Libri di ONGARO MARCO
Il senso per la parola di Serge Gainsbourg
di Marco Ongaro
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2021
Elogio della borghesia
di Marco Ongaro
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2019
Fascino, critica, medietà, realismo, cultura, ironia, laboriosità, libertà e inclusione sono i nove punti cardinali nell'esplorazione, tra elogio e elegia, di una classe forse in via di estinzione. Irresolutezze ed entusiasmi, fraintendimenti e indecisioni, ammirazione e nostalgia si alternano nella penna di uno snob che non sa più bene chi stia tradendo chi. «Tutta la teoria frigge quando la si posa nella padella della pratica».
Guida ai grandi aforisti
di Marco Ongaro
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 251
Cosa lega grandi autori come Woody Allen, Roland Barthes, Charles Baudelaire, Friedrich Nietzsche, Carl Gustav Jung, Karl Kraus, Marcello Marchesi, Frarwoise Sagan, Kurt Vonnegut e Virginia Woolf? La scrittura aforistica! In una breve frase spesso si possono condensare intere visioni della vita, pillole di poesia o riflessioni universali serie, ironiche, satiriche, pronte a cogliere le diverse sfumature umane. Una forma d'arte, sintetica ed efficace, che talvolta rappresenta al meglio uno scrittore scomparso nel momento in cui la memoria dell'uomo-artista torna ad affermarsi in qualche anniversario commemorativo. Dopo il primo infarto, Ennio Flaiano comincia a catalogare le infinite notule e annotazioni disseminate dalla fervida intelligenza lungo il cammino di un'esistenza provvida. Non farà in tempo a trasformare in un libro la vastità del suo album prima che la morte completi il conto alla rovescia. Di Oscar Wilde emergono le arguzie pronunciate a tavola o estrapolate dalle commedie. L'aforista, per la sua tendenza a essere folgorante nei giudizi e nei commenti, fornisce materiale di prima mano a chi nei post sui social edifica la propria personalità mediatica sulle fondamenta della moderna frenesia citazionistica.
Il romanzo nel cassetto. 100 consigli per aspiranti narratori
di Marco Ongaro, Fabrizio Mastrorocco
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2022
Una raccolta di trattazioni sul romanzo, interventi reperiti in un vasto ambito letterario e filtrati in sedici anni di studio e insegnamento. L'incidentalità consiste in questo: gli autori vengono avvicinati per associazione d'idee nel corso di una lezione che poi diviene un capitolo, il tutto nell'arco di sette mesi vissuti pericolosamente in una cerchia ristretta di iniziati fortuiti. Tra le parti distinte di ciascun capitolo, risalta ricorrente la rubrica di consigli agli aspiranti romanzieri, lusinga di praticità in merito a una creatura narrativa che da secoli cerca di insegnarci il realismo mentendo spudoratamente.
Manuale quasi pratico di scrittura teatrale
di Marco Ongaro, Fabrizio Mastrorocco
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2021
Trasporre un romanzo sulla scena costringe a immergersi nel materiale narrativo e in quello drammaturgico per individuarne similarità e differenze. Romanzo e copione, due forme letterarie a confronto, svelano i rispettivi segreti conservando gelosamente le proprie peculiarità. Tra romanzo e copione il passo è lungo ma neanche tanto, se si considera che la sceneggiatura di un film, accordatura bilingue del copione teatrale sui ritmi della fotografia in movimento, prevede come sua tappa il "trattamento", altrimenti indicabile come il "romanzo del film". Il teatro sta giusto in mezzo. La scelta di tradurre drammaturgicamente "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco si è rivelata la più indovinata.
Elogio dello snob
di Marco Ongaro
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2017
Nel 1848 a Londra due pubblicazioni registrano fenomeni culturali apparentemente incompatibili: "Il libro degli snob" - scritto da uno di loro - di William Makepeace Thackeray e il "Manifesto del Partito Comunista" di Karl Marx e Friedrich Engels. Di natura e fini eterogenei, le due opere rispondono a istanze che stanno infiammando la società. L'una orientata a un individualismo tacciato come futile, l'altra alla rivolta politica delle masse proletarie. Argomento di entrambe è la lotta di classe. Cosa accomuna Oscar Wilde e Gandhi, Charles Baudelaire e Pablo Picasso, Totò e Andy Warhol? È esistito uno Snobismo di Venere? Un elogio dello snob presuppone l'esistenza di uno snobismo edificante. Tra aneddoti e analisi, l'autore ci ricorda che il paradosso e l'ironia sono le forme predilette dallo snobismo consapevole del proprio pregio.
Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale
di Marco Ongaro, Paolo Valerio
Libro
editore: Bonaccorso
anno edizione: 2020
Libretti musicali. Il computer, Esopo suite, lavanderia Warhol
di Marco Ongaro
Libro
editore: Bonaccorso
anno edizione: 2016
Manuale poco pratico di scrittura creativa
di Marco Ongaro, Fabrizio Mastrorocco
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2018
Un manuale poco pratico di scrittura creativa è la cosa più vicina a un album di figurine. L'assenza di figure ne delinea la scarsa praticità, ma la raccolta d'idee di settimana in settimana, per due anni, al culmine di un'esperienza che di anni ne ha messi insieme una dozzina, esprime il meglio della forza addensante del tempo in un arlecchino culturale, una collezione di nuance care allo spirito, un catalogo di pensieri indispensabili sui pensatori della scrittura.