Libri di Mirjam Pressler
Anne Frank. La mia vita
di Mirjam Pressler
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2021
pagine: 224
Ci hanno sempre presentato Anne Frank come una ragazzina timida, riflessiva e sognatrice. La vittima per eccellenza del nazismo. In questo ritratto a tutto tondo la scopriamo energica, passionale e volitiva. Decisa a farsi strada attraverso la scrittura. Non una vittima, ma una ragazza coraggiosa. È arrivato il momento di conoscere la vera Anne Frank. La biografia definitiva approvata dalla Fondazione Anne Frank di Basilea. Età di lettura: da 12 anni.
Un libro per Hanna
di Mirjam Pressler
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castoro
anno edizione: 2014
pagine: 302
Germania, 1939. Hanna, 14 anni, è ebrea. Con le leggi razziali in vigore non ha una vita facile. Ma c'è una speranza: la possibilità di emigrare in Palestina grazie a un'organizzazione sionista. Insieme ad altre ragazze della sua età, parte così per la Danimarca, tappa intermedia del viaggio verso la salvezza. Hanna crede di essere ormai al sicuro dai nazisti, ma di lì a poco Hitler invade la Danimarca. È l'inizio della sua odissea: Hanna e le amiche Mira, Bella, Rosa, Rachel e Sarah sono deportate nel campo di concentramento di Theresienstadt. Insieme, le sei ragazze fondano una piccola comunità solidale, con una sola regola: non arrendersi mai. Età di lettura: da 13 anni.
Io voglio vivere. La vera storia di Anne Frank
di Mirjam Pressler
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2013
pagine: 147
Questo libro racconta, prima ancora degli orrori del nazionalsocialismo, la storia toccante di una ragazza. Una giovane vita piena di aspettative e opportunità, destinata a un tragico destino. Anne Frank (1929-1945) è diventata celebre grazie al suo diario, che ha commosso e continua a commuovere lettori di tutte le età. Mirjam Pressler ne fa un ritratto biografico a tutto tondo, soffermandosi sulle contraddizioni e facendo emergere i talenti e le aspirazioni di questa giovane ebrea nata in Germania. La storia sconvolgente di una ragazzina che è diventata donna nel periodo più cupo della storia dell'umanità e che Mirjam Pressler ha avuto il coraggio di trasformare in un romanzo avvincente. Età di lettura: da 13 anni.
Sette streghette più una in vacanza
di Mirjam Pressler
Libro
editore: Ugo Mursia Editore
anno edizione: 1995
pagine: 64
Jessi ti regalo il mio dentino. Per la Scuola elementare
di Pressler Mirjam
Libro: Copertina rigida
editore: La Scuola
anno edizione: 2014
pagine: 64
I Frank. La storia della famiglia di Anne Frank
di Mirjam Pressler, Genti Elias
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: 397
Una donna di 93 anni muore lasciando una soffitta piena di memorie. Ma se quella signora è Helene Frank, sorella di Otto Frank padre di Anne, il valore di quelle memorie diventa inestimabile. Prima della guerra, quando Otto con la sua famiglia si trasferisce ad Amsterdam, sua madre Alice si stabilisce a Basilea e nella soffitta di casa, che erediterà Helene e poi suo figlio Buddy (compagno di giochi della cugina Anne), accumula ricordi, retaggio della famiglia Frank: oltre seimila documenti tra fotografie, cartoline, disegni, poesie e lettere, tra cui quelle che Otto le spedì da Auschwitz. Il racconto di quelle memorie, costruito dalla moglie di Buddy con la sapiente cura di Mirjam Pressler, restituisce un ritratto inedito e ancora più indelebile della famiglia Frank attraverso la loro fitta corrispondenza: gli amori, le vacanze estive, le angosce e le speranze durante gli anni di attese. E partendo dalla vita di Alice Frank prima della guerra, ci regala anche un'immagine di Anne precedente al "Diario", una bambina piena di aspettative e opportunità.
Anche i vampiri sbagliano. Per il 2º ciclo
di Mirjam Pressler
Libro
editore: Il Capitello
anno edizione: 2003
pagine: 88
Caterina e... Tutto il resto
di Mirjam Pressler
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 1996
pagine: 160
E' la storia di una bambina di 9 anni, molto sveglia, e delle sue giornate, piene di attività con la mamma, la nonna Colomba e lo zio Gelmo, che dovrà lasciare l'appartamento per finire in un ospizio dove non gli consentiranno di tenere l'inseparabile cane Poseidone. Nell'impresa di cercare per zio Gelmo un altro appartamento Caterina sarà aiutata da Benjamin, un bambino della sua classe.