Libri di Paola Italia
La bella lingua. Teoria. Con Esercizi, Leggere per saper scrivere. Per le Scuole superiori
di Paola Italia, Paola Baratter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2022
La bella lingua. Teoria. Italiano-grammatica. Per le Scuole superiori
di Paola Italia, Paola Baratter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2022
La bella lingua. Teoria. Con Esercizi, Comunicazione e scrittura, Leggere per saper scrivere. Per le Scuole superiori
di Paola Italia, Paola Baratter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2022
La bella lingua. Strumenti per la didattica inclusiva. Italiano-grammatica. Per le Scuole superiori
di Paola Italia, Paola Baratter
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2022
La bella lingua. Esercizi. Per le Scuole superiori
di Paola Italia, Paola Baratter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2022
La bella lingua. Comunicazione e scrittura. Per le Scuole superiori
di Paola Italia, Paola Baratter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2022
A carte scoperte. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori contemporanei
di Paola Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
pagine: 144
La scrittura creativa del XXI secolo sarà ricordata per avere sancito, prima ancora della lettura, il passaggio del testo dal supporto cartaceo a quello digitale. Ma è proprio vero che le carte d'autore sono scomparse? E come scrivono oggi le autrici e gli autori contemporanei? "A carte scoperte" è un'inchiesta a tutto campo sulla scrittura di oggi che coinvolge autori di punta della letteratura contemporanea, amati dalla critica e dai lettori: Andrea Bajani, Marco Balzano, Paola Capriolo, Giuseppe Culicchia, Paolo Di Stefano, Paolo Di Paolo, Marcello Fois, Antonio Franchini, Helena Janeczek, Maurizio Maggiani, Gaia Manzini, Dacia Maraini, Beatrice Masini, Melania Mazzucco, Marta Morazzoni, Laura Pariani, Valeria Parrella, Alessandra Sarchi, Antonio Scurati, Walter Siti, Andrea Tarabbia, Simona Vinci. Le dieci domande che, con gli studenti del Master in Editoria cartacea e digitale che hanno curato il libro, abbiamo posto a ventidue scrittrici e scrittori, indagano le loro abitudini, a partire dai metodi e dai tempi del loro lavoro, gli spazi in cui scrivono, fino agli strumenti e gli oggetti presenti sulle loro scrivanie, ma anche l'intenso lavoro di revisione ed editing sui loro testi. Se ne ricava un panorama sorprendente, un piccolo vademecum di scrittura, accompagnato dagli "scartafacci" provenienti direttamente dalle loro scrivanie. In questo percorso avventuroso, "A carte scoperte" ha avuto un compagno in assenza: Patrick Zaki, lo studente dell'Università di Bologna, attivista in favore dei diritti umani, arrestato il 7 febbraio 2020 al Cairo. Alla campagna di Amnesty International andrà il ricavato di questo libro.
Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali
di Paola Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 248
Quali testi leggiamo e leggeremo in rete? Come sono cambiati i rapporti fra autore, curatore e lettore nel passaggio dai testi materiali a quelli immateriali? E quali possibilità si aprono alla filologia nel mondo digitale? Dopo il fortunato Editing Novecento (2013), Paola Italia torna a riflettere sui temi legati alla produzione, cura e trasmissione dei testi, allargando il campo al mondo digitale: dall’instabilità delle lezioni, alla molteplice volontà dell’autore, dalla scomparsa del mediatore editoriale, all’interazione del lettore; intrecciando riflessioni sviluppate in un decennio di pratiche di filologia digitale, dedicate a Manzoni e Leopardi, casi di studio del volume. Si offre al lettore e allo studioso un panorama aggiornato alle riflessioni elaborate dalle Digital Humanities, con una particolare attenzione al tradizionale metodo filologico e alla responsabilità che ancora abbiamo come produttori, curatori e lettori.
Come lavorava Gadda
di Paola Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 143
«Come lavoro»? Si chiedeva Gadda nel 1949 in uno dei suoi saggi più famosi. E rispondeva subito, depistando il lettore: «Come non lavoro», rivelando l'impossibilità, per l'autore, di svelare il segreto della propria arte, così intrecciata alla propria vita, inestricabile «groppo, o nodo, o groviglio, di rapporti fisici e metafisici». Paola Italia, che da anni studia l'opera di Gadda attraverso l'analisi delle sue carte, guida il lettore nel labirinto dei suoi archivi e delle sue biblioteche, dagli appunti manoscritti alle bozze, tra correzioni, revisioni, riscritture e autocensure. Un viaggio avventuroso e affascinante — che è anche una «confessione d'autore» sui «problemi d'officina» — nella sua scrittura, intesa come «indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità».
Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»
di Paola Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 294
Qual è stato il laboratorio letterario e linguistico del primo libro di poesie di Leopardi, le Canzoni del 1834? Quali i suoi modelli? Questo studio ricostruisce per la prima volta il metodo di lavoro che ha portato Leopardi, attraverso innumerevoli letture - in particolar modo quelle dedicate al Cinquecento -, rivoluzionarie riflessioni sull'estetica e l'arte, e infaticabili rifacimenti, a scrivere una nuova lingua della poesia, in uno stile "vago" e "pellegrino". Intrecciando filologia e analisi linguistica, attraverso l'esame minuzioso delle varianti dei manoscritti delle Canzoni e delle Annotazioni e dei modelli letterari e culturali con cui Leopardi volta a volta si confronta - da Foscolo a Monti, passando da Caro e Montesquieu Paola Italia racconta l'affascinante storia del libro delle Canzoni e l'evoluzione delle sue varie "forme", di correzione in correzione, di variante invariante, seguendo, come Leopardi scrive a Giordani nell'agosto del i823, "quella sudatissima e minutissima perfezione nello scrivere alla quale io soleva riguardare, senza la quale non mi curo di comporre". Perfezione, che era la "ferrata" disciplina (e il segreto) della sua straordinaria poesia.
Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XX-716
Il manuale offre una sintesi della storia della letteratura italiana, dalle Origini fino alla fine dell’Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, si propone come uno strumento mirato agli studi universitari, in funzione della preparazione di un esame unico di letteratura italiana; presenta pertanto una trattazione essenziale dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando la raccolta delle informazioni storiche con la proposta di alcuni tra i testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è riservato agli autori maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi, e individuati come snodi decisivi per la costruzione di un’identità culturale italiana.
Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume 1
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2018
pagine: 722
I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci sezioni, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (8 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.