Libri di Paolo Virzi'
Nato da un cane. Il trattamento originale di Ovosodo
di Paolo Virzì, Francesco Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 90
Anello di congiunzione fra la prima idea della storia e la pellicola finita, il trattamento di Ovosodo è il racconto sorridente di una piccola tragedia che prenderà i toni della commedia cinematografica più riuscita. Non troppo dissimile dai giovanotti che animano le opere di Dickens, Piero Mansani si trova a combattere con un destino beffardo che lo fa partire fra gli ultimi, lo getta in mezzo alla vita, lo scuote, lo ammalia e lo culla e, infine, lo fa diventare un po' più adulto. "Nato da un cane" non è solo lo studio per il film che sarà, è un racconto vivace e coinvolgente che ha la capacità istantanea di portare il lettore nel rocambolesco mondo del suo protagonista, facendogli dimenticare per un momento la pellicola che ne è stata tratta, per poi restituirgli il desiderio di perdersi nelle immagini del film. Prefazione di Paolo Mereghetti.
Se non ci sono altre domande
di Paolo Virzì
Libro
editore: Indiana
anno edizione: 2011
Surrealtà e circo mediatico si mescolano tra di loro in questa opera prima di Paolo Virzì, che si cimenta come autore di teatro dopo i grandi successi cinematografici riproponendoci il suo caratteristico mix di commedia ironica e penetrante analisi sociale. Michele Cozzolino, impiegato assicurativo dalle vaghe aspirazioni artistiche, si ritrova improvvisamente su un palco, sotto le luci della ribalta, protagonista di una delirante conferenza stampa sulla propria vita. Un sogno che si realizza? Forse più un incubo, visti gli attacchi che presentatori, giornalisti, opinionisti e pubblico rivolgono allo stupito impiegato.
Drammi, sorrisi, bellezza. Conversazione con Italo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 45
Una delle coppie più acclamate del cinema italiano si rivela per la prima volta al noto critico cinematografico Italo Moscati: dai percorsi di vita di entrambi al primo incontro amoroso e alla vita assieme, impastata di cinema, figli, televisione, arte. Virzì racconta il passaggio dall'Università di Pisa al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il lavoro da sceneggiatore con Furio Scarpelli, i suoi film Ovosodo, Caterina va in città, Tutta la vita davanti, il successo e i David di Donatello. Micaela Ramazzotti si intreccia al discorso narrando i suoi esordi nei fotoromanzi e poi l'ingresso nel cinema, l'incontro con il marito, il matrimonio, la famiglia. Fra drammi, sorrisi e tanta passione per la bellezza si snoda una avvincente storia di cinema e amore.
Caterina va in città
di Francesco Bruni, Paolo Virzì
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 154
L'avventura nella Capitale della famiglia Iacovoni: Giancarlo è un insegnante di ragioneria animato da propositi di riscossa, che tra le pareti domestiche soffoca di complessi la moglie provinciale Agata e spinge la figlia Caterina a farsi avanti tra le amiche della classe che hanno alle spalle una famiglia rilevante. La ragazzina, col suo spaesamento e il suo candore, diviene oggetto di contesa e di rivalità tra Margherita e Daniela, la prima figlia di una scrittrice e di un noto intellettuale, la seconda rampolla di un importante esponente dell'attuale governo. Nel corso dell'anno scolastico si compie il percorso di scoperta, da parte di Caterina, di una certa umanità metropolitana e quello di disillusione di Giancarlo.
My name is Tanino
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2002
pagine: 260
Tanino, un giovane siciliano ventenne, incontra Sally, una bellissima ragazza americana in vacanza in Sicilia. In parte affascinato dal sogno americano e in parte per il desiderio di rivedere Sally, Tanino decide di recarsi in America dove spera di trovare fortuna! Al suo arrivo viene calorosamente accolto dalla famiglia di Sally, che vive a Providence, a differenza della ragazza che invece si mostra un po' fredda. Da questo momento il sogno di Tanino svanisce pian piano, sostituito da un insieme di problemi e disavventure, per giungere alla conclusione che forse l'America non è fatta per lui e che lui non è fatto per l'America.