'autore intesse in un ritratto corale sospeso tra pubblico e privato, in cerca della vera Mariangela. Una parabola unica la sua, che attraversa settant'anni di storia italiana, riflettendone stagioni e gusti in una raffinata sintesi di arte e vita.
Walter Chiari. Un animale da palcoscenico. Ediz. italiana e inglese
di Michele Sancisi
Libro: Copertina rigida
editore: Mediane
anno edizione: 2011
pagine: 302
Sono passati 20 anni dalle morte di Walter Chiari, avvenuta il 20 dicembre del 1991, in solitudine e povertà, in un defilato residence della periferia di Milano, la sua città adottiva. Era stato una delle stelle più popolari e strapagate della scena italiana del dopoguerra, raccogliendo uno straripante e ininterrotto successo teatrale per quasi 50 anni, interpretando più di 100 film, anche all'estero, e soprattutto divenendo un volto tra i più familiari della televisione. Nonostante ciò Chiari fu un personaggio controverso e se oggi riposa al Monumentale tra i "cittadini illustri" della capitale morale, in vita subì anche un lungo ostracismo dovuto ad alcune clamorose vicende giudiziarie, ma pure ai suoi cronici ritardi e genetiche svagatezze. Fu tanto conquistatore (di donne, di soldi, di successi) quanto dissipatore: la sua fu la vita spericolata di un uomo libero, a volte scomodo e sempre fuori dagli schemi. Non è forse un caso che questo sia il primo omaggio alla sua opera ad essere pubblicato. Tale incredibile oblio per uno degli attori più originali, prolifici e amati della sua generazione è solo uno dei tanti paradossi della storia di Walter Chiari. Questo libro ne ripercorre la carriera in cinema, teatro e televisione, con le prefazioni di Maurizio Porro, Paolo Pillitteri, Simone Annicchiarico, Tatti Sanguineti e Luca Barbareschi.
Nik Novecento
di Michele Sancisi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2009
pagine: 280
Un ritratto corale del giovane attore bolognese, "angelo" e martire della tv, diventato attore per caso, e morto "a puntate" a soli 23 anni da assoluta star del piccolo schermo dopo una breve ma folgorante carriera. L'incredibile meteora di Nik Novecento, al secolo Leonardo Sottani, ricostruita come un'inchiesta, con le testimonianze, tra gli altri, di Antonio Avati, Maurizio Costanzo, Diego Abatantuono, Fabio Fazio, Giovanni Veronesi, Elena Sofia Ricci, Ezio Greggio, Fabio De Luigi, Gianni Cavina, Simona Marchini, Alessandro Haber, Carlo Delle Piane, Omar Pedrini. Il volume, illustrato da molte fotografie, è un omaggio affettuoso e divertente al divo-ragazzo, sospeso tra genio e follia, divenuto a suo modo un'icona pop degli anni '80. Completano il ritratto di Novecento la trascrizione dei suoi strampalati interventi televisivi e un esilarante "dizionarietto" del Nik-pensiero.