Libri di Michele Santoro
Non nel mio nome
di Michele Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 128
«Non ho mai guardato agli eventi dal punto di vista dei governi, sempre con gli occhi dei più umili, di chi ne paga il prezzo in prima persona.» Davanti alle tragedie collettive degli ultimi mesi Michele Santoro sente il bisogno di lanciare un grido d'allarme contro l'orrore che ci lascia ormai indifferenti. In questa sconvolgente e appassionata denuncia non fa sconti e sottopone a una feroce critica tutte le grandi contraddizioni che ci hanno condotto sull'orlo del baratro: una democrazia bloccata da una politica inconcludente e impreparata, che non vede alternative se non affidarsi a tecnici e cavalieri salvifici; la parabola del populismo che ha mostrato tutti i suoi limiti nella disfatta del Movimento 5 Stelle, che pure era emerso come forza dirompente in grado di smuovere le acque di una politica insensibile ai problemi dei cittadini; un'informazione ormai megafono della propaganda, da cui è bandito non solo il dissenso ma qualsiasi interrogativo, e che si riduce a inseguire e ingigantire questioni pretestuose, senza incidere sulle sorti del paese. Un j'accuse che chiama in causa tutti, per ridare un senso alla parola «democrazia» ripartendo dalle domande giuste.
Nient'altro che la verità
di Michele Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 400
Maurizio Avola non è famoso come Tommaso Buscetta e non è un capo come Totò Riina. Ma non è un killer qualsiasi: è il killer perfetto, obbediente, preciso, silenzioso, e proprio per questo indispensabile nei momenti decisivi. Forse sottovalutato dai suoi capi e dagli inquirenti che ne hanno vagliato le testimonianze, ha archiviati nella memoria particolari, voci, volti che coprono tre decenni di storia italiana. Ad accendere l'interesse di Santoro è il fatto che Avola abbia conosciuto Matteo Messina Denaro e abbia compiuto con «l'ultimo padrino» diverse azioni. Scoprirà però che è solo una parte, e non la più rilevante, di quanto Avola può svelare, andando incontro a quella che è probabilmente l'inchiesta più importante della sua vita. Addentrandosi nel labirinto dei ricordi, il giornalista si trasformerà man mano da interlocutore reticente in sodale a cui Avola affida le tessere del puzzle e le sconvolgenti rivelazioni che emergono. Mafia e antimafia, politica e potere, informazione e depistaggi, vicende personali e derive sociali si intrecciano in un racconto che si muove tra passato e presente, dalla Sicilia degli anni settanta al paese che siamo diventati.
Nient'altro che la verità
di Michele Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 400
Maurizio Avola non è famoso come Tommaso Buscetta e non è un capo come Totò Riina. Ma non è un killer qualsiasi: è il killer perfetto, obbediente, preciso, silenzioso, e proprio per questo indispensabile nei momenti decisivi. Forse sottovalutato dai suoi capi e dagli inquirenti che ne hanno vagliato le testimonianze, ha archiviati nella memoria particolari, voci, volti che coprono tre decenni di storia italiana. Ad accendere l'interesse di Santoro è il fatto che Avola abbia conosciuto Matteo Messina Denaro e abbia compiuto con «l'ultimo padrino» diverse azioni. Scoprirà però che è solo una parte, e non la più rilevante, di quanto Avola può svelare, andando incontro a quella che è probabilmente l'inchiesta più importante della sua vita. Addentrandosi nel labirinto dei ricordi, il giornalista si trasformerà man mano da interlocutore reticente in sodale a cui Avola affida le tessere del puzzle e le sconvolgenti rivelazioni che emergono. Mafia e antimafia, politica e potere, informazione e depistaggi, vicende personali e derive sociali si intrecciano in un racconto che si muove tra passato e presente, dalla Sicilia degli anni settanta al paese che siamo diventati.
CINQUE BRANI PER CHITARRA (SPARTITO)
di Santoro Michele
Libro
editore: SINFONICA JAZZ
anno edizione: 2019
I fondi musicali del Centro di Documentazione «Michele Ciracì» di Ceglie Messapica
di N. Santoro, Michele Ciraci
Libro
editore: Filocalia
anno edizione: 2015
Attività amministrativa della Pubblica Amministrazione e attività amministrativa dei privati. Atto e negozio, bene pubblico e demanio
di Monica Cito, Michele Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2012
pagine: 111
L'opera nasce dall'incancrenito problema della distanza tra elettore-eletto, spesso determinata dall'incompetenza di quest'ultimo. Una pubblica amministrazione che oggi subisce un carico di ricorsi amministrativi altissimo ed ha, "quasi istituzionalizzato" la figura dell' assessorato al contenzioso, è emblematica dell'impreparazione dei politici prima e degli amministratori poi. Impreparazione che apre ad atteggiamenti sbagliati nei confronti della res publica, gestita come proprio personalissimo oggetto e col rischio di aprire le porte a mafie, connivenze, corruttele. A tale stato di cose il testo prova a contrapporre la promozione di un'etica delle competenze che possa conformare l'agire degli amministratori ai fini sociali, vieppiù gli amministratori degli enti locali che, il principio di sussidiarietà pone in rapporto di direttissima prossimità con gli amministrati.
Dante, Petrarca, Boccaccio e il paratesto. Le edizioni rinascimentali delle «tre corone»
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2006
pagine: 164
Biblioteche e innovazione. Le sfide del nuovo millenio
di Michele Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2006
pagine: 498
Quali sono i principali fenomeni che, negli ultimi decenni, hanno interessato il mondo delle biblioteche? Quali i meccanismi che hanno determinato l'odierna realtà bibliotecaria? Questo libro prova a rispondere a tali interrogativi attraverso un'analisi di natura specificamente socioculturale, che viene a costituire lo sfondo concettuale, il necessario background per un'indagine più strettamente documentaria sulle tematiche prese in esame. L'intero discorso ruota intorno a tre elementi, che sono l'informazione, la tecnologia e le biblioteche, dando vita a una storia contemporanea della vicenda documentaria corrente, ma che può allontanarsi nel tempo per descrivere fatti e fenomeni che fanno luce sulle manifestazioni del mondo bibliotecario odierno.