Libri di Pino Casamassima
Is it only rock'n'roll? Breve storia della canzone di protesta e dei movimenti giovanili
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 347
«How many roads must a man walk down before you call him a man?» cantava Bob Dylan nel 1963, incendiando la prateria giovanile dalla Berkeley della prima fiammata contestativa che sfocerà poi nel Sessantotto. E i suoi "colleghi" Rolling Stones, che con "Gimme Shelter" chiedevano riparo per i bambini che subivano la guerra del Vietnam. O i Sex Pistols, che con l'irriverente "God Save The Queen" paventavano la scomparsa del futuro per i loro coetanei. Arrivando fino al distruttivo grunge, al successivo garage rock e all'avvento del rock elettronico. Movimenti musicali che sono stati, di fatto, la colonna sonora di più epoche, tutte accomunate dalla costante della ribellione. Attraverso i protagonisti e i loro album prodotti dai primi anni Sessanta alla fine di un Novecento affollato di movimenti e cambiamenti epocali in campo artistico, questo lavoro di Pino Casamassima si inserisce coerentemente in quel tracciato narrativo che unisce la storia delle effervescenze giovanili con quella della musica rock.
La marcia su Roma. Da Piazza San Sepolcro al delitto Matteotti. Nascita di una dittatura
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 752
La guerra è finita, fra i reduci serpeggia lo scontento, fra la popolazione l'incertezza; gli imprenditori temono che possa accadere «come in Russia», come vogliono fare alcuni socialisti. Dal Psi, s'è però staccato un uomo che pare capace di accontentare tutti: Benito Mussolini. La sua ascesa è irresistibile. Dopo aver creato a San Sepolcro i Fasci italiani di combattimento, fonda il Partito Nazionale Fascista. A Mussolini, il re consegna le sorti del Paese alla fine di una marcia su Roma che sancisce quel che è già in atto. Con il Discorso del bivacco, il duce del fascismo rivendica la presa di un potere che da lì a poco smantellerà ogni opposizione, a cominciare da quella di Giacomo Matteotti, il leader socialista che in Parlamento aveva denunciato le violenze delle camicie nere. Matteotti verrà ucciso prima delle nuove rivelazioni annunciate: corruzioni che avrebbero pesantemente coinvolto il fascismo e la stessa Corona. Mussolini va in Parlamento. Fa un discorso che sfida la Storia, con spavalderia. È la nascita di una dittatura.
Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 1000
Vent'anni. È il tempo passato dall'ultimo agguato brigatista. Era il 19 marzo 2002 quando Marco Biagi perse la vita per mano delle Brigate Rosse per la costruzione del Partito comunista combattente: una nuova formazione che aveva ripreso il cammino della lotta armata delle prime Br interrotto nel 1988 con l'uccisione di Roberto Ruffilli. Un lungo attacco allo Stato che la precedente leadership brigatista aveva dichiarato conclusa. Dopo una tregua decennale, la stella a cinque punte si era ripresentata: il 20 maggio 1999 era stato ucciso Massimo D'Antona, anche lui giuslavorista come Biagi. La guerra pareva quindi ricominciata. Ma con l'arresto dei nuovi capi, e una organizzazione praticamente allo sbando per «pentimenti» e delazioni, il sipario sulle Brigate rosse calò nuovamente. E definitivamente. Si concludeva così una storia iniziata all'indomani del nuovo «biennio rosso» - il '68 studentesco e il '69 operaio - con la diffusione dei primi volantini nell'autunno del 1970. In questo libro si ripercorre tutta la parabola della più longeva formazione armata che l'Europa abbia mai conosciuto, dalle origini all'epilogo, diventando lente d'ingrandimento del fenomeno più cruento dell'Italia repubblicana.
Gli anarchici. Storie di vite sovversive
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 224
Carlo Pisacane e l'impresa disperata dei suoi «trecento giovani e forti». Felice Orsini e l'invenzione di una bomba, che porterà poi il suo nome, per attentare alla vita di Napoleone III. Luigi Lucheni che con una lima, perché non aveva soldi per un coltello, spezza la vita della principessa Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come Sissi. Umberto I che subisce due attentati da Giovanni Passannante e Pietro Acciarino - condannati a una morte lenta e crudele anziché «troppo rapida» - prima di essere ucciso da Gaetano Bresci, «l'anarchico venuto dall'America». Sacco e Vanzetti, la cui vicenda è così drammaticamente intrecciata con quella di Mario Buda e Andrea Salsedo. Questo libro non racconta solo le storie dei più noti anarchici italiani, ma anche quelle delle loro vittime e dei loro persecutori. Con una narrazione documentata che comprende anche i lineamenti dell'anarchismo e del suo sviluppo storico in contrasto con qualsiasi altra fede politica, Pino Casamassima ci racconta le vicende, figlie del proprio secolo, di chi votò l'esistenza al fuoco inestinguibile della ribellione e a un'idea sconfinata di libertà.
Storia d'Italia. Dal referendum per la Repubblica a Mani pulite
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 780
A trent'anni dall'inchiesta "Mani pulite" che provocò la fine della Prima Repubblica, Pino Casamassima ripercorre la storia dell'Italia repubblicana dalla sua nascita nel 1946 al 1992 dello scandalo di Tangentopoli. Una narrazione accattivante e ricca di testimonianze, che racconta come un Paese uscito con le ossa rotte dalla guerra sia stato capace di rialzarsi, vincere l'«Oscar delle monete», e sedersi al tavolo delle grandi potenze mondiali, prima di essere scosso dalla lunga stagione del terrorismo e delle stragi, oltre che da una corruzione capace di azzerare un'intera classe politica. In questo suo nuovo lavoro segnato come sempre dalla passione e dal rigore, Casamassima racconta quasi mezzo secolo della nostra storia a favore delle nuove generazioni e di chi vuole conoscere o semplicemente riannodare i fili della memoria.
De André. Vita poetica di un'anima salva
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: DIARKOS
anno edizione: 2021
pagine: 250
Questo libro ripercorre la vita di Fabrizio De André attraverso le sue opere, frutto coerente di una poetica sempre «in direzione ostinata e contraria» e del carattere degli anni che ne segnarono la produzione. È un libro che ripercorre i suoi quindici album, ma anche i suoi luoghi: quelli su cui ha camminato Faber, dai caruggi malfamati genovesi alle asperità montane della Sardegna tanto amata e diventata sua dimora privilegiata, nonostante il rapimento e la prigionia all'«Hotel Supramonte». Un libro anche di persone, le tante che hanno permesso a De André di diventare Faber, che arricchiscono con la loro voce questo libro di Casamassima che si inserisce nella produzione di un autore dai molteplici lavori sulla musica italiana di qualità. Non un omaggio a Faber, né una sua agiografica biografia, ma un contributo culturale al dibattito sulla poetica in musica dell'artista apertosi all'indomani della sua irrimediabile assenza di ventidue anni fa, che esce a sessant'anni esatti dalla pubblicazione del primo 45 giri di Fabrizio De André: Nuvole barocche.
I Florio. La vera storia della famiglia diventata leggenda
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: DIARKOS
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il libro ricostruisce la storia di una delle più importanti famiglie italiane: quella dei Florio, il cui nome rievoca imprese formidabili sia sotto il profilo imprenditoriale che mondano e sportivo. Partendo dagli inizi dell'Ottocento delle prime imprese economiche, questo saggio rigoroso, restio a ogni concessione agiografica e romanzesca ma con un passo narrativo intrigante, attraversa la vicenda di questa famiglia fino al suo tramonto, nei primi decenni del Novecento. A questa dinastia è anche legata la nascita di una delle corse automobilistiche più importanti del mondo: quella Targa Florio che - iniziata nel 1906 e terminata nel 1977 - è fra le più antiche competizioni del secolo scorso. Una storia nella storia, che aggiunge fascino a un mosaico composto da molte tessere, compresa quella probabilmente più luccicante di Donna Franca, la "regina" della dinastia. Una donna che, al fianco del marito Ignazio jr, incarnò - nel bene e nel male - la Belle ?poque, consegnando la sua figura alla memoria comune come una delle icone del cosiddetto Secolo breve, contribuendo a trasformare in leggenda la parabola della dynasty siciliana.
La peste. La concessione della primavera al tempo del Covid
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 270
Con La peste, Pino Casamassima, torna a confrontarsi con la narrativa. Tra autobiografia e invenzione l'autore, giornalista e scrittore di lungo corso, ci racconta la storia di un anno segnato da una pandemia, che ha sconvolto le persone riducendole al loro passato. Di fronte a sirene ululanti, fra gli affetti strappati dalle case con gli stipiti delle porte segnati dalle unghie e quegli sguardi portati via e mai più rivisti, insegue la memoria di un'altra vita, di un amore maledetto, di una vendetta. Con una scrittura secca, emozionante, il lettore viene trascinato nel vortice di una vita spezzata, un omicidio, una colpa mai scontata. Un romanzo che non si scorderà facilmente.
Legami criminali
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 304
Gennaio 1971, in un borgo sulle colline del Garda viene ucciso un anziano, un solitario d'origine toscana i cui unici interessi sono la caccia e il suo orto. Molti anni dopo, un'unica mano compie una serie di delitti anche oltre i confini italiani, mentre una banda armata viene sgominata dopo la sua ultima, clamorosa azione a Milano. Tutto slegato nel tempo e nei luoghi. Ma questa è solo l'apparenza. Con una scrittura che intreccia più generi e più forme narrative, Casamassima costruisce una storia che ne contiene diverse, seppure tutte riconducibili a un'unica genesi.
Tazio Nuvolari. Le vittorie, il coraggio, il dolore
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2020
pagine: 304
Ci sono diversi modi, nello sport, per diventare leggenda. Tazio Nuvolari ha percorso la via più dura per guadagnarsi la gloria, la fama e l'affetto incondizionato dei suoi contemporanei ma perfino di chi in vita nemmeno l'ha conosciuto. Il suo nome, infatti, è legato a un peculiare e indissolubile intreccio di talento, determinazione, passione e azzardo con la sofferenza fisica e il dolore spirituale. Innumerevoli sono le vittorie che hanno reso celebre Nuvolari: fra tutte quelle nella Mille Miglia, o nel- la Coppa Vanderbilt o nel celeberrimo Nu?rburgring, dove come un Davide contro uno squadrone di Golia tedeschi colse un trionfo sulla carta impossibile. Ma tanti sono stati i suoi dolori: gli incidenti, le ferite, la malattia; i lutti per i colleghi e amici morti e l'atroce perdita dei due amatissimi figli. In questo libro, il Mantovano volante è narrato con autentico amore da chi ha saputo coglierlo come uomo del suo secolo e come sportivo eternato dalle sue imprese.
Niki Lauda. Il campione che ha vinto anche la paura
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: Cairo
anno edizione: 2019
pagine: 159
Niki Lauda. Un nome, una leggenda. Per gli appassionati di automobilismo è stato uno dei migliori piloti di tutti i tempi, ma anche chi non si è mai interessato ai motori ha ammirato l'incredibile forza che, dopo l'incidente del Nürburgring, lo ha riportato in pista dopo soli 40 giorni. Quando il i° agosto 1976 la sua monoposto ha preso fuoco sul circuito tedesco il mondo è rimasto col fiato sospeso. E quando il 12 settembre, al Gran Premio d'Italia, con le bende insanguinate sulla testa, ha tagliato il traguardo quarto, i tifosi della Ferrari lo hanno portato in trionfo come se a vincere la gara fosse stato lui. Partendo dalla sala di rianimazione in cui sta lottando fra la vita e la morte, Pino Casamassima ripercorre le tappe più importanti della vita del pilota austriaco: dall'infanzia allo strappo con la famiglia di banchieri che non voleva si dedicasse alle corse; dagli esordi nel 1968 con una Mini Cooper S all'ingresso in Formula 1 finanziati da un prestito ottenuto da una banca concorrente; l'ingaggio Ferrari; il rogo del 1976, il ritorno sulle piste, la conquista di due mondiali con il Cavallino e la clamorosa rottura con la casa di Maranello per passare alla Brabham, anche grazie a una montagna di dollari. Poi il ritiro dal circus per dedicarsi alla creazione di una compagnia aerea e, nel 1982, il rientro in pista con la McLaren con la quale nel 1984 vincerà il terzo titolo iridato e, nel 1985, l'abbandono definitivo delle competizioni fino al ritorno come uomo Mercedes nella nuova epoca segnata da Hamilton (portato in squadra proprio da lui). Ma nel libro non c'è solo il Lauda pilota. C'è anche l'uomo. Con i suoi grandi amori, Marlene e Birgit, i figli, l'amicizia con Luca Cordero di Montezemolo che lo porterà a chiamare Lukas il suo primogenito, le malattie (subirà tre trapianti) e la battaglia personale per cambiare le regole sulla sicurezza in pista. Fino all'epilogo, il 20 maggio 2019.
Ferrari
di Pino Casamassima
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2018
pagine: 188
Trenta e centoventi. Tanti sono gli anni passati da quel 18 febbraio 1898 che lo vide nascere, e da quel 14 agosto 1988 che lo vide morire. Quando Enzo Anselmo Ferrari nacque, le pochissime automobili in circolazione lucidavano i sogni dei ragazzini che le vedevano trotterellare fra polvere e galline. L'autista, impettito, premeva un pomello per sgombrare la via. Con Ferrari, qui si attraversa tutto il '900. Ci sono le imprese, le macchine, i giorni radiosi ma pure quelli tristi: quelli in cui il sole avrebbe fatto bene a restare nascosto. Si parla soprattutto di persone. Uomini, che ruotano attorno a due lenti scure.