Libri di Nunzio La Fauci
Fare nomi
di Nunzio La Fauci
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 336
Per T.S. Eliot i gatti ne hanno tre, di cui uno segreto; altrettanti ne ha Roma per Giovanni Pascoli. I nomi propri sono considerati un mistero anche dai teologi (quelli delle divinità sono spesso indicibili), dai filosofi, dai cultori di pratiche esoteriche, dalla Giulietta di William Shakespeare. Ogni giorno però li usiamo senza imbarazzi: per chiamarci l’un l’altro, per ordinare un prodotto commerciale, per dare indicazioni stradali. Con facilità li scambiamo con i nomi comuni, chiamando Roma “l’Urbe” e “una babele” uno stato di disordine. A mezz’altezza fra le speculazioni più criptiche e gli usi spensierati Nunzio La Fauci affronta i nomi propri là dove si trovano: nella lingua in atto. A partire da osservazioni minuziose e sorprendenti (un tempo Antonio diventava “Tonio” mentre adesso diventa “Anto”: perché?) l’analisi schiude prospettive sulla lingua come sistema. Si scopre così che nessun nome è proprio per sempre, o giammai lo sarà. Quella dei nomi propri non è una condizione ontologica: è una funzione.
Cinema e parole
di Nunzio La Fauci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 140
Nove film, come testi: Totò, Peppino e la... malafemmina, C'eravamo tanto amati, Habemus papam, Arrival, Dunkirk, The Old Man & the Gun, The Mule, Tenet, Marx può aspettare. E un romanzo, come immagini: I Promessi Sposi.
Ragionare di grammatica
di Carol G. Rosen, Nunzio La Fauci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 113
Un avviamento pratico all'argomentazione grammaticale: ecco cos'è questo libro. Lungo le sue pagine, compaiono relazioni grammaticali, diatesi, accordi, ausiliari e molti altri temi. Nella prima parte, protagonista è l'italiano. Nella seconda, si spazia in un'area di ricerca più aperta e varia e due classiche questioni di sintassi inglese chiamano in causa italiano, georgiano, tiwa meridionale e choctaw. Il volume è offerto a Ignazio Mauro Mirto per i suoi sessanta anni ed è proposto, per un uso didattico diretto o indiretto, a chi, come lui, impartisce un insegnamento in cui la grammatica ha parte importante. Testimonia caldi rapporti di amicizia e, con un invito a partecipare all'amichevole ragionamento, mira a estenderli a chi, per studio o curiosità, gli si avvicina.
Ferdinand de Saussure, il linguista senza qualità
di Nunzio La Fauci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 26
"Un uomo siffatto è però un caso tutt'altro che semplice. Poiché le sue idee, quando non siano oziose fantasticherie, non sono altro che realtà non ancora nate": sul bordo del baratro della Modernità matura, Robert Musil ritrae così, e con altre complementari pennellate, un tipo ideale di essere umano. A tale tipo corrisponde il protagonista del suo romanzo, celebre e incompiuto; come, per altri versi, vi corrisponde un involontario protagonista del romanzo, forse meno celebre ma altrettanto incompiuto, della linguistica moderna: "Questi possibilisti vivono, si potrebbe dire, in una tessitura più sottile, una tessitura di fumo, immaginazioni, fantasticherie e congiuntivi". Ferdinand de Saussure moriva nel 1913. In chiusura dell'anno centenario, ecco un punto di vista che, di scorcio, con tratti sommari ma mirati a una secca pertinenza, suggerisce un modo di restituirlo per intero a un possibile futuro della sua fantastica disciplina, così restituendolo, forse, a se stesso.
Relazioni e differenze. Questioni di linguistica razionale
di Nunzio La Fauci
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2011
pagine: 306
La lingua è l'inesausto processo che assicura agli esseri umani la sterminata varietà delle loro espressioni, regola le loro comunicazioni e socializzazioni e, sedimentando la memoria, ne conserva il passato, ne struttura il presente, ne prospetta il futuro. Di quali siano i principi del funzionamento della lingua, gli esseri umani sanno però poco o nulla. E malgrado possa sembrare il contrario, poco li soccorrono, in proposito, le dottrine millenarie che sono cresciute tradizionalmente intorno al problema. Accostarsi alla lingua e alle lingue dal punto di vista della disciplina immaginata da Wilhelm von Humboldt e da Ferdinand de Saussure significa porsi in una prospettiva sperimentale e accorgersi che, dietro ciò che pare risaputo, c'è un universo affascinante e sconosciuto di relazioni e di differenze. Questo libro apre spiragli su tale universo e presenta le ragioni della linguistica. Lo fa chiamando in causa l'italiano ma anche lingue diverse di epoche diverse. Convoca inoltre come testimoni protagonisti della ricerca moderna da cui la linguistica ha ricevuto impulsi decisivi a percorrere strade nuove, a liberarsi da soffocanti luoghi comuni e da pedanti sofisticherie, a diventare, un giorno, una delle sfide più temerarie che l'intelligenza umana possa lanciare per la comprensione del mondo e di se stessa.
Compendio di sintassi italiana
di Nunzio La Fauci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 238
Dopo una prima parte volta a fornire al lettore alcune nozioni generali di sintassi, il volume offre una dettagliata descrizione della sintassi italiana moderna. L'articolata materia è sempre presentata con l'ausilio di esempi ed è fatta oggetto di spiegazione e di argomentazione. Non vi mancano i richiami normativi, come occasioni di riflessione e di comprensione del processo sintattico e non di semplice acquisizione mnemonica. L'impianto dell'opera tiene conto degli sviluppi attuali della ricerca linguistica, ma senza richiedere al lettore alcuna conoscenza specifica né un'adesione ideale a una delle correnti scuole di pensiero. Le acquisizioni più rilevanti della ricerca sono inoltre trattate in modo tale da risultare, nella loro presentazione, compatibili con il bagaglio delle tradizionali nozioni grammaticali. Il lettore trova infine nel volume un corredo di spunti per la riflessione autonoma e per attività pratiche di autoverifica.
Spume d'aria. Centoventicinque spiracoli
di Nunzio La Fauci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 37
Questo quasi nulla. Aforismi (1997-2007)
di LA FAUCI NUNZIO
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 64
Morfosintassi latina. Punti di vista
di Nunzio La Fauci, Silvia Pieroni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 112
Modi di tacere. Settantatrè logòtomi
di Nunzio La Fauci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 21
Foglie di cactus. Settantasei aforismi
di Nunzio La Fauci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 32
Fare. Elementi di sintassi
di Nunzio La Fauci, Ignazio Mauro Mirto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 112
Se tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, per dire quali siano in italiano i valori espressivi del verbo fare occorre attraversare un mare di attestazioni e di usi anche apparentemente eguali ma in realtà diversi e spesso ambigui: fare il giornalista corrisponde a fare il principe di Homburg? E far crollare le Twin Towers è come fare la guerra? Elementare preludio alla proposta di nuove idee sulla natura del linguaggio e illustrazione di problemi che, pur presenti in forme quotidiane dell'espressione, sono esotici alla coscienza dei parlanti, questo libro contiene una serrata analisi delle funzioni sintattiche, cioè armoniche e compositive, che determinano significati e significanti.