Libri di Patrizia Serra
Il giorno in cui diventai mia madre
di Patrizia Serra
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2021
pagine: 192
Con ironia e piglio irriverente, il romanzo di Serra penetra le sfumature psicologiche di una donna abituata a porre le figure maschili al centro del proprio sistema di valori: le parole di approvazione o dissenso di un marito completamente votato alla carriera sono l'unico specchio attraverso il quale la protagonista misura il mondo e il proprio io. Ma il "gene della servitù", tramandato da una lunga genealogia al femminile, si sgretola progressivamente sotto il peso del rispetto verso se stessa, della passione per il giornalismo e dell'ennesimo lussuoso trasloco intercontinentale, fino a rendere visibile quello che un atavico moto perpetuo avrebbe volentieri lasciato nell'oblio.
Zebrù. Un arcobaleno all'orizzonte
di Patrizia Serra
Libro
editore: I Portici
anno edizione: 2021
pagine: 48
Il Lago di Pian Palù, un drago di nome Zebrù, un arcobaleno da inseguire, un orizzonte non così lontano. Età di lettura: da 3 anni.
Spruzzo
di Patrizia Serra
Libro
editore: I Portici
anno edizione: 2021
pagine: 48
Quando Spruzzo nuota nel lago, il Covel svela il piccolo drago. All'improvviso, nell'acqua, misteriosi cerchi prendono forma, s'incontrano, si colorano. Età di lettura: da 3 anni.
Cuori pieni di sassi
di Patrizia Serra
Libro
editore: Spanu
anno edizione: 2021
Vivere a stretto contatto con la natura, lontano da occhi indiscreti, da regole e costrizioni è un attuale miraggio comune. Solo in pochi però riescono davvero ad allontanarsi dalla civiltà, dai suoi ritmi e dalle sue infinite comodità. Urzulei, un paesetto di montagna nel cuore della Sardegna che ai più, ancora oggi, può apparire un luogo isolato, ai protagonisti stava già stretto, e a loro modo affollato, nel 1940. Andar via dalla propria città, o isola o patria può essere un'azione scellerata o ponderata, dettata dalla voglia di fuggire oppure all'opposto, di ricercare. Una decisione netta, drastica ma forte, granitica se fatta per amore. Di sicuro, non è una scelta moderna ma nemmeno antica, è solo una scelta. Da sempre.
Destinos
di Patrizia Serra
Libro
editore: Spanu
anno edizione: 2018
"Questa storia è ambientata nei primi anni del 1900, a Urzulei, in Sardegna. Si tratta di un avvenimento realmente accaduto alla quale sono state aggiunte parti romanzate. Viene descritta la vita di alcune donne e in modo particolare di una donna. È una vicenda che mi ha colpito nel profondo (N.D.A.), forse perché sono donna anch'io o perché sono madre e prima ancora sono una figlia, ma credo che la molla che ha fatto scattare in me la voglia di raccontarla per iscritto sia legata soprattutto all'importanza di alcune parole che hanno un significato ben preciso in particolare se riferite alla persona: libertà, rispetto, dignità. Noi siamo stati creati per amore e per amare".
Ester & Drake
di Simone Ferriani, Patrizia Serra
Libro
editore: I Portici
anno edizione: 2019
pagine: 24
I silenzi dell'indifferenza riescono a spegnere persino le stelle. Le parole di un amico illuminano tutto il cielo... il cielo dentro e fuori di noi! Età di lettura: da 4 anni.
Amedeo Del Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Ikone
anno edizione: 2019
pagine: 142
Presentazione di Lello Spinelli.
La guarigione: un percorso spirituale
Libro
editore: Santa Francesca Romana
anno edizione: 2014
pagine: 130
Questa pubblicazione è una sintesi del secondo ciclo di incontri tenuti a palazzo Ponziani a Roma, la Casa dove ha vissuto Santa Francesca Romana, nel corso dell'anno pastorale 2013/2014. Un ciclo di convegni dedicati al cammino spirituale, come guarigione "integrale" dell'uomo, quindi non soltanto dello spirito ma anche della salute fisica e mentale. In questi incontri, condotti da illustri relatori, si è avviato un dialogo e un confronto con chi non professa o pratica la Chiesa, ma è comunque alla ricerca sincera del senso della vita e delle cose. Un dialogo che mette al centro la persona, come valore più alto, come tesoro di una ricchezza da scoprire, immagine di Dio nella storia. La riflessione sul concetto di guarigione ha riguardato diversi temi: la bellezza (in Ildegarda di Bingen), la guarigione degli antenati; il femminile come ricchezza preziosa; l'economia, intesa come gestione del bene comune; l'amore (con l'esempio di Santa Francesca Romana e di Marthe Robin); la terra, per un'ecologia autentica e l'informazione, con l'esempio di tre grandi papi comunicatori: Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e Francesco.