Libri di Miriam Nicoli
La gran regina del cielo e le Benedettine di Claro. Genealogia femminile di un sacro monte in area alpina nel manoscritto di suor Ippolita Orelli (1697)
di MIRIAM NICOLI
Libro
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume presenta, per la prima volta, la trascrizione della cronaca seicentesca relativa al monastero benedettino di Santa Maria Assunta di Claro, fondato nella seconda metà del '400 e tutt'ora attivo. Il testo manoscritto, redatto con cura e perizia dalla locarnese Ippolita Orelli (1631-1702), è una finestra spalancata su un mondo ricco di notizie e di sfumature. Tra storia, mito e rappresentazione, la monaca narra la complessità di una comunità religiosa in un contesto di avvenimenti epocali, che influenzeranno profondamente la Chiesa, le mentalità e i destini delle donne in generale. Nel suo scritto, suor Ippolita ci propone duecento anni di storia, introducendoci nei tempi e negli spazi della fede, percepita e vissuta in prima persona. Il libro, oltre a valorizzare alcune tra le più antiche scritture femminili reperite fino ad oggi in Ticino, propone anche una riflessione sui legami tra donne e fede, tra la Vergine Maria e le sue figlie. Proprio Maria, la Gran Regina del Cielo, è la protagonista della preziosa narrazione che suor Ippolita ci offre.
Un'illusione di femminile semplicità. Gli «Annali» delle orsoline di Bellinzona (1730-1848)
di Miriam Nicoli, Franca Cleis
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il presente volume unisce storia religiosa e prospettiva di genere offrendo percorsi di vita femminile consacrata tra adeguamento alla norma, intraprendenza in seno alla comunità, conflitti e concezioni diverse della spiritualità. Vicende complesse vissute tra XVIII e XIX secolo sullo sfondo di due rivoluzioni: la prima in seno al convento, che vide opporsi due fazioni capitanate rispettivamente dalla madre fondatrice e dalla figlia del fondatore; la seconda, epocale, che portò alla fine dell'Antico Regime nei territori della vecchia Confederazione elvetica e che diventò per le orsoline una controrivoluzione agguerrita per la riconquista della loro vita di comunità. I preziosi documenti manoscritti di mano femminile qui editi - in particolare il libro degli Annali - fanno luce sulla società dell'epoca: redatti in una minuziosa e preziosa cronistoria permettono di entrare all'interno di un Collegio orsolino e di coglierne le diverse sfaccettature, illustrandone la varietà e la densità delle relazioni e i giochi di potere. Non da ultimo, consentono di riflettere sulla literacy e sulla agency di donne cattoliche provenienti da regioni alpine.