Libri di Michele Zanzucchi
Fuoco
di Michele Zanzucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Frate Indovino
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il fuoco entra nel novero delle creature che san Francesco proclama beate. Più volte nella sua vita il Poverello d'Assisi ha avuto a che fare con esso. L'autore, grande e sempre curioso viaggiatore, accompagna il lettore in un avventuroso periplo attorno al mondo alla ricerca del fuoco: dalle voragini del deserto del Turkmenistan al fuoco della guerra in Iraq, dalle pire per cremare i morti sulle rive del Gange al ribollire della terra in Islanda. Il fuoco è simbolo della fede ma anche dell'inesauribile creatività che alberga nel cuore dell'uomo, come si può capire dalle diverse tappe del viaggio, che mostra la capacità distruggitrice del fuoco ma anche la sua insostituibilità per la vita umana, a tutte le latitudini e paralleli.
Scoperchiarono il tetto. I disabili spiegano il Vangelo
di Massimo Toschi, Michele Zanzucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Francescane Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 136
Poche volte si legge il Vangelo con gli occhi dei disabili. Massimo Toschi guida il lettore alla scoperta di una dimensione essenziale della Buona Novella, la presenza dei disabili come esempio di uomini e donne di fede. In dialogo con Michele Zanzucchi, partendo da Isaia e finendo con l'Apocalisse, Toschi svela la grandezza evangelica di ciò che è piccolo, scarto, dettaglio. La comunità ecclesiale è fatta anche di disabili.
Viaggio in Asia centrale. L'angelo chirghiso e il demone uzbeco
di Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà
anno edizione: 2023
pagine: 288
Un reportage di viaggio nei Paesi meno conosciuti e affascinanti dell'Asia Centrale: Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e Turkmenistan. Questi Paesi, dalla storia plurimillenaria spesso a noi occidentali poco nota, hanno attraversato il socialismo reale sovietico ereditandone catastrofi ma anche nascoste sorprese. L'autore racconta luoghi misteriosi e intriganti, dalla voragine di fuoco di Dervaza, in Turkmenistan, alla via dei mausolei dello Shah-i-Zinda di Samarcanda, in Uzbekistan, dal lago alpino Sary-Chelek, tra sciamani e donne eroiche, nelle montagne del Kirghizistan, a Penjikent, la città di polvere sogdiana del Tagikistan. E racconta popoli e culture attraverso gli incontri con grandi e piccoli, quasi perdendosi nelle pieghe più riposte dell'animo dei diversi Paesi visitati.
In fuga per la verità. Pasquale Foresi. La biografia. Prima parte (1929-1954)
di Michele Zanzucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 560
Pasquale Foresi (1929-2015) è personaggio oggi poco noto. Eppure negli anni Cinquanta-Sessanta era stato uno dei più dinamici protagonisti della scena cattolica italiana. Da adolescente aveva partecipato attivamente alle ultime fasi della guerra. Tornato agli affetti familiari ancora sedicenne, entrò sorprendentemente in seminario, ma ne uscì quattro anni più tardi perché convinto che la Chiesa cattolica non riuscisse più a rendere attuale il Vangelo. Incontrò in quei frangenti, sul volgere del 1949, Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari, ancora nella sua fase iniziale, ed entrò subito a farne parte attiva, anche perché coinvolto in ciò dalla fondatrice, che lo associò a sé quasi immediatamente, assieme all'onorevole Giordani, nella sua conduzione. Ne diventerà così uno dei co-fondatori, in particolare per la sua opera di attuazione del carisma dell'unità, per il contributo all'approvazione di una delle realtà ecclesiali più innovative e contrastate dell'epoca e per la sua capacità di dare una veste di pensiero alle intuizioni mistiche della Lubich. Studioso, scrittore, giornalista, grande promotore culturale, organizzatore efficiente e leader convincente, Foresi scoprì nel 1967 una grave malattia, che lo porterà a ritirarsi dalla vita pubblica, fino alla morte. Questa prima parte della sua biografia, l'unica finora intrapresa, copre il periodo che va dalla nascita alla sua ordinazione sacerdotale.
Safiullah e Shahrzad. Musulmani misericordiosi
di Michele Zanzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2019
pagine: 186
"In momenti in cui troppo spesso in Occidente si propone l’equazione “musulmano uguale terrorista” e nel mondo arabo l’analoga stupidaggine del “cristiano uguale guerrafondaio”, è imperativo guardarci con rispetto e, direi, con curiosità. Siamo in certo modo obbligati a dialogare sia dalla globalizzazione dei trasporti, sia dalle migrazioni dettate da motivi economici, militari e politici". Il volume è arricchito dalla prefazione di Yassine Lafram (presidente UCOII) e dalla postfazione di Mons. Matteo Zuppi (Arcivescovo di Bologna).
Comunicazione e reciprocità
di Paolo Ruffini, Michele Zanzucchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Francescane Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 88
Nell'epoca della rivoluzione digitale, che sta cambiando i modi di relazionarsi e crea enormi problemi in campo economico, sociale e politico quali sono le radici che non possono essere dimenticate perché la comunicazione sia umanizzante? La reciprocità è l'elemento forse più utile per ritrovare una comunicazione mediatica adeguata ai tempi di oggi. Il pensiero di Paolo Ruffini, il professionista ora prefetto dell'organismo vaticano che si occupa dei media, a colloquio con il giornalista Michele Zanzucchi, emerge nelle pagine di questo libro della Collana Fratelli in Umanità.
Niente è vero senza amore
di Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 112
Nell'ultimo istante prima di morire, un uomo ripercorre la sua vita. La lucida bellezza dell'amore familiare riemerge seppure tra mille rimpianti. Nel suo ultimo istante di vita Felice ripensa alla sua vita, ai suoi rapporti, all'arte, alla sua incapacità di rimanere fedele alla moglie. Parallelamente la legittima consorte, Virginia, inglese, rimemora le tappe di una convivenza travagliata, costellata dalle sue fughe e dalla presenza di due figli che soffrono oltremodo della volatilità del padre e, forse, dell'onnipresenza della madre. Ma non solo Felice, tutti e quattro i membri della famiglia ripensano il loro modo di stare assieme e il senso della convivenza. Nel dolore acuto della morte la lucidità della bellezza dell'amore familiare riemerge pur tra mille rimpianti. Nel saggio che segue, utili consigli per ogni famiglia smembrata che deve affrontare la morte di uno dei due coniugi e quindi elaborare un vero lutto misericordioso.
Il silenzio e la parola. La luce, ascolto, comunicazione e mass media
di Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 224
Viviamo in un'epoca dominata dalla comunicazione. Si comunica sempre. Comunque e dovunque. Una babele di parole, immagini, suoni. Un frastuono che spesso perde di vista la persona umana come centro del processo comunicativo. È questo il filo conduttore dello studio di Zanzucchi che, partendo dall'analisi del contesto massmediologico attuale, traccia un percorso di riflessione sul binomio 'silenzio e parola", e giunge alla proposta di una 'nuova comunicazione", dell'uomo e per l'uomo.
«Io ho tutto». I diciotto anni di Chiara Luce
di Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 96
Piena di vitalità, sportiva, sempre circondata da amici: è Chiara Badano, un'adolescente cresciuta a Sassello, piccolo paesino dell'entroterra ligure, in una famiglia che, nella libertà, le comunica grandi valori. All'età di nove anni in un incontro fortuito Dio irrompe nella sua vita: da allora nelle parole ma soprattutto nei gesti emerge il desiderio pressante di essere una persona integra, totalitaria, che comunica agli altri con la propria vita la sua scoperta di Dio amore. Verso i diciassette anni un forte dolore alla spalla durante una partita di tennis apre un nuovo, ultimo capitolo della sua esistenza. La grave malattia, vissuta "con il sorriso sulle labbra", lascia intravedere una maturità insospettabile per la sua età. L'interesse nato attorno alla sua storia attira l'attenzione della Chiesa che avvia il processo di beatificazione. Oggi in occasione della proclamazione a beata, Michele Zanzucchi ne ripercorre la vita.
Mio figlio ucciso. Tra disperazione e speranza
di Michele Zanzucchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 64
Seguendo le tracce di un padre ebreo che aveva perso un figlio in guerra, e aveva trovato il coraggio di reagire, di non aggiungere odio ad altro odio, ho incontrato a catena altre persone nelle sue stesse condizioni. Ho capito "dal vivo" che la catena di odio e violenza, anche quando s'arresta (se si arresta) lascia comunque strascichi di inguaribile tristezza, mentre la catena d'amore (che di rado s'arresta) sparge momenti di gioia nell'intimo dei cuori (dall' Introduzione).
Dalle periferie del mondo al Vaticano. La mia storia verso la Chiesa di domani
di Michele Zanzucchi, João Braz de Aviz
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 144
La vita di un vescovo, uomo accanto alla gente. Un ritratto inedito che mette in luce la dimensione umana e avventurosa di una vita segnata dall'impegno accanto alla gente. La storia di João Braz de Aviz, (1949), vescovo chiamato a Roma dalla Diocesi di Brasilia come prefetto della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. La sua vita, una infanzia in campagna, secondo di otto figli, la scoperta della vocazione, il seminario e gli studi a Roma, le numerose avventure in mezzo al "popolo di Dio" a lui affidato - è stato tra l'altro vittima di uno scontro a fuoco durante una rapina, di cui porta ancora centinaia di pallini nella carne -, ma soprattutto la sua dimensione radicalmente evangelica nutrita dal carisma di Chiara Lubich, in sintonia si direbbe totale con il sentire e il pensare di papa Bergoglio, che suole chiamarlo "Querido hermano João".
Vaticano
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 96
Un itinerario nella politica di papa Francesco: la riforma vaticana in atto, prospettive e portata. All'indomani della sua elezione a pontefice, nel 2013, papa Francesco, rispondendo alle molte sollecitazioni emerse prima del Conclave, ha istituito una consulta di otto cardinali, cui si è poi aggiunto il segretario di Stato Pietro Parolin, per elaborare una riforma della curia romana. Questa riforma è ancora in corso, scandita da passaggi chiave come la creazione della Segreteria per l'economia, la riorganizzazione degli uffici della comunicazione vaticana, l'istituzione del dicastero per la famiglia, i laici e la vita e di quello per lo sviluppo umano integrale. Questo dossier si pone l'obiettivo di fornire degli strumenti di lettura della riforma vaticana in atto, per meglio comprenderne le prospettive e la portata.