Libri di Pedro Almodovar
Fuoco nelle viscere
di Milo Manara, Pedro Almodóvar
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Nel 1981 Pedro Almodóvar ha da poco lanciato il suo primo lungometraggio "Pepi luci bom e le altre ragazze del mucchio" che lo delinea già come una delle voci più originali della cinematografia europea. Nello stesso anno pubblica "Fuoco nelle viscere", un racconto eccessivo, delirante e dissacrante nel quale sono già presenti quelle che saranno le tematiche del suo cinema degli anni successivi. L'industriale degli assorbenti Chu Ming, abbandonato dalle sue cinque amanti, decide di vendicarsi mettendo in atto un piano diabolico col quale intende punire non solo loro ma l'intera società. Un racconto ai limiti del delirio che agli inizi degli anni Novanta conquista Milo Manara che decide di illustrare con la sua matita leggendaria questa follia del genio iberico. Testo e illustrazioni si fondono magnificamente per creare uno scabroso capolavoro, inedito in Italia nella sua versione illustrata da Milo Manara, che sancisce l'incontro tra le poetiche di due degli artisti più celebrati del mondo.
Fuoco nelle viscere. Ediz. variant
di Milo Manara, Pedro Almodóvar
Libro: Copertina rigida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Nel 1981 Pedro Almodóvar ha da poco lanciato il suo primo lungometraggio "Pepi luci bom e le altre ragazze del mucchio" che lo delinea già come una delle voci più originali della cinematografia europea. Nello stesso anno pubblica "Fuoco nelle viscere", un racconto eccessivo, delirante e dissacrante nel quale sono già presenti quelle che saranno le tematiche del suo cinema degli anni successivi. L'industriale degli assorbenti Chu Ming, abbandonato dalle sue cinque amanti, decide di vendicarsi mettendo in atto un piano diabolico col quale intende punire non solo loro ma l'intera società. Un racconto ai limiti del delirio che agli inizi degli anni Novanta conquista Milo Manara che decide di illustrare con la sua matita leggendaria questa follia del genio iberico. Testo e illustrazioni si fondono magnificamente per creare uno scabroso capolavoro, inedito in Italia nella sua versione illustrata da Milo Manara, che sancisce l'incontro tra le poetiche di due degli artisti più celebrati del mondo.
Tutto su mia madre
di Pedro Almodóvar, Samuel Adamson
Libro: Copertina morbida
editore: Arcadia & Ricono
anno edizione: 2011
In seguito alla tragica morte del figlio Esteban, Manuela si reca a Barcellona alla ricerca del padre. Laggiù la sua vita si intreccia con quella di tre donne: Agrado, un'amica transessuale che aveva perso di vista, Rosa, una giovane suora in cerca di affetto e Huma Rojo, un'attrice famosa ammirata da Esteban. Quando finalmente la vita di Manuela riacquista un significato, il padre di suo figlio riappare e il suo viaggio alla scoperta di se stessa volge verso la redenzione. "Tutto su mia madre" è un inno appassionato alla forza e allo spirito delle donne; un dramma che abbraccia maternità, amore e desiderio; un omaggio ai grandi film che hanno fatto la storia del cinema.
Volver
di Pedro Almodóvar
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 141
"Volver è un titolo che include vari ritorni, per me. Sono tornato, un poco, alla commedia. Sono tornato all'universo femminile, a La Mancia (è senz'altro il mio film più strettamente mancego, il linguaggio, le abitudini, i cortili, la sobrietà delle facciate, le strade lastricate), sono tornato a lavorare con Carmen Maura (non lo facevamo da diciassette anni), con Penélope Cruz, Lola Duenas e Chus Lampreave. Sono tornato alla maternità, come origine della vita e della finzione. E, naturalmente, sono tornato a mia madre [...]. Il ritorno principale di Volver è quello del fantasma di una madre che appare alle proprie figlie. Nel mio Paese queste cose accadono (sono cresciuto ascoltando storie di apparizioni), tuttavia alle apparizioni non ci credo. Solo quando accadono agli altri, o quando accadono nella finzione. E questa finzione, quella del mio film (e qui viene la mia confessione) ha provocato in me una serenità che non avvertivo da tempo". (Pedro Almdóvar)
La mala educación
di Pedro Almodóvar
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 132
Ignacio ed Enrique, due ragazzini nel collegio diretto da Padre Manolo, s'innamorano teneramente, ma quando il prete si invaghisce di Ignacio, allontana Enrique per avere l'amato tutto per sé. Una storia sulla passione amorosa che si accende e si moltiplica come in un gioco di specchi e dove l'unica sovrana è la "legge del desiderio". Il volume riporta la sceneggiatura originale dell'omonimo film del regista spagnolo, con un finale diverso rispetto a quello del film e alcune sequenze concepite quando i personaggi e le ambientazioni erano ancora astratti.