Libri di Nicola Lugaresi
Ersilio Tonini. Il vescovo giornalista
di Nicola Lugaresi
Libro
editore: Moderna (Ravenna)
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il profilo storico di una delle figure più inconsuete della Chiesa italiana del secondo Novecento, Ersilio Tonini (1914-2013). La ricostruzione della vicenda biografica del cardinale è accompagnata dallo studio della sua riflessione sulla comunicazione sociale, sulla base del suo decisivo apporto giornalistico e umano in alcuni momenti fondamentali della società italiana: il secondo dopoguerra, il rapimento Moro e la strage della nave Elisabetta Montanari nel porto di Ravenna. Sono momenti accomunati dalla messa in discussione di valori fondamentali della convivenza civile e umana dove emerge la grande personalità e sapienza profetica del cardinale. Doti che hanno reso il "vescovo-giornalista" interprete della cattolicità di fronte all'opinione pubblica italiana.
Diritto dell'ambiente
di Nicola Lugaresi
Libro: Copertina morbida
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
Il manuale, arrivato alla quinta edizione, affronta in modo lineare le diverse tematiche del diritto dell'ambiente, fornendo un quadro dell'esistente ed evidenziando i principali aspetti problematici. Il testo parte da un inquadramento generale della materia, anche in riferimento ai diversi livelli territoriali, e analizza quindi le diverse discipline trasversali e settoriali proprie del diritto ambientale. La presente edizione, oltre ad intervenire in alcuni punti sulla struttura del testo, è aggiornata ai più recenti interventi legislativi (tra cui la legge n.68/2015 in materia di reati ambientali). Anche la sezione bibliografica è stata conseguentemente aggiornata. Il manuale è rivolto a studenti, operatori giuridici, pubbliche amministrazioni, e, più in generale, a chi vuole avvicinarsi o vuole sapere di più del rapporto tra ambiente e diritto.
Una via differente. Con dodici studenti, sulla Via degli Dei
di Nicola Lugaresi
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2019
"Mi occupo di diritto dell'ambiente e sostenibilità, amo camminare, e mi sono innamorato della Via degli Dei. Mi piace avere con i "miei" studenti un rapporto aperto, informale e diretto. E farli sudare, letteralmente. Ho progettato un corso universitario diverso, per trasmettere qualcosa di altrettanto diverso. E per condividere sei giorni di vita con dodici studenti, esplorando luoghi, incontrando e conoscendo persone e discutendo di diritto. Questo libro cerca di raccontare, spiegare, esprimere. Ma, soprattutto, è una dichiarazione, e un invito." (l'autore)