Libri di POSTIGLIONE
Diritto internazionale dell'ambiente
di Amedeo Postiglione
Libro: Libro in brossura
editore: ARACNE
anno edizione: 2013
pagine: 588
Con la presente pubblicazione viene offerto un contributo innovativo sul diritto internazionale dell'ambiente che nasce da una reale, lunga e diretta esperienza dell'autore, sia come magistrato della Corte Suprema di Cassazione, sia come fondatore e direttore della Fondazione ICEF (International Court of the Environment Foundation), operante da oltre 20 anni per la promozione di una vera Governance Globale Ambientale incentrata su due nuove istituzioni: una di tipo esecutivo - un'Agenzia delle Nazioni Unite per l'ambiente - ed una di tipo giudiziario - una Corte Internazionale dell'Ambiente con accesso sociale di carattere obbligatorio. L'autore sostiene che il diritto internazionale generale, non solo in tema ambientale ma anche nei settori dei diritti umani e della sicurezza, oltre che nell'economia, si è già aperto a due nuovi soggetti (la comunità internazionale e l'individuo) mentre la sovranità degli Stati è da una parte limitata e dall'altra rafforzata in un ruolo di solidarietà ed integrazione.
Sahara, deserto di mafie e Jihad
di Massimiliano Boccolini, Alessio Postiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 187
Il deserto del Sahara è un crocevia di traffici di armi, droga ed esseri umani. Rotte carovaniere di un'economia criminale che salda il narco-jihadismo alle mafie internazionali. Con un obiettivo: destabilizzare il pianeta. I problemi dell'Italia nascono qui, in un lembo fra deserto e Golfo di Guinea, dove s'incontrano narcos sudamericani e narco-jihadisti. Il libro spiega tutto questo, partendo dal racconto di piccole storie di cronaca.
Valutazione di sistema e autovalutazione d'istituto
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 352
Il volume vuole essere un valido strumento, quale risorsa strategica, per tutte le componenti della comunità scolastica, coerente con le ultime direttive ministeriali sul complesso sistema della Valutazione, ripercorrendo i processi sottesi alle diverse tipologie, necessarie ed efficienti, per una qualità di rendimento sia dell'Istituzione Scolastica sia del singolo Alunno. Le linee tracciate nelle pagine, per come arricchire e presentare l'offerta formativa e gli apprendimenti con efficacia valoriale e con operatività interconnessa all'obiettivo della padronanza valutativa, sono volte al miglioramento della Persona e dell'Agenzia Formativa della Scuola, nel Territorio Locale e Nazionale e in rapporto con gli obiettivi dell'Agenda 2030. I Decreti Ministeriali 741 e 742 applicativi del D.Lgs. 62/2017 costituiscono valore aggiunto e seme normativo nel discorso pedagogico con la pianificazione argomentativa e il monitoraggio logico, autoriflessivo e condiviso degli indicatori degli esiti del Progetto Misura.
Una voce dallo spazio ed altre storie. Per la Scuola media
di Alfredo Postiglione
Libro
editore: Herbita
anno edizione: 1987
pagine: 108
Gli effetti delle politiche di bilancio sul patrimonio netto: il confine del falso in bilancio
di Annalisa Postiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 168
L?autrice analizza quali possano essere le conseguenze delle politiche di bilancio sul patrimonio netto e sul capitale sociale della società, con particolare attenzione alla responsabilità che tali scelte possono comportare per chi le ha effettuate e per chi le abbia avvalorate o consentite. Prendendo le mosse da una possibile definizione delle politiche di bilancio, si traccia il confine tra l?arbitraggio conseguente alla presenza di diversi criteri di valutazione e la falsità o l?incompletezza dell?informazione societaria.
Vendere in estetica
di Marco Postiglione
Libro: Libro in brossura
editore: AUTOPUBBLICATO
anno edizione: 2017
Allungamento miofasciale nella riabilitazione e nello sport. Metodi e tecniche di stretching
di Giovanni Postiglione
Libro: Libro in brossura
editore: DEMI
anno edizione: 2013
pagine: 208
Differenze di paideia
di Rocco Marcello Postiglione
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
Formazione professionale, didattica accademica. Concetti, intersezioni, applicazioni
di Rocco Marcello Postiglione
Libro: Copertina rigida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 176
Lavoro, adulti, università. Grandi sfide per l'educazione e la pedagogia. Si cerca qui, in primis, di sistemare le definizioni concettuali di quel versante del mercato del lavoro che è la formazione professionale, mettendo in luce le proprietà fondamentali della nozione principale di cui si occupa: la qualifica professionale. Una serie di schemi concettuali, chiarificano il funzionamento di questi ambiti delle società umane e offrono spunti per un'analisi delle politiche formative che tengono conto di dati e informazioni statistiche ed euristiche esistenti ma non si fermano a essi: l'intento è anzi di favorire l'avvio di indagini empiriche su basi ipotetiche più solide e la costruzione di set di dati in grado di integrare quelli oggi disponibili. In secondo luogo, si affronta un'intersezione tra le più importanti e feconde: quella tra formazione professionale e vita adulta. Si tratterà soprattutto di definire differenzialmente l'educazione degli adulti come campo di studio, e di intendere a quali fenomeni e a quali pratiche concrete esso si rivolga e possa contribuire. Rifiutando quell'identificazione tra studi di educazione degli adulti e metodologia didattica delle attività formative rivolte ad adulti, che prevale nella letteratura sul tema. Si prova a ripartire ab imis, identificando i fenomeni e, tramite la loro definizione, si mostra l'estensione e la problematicità di un campo di studi che interroga la frontiera aperta dell'umano in questo crinale tra intelligenze meccanizzate e collettive e fragili individualità. Infine, si tenta un'applicazione di quanto elaborato al caso della didattica accademica. Campo interessante quant'altro mai per i pedagogisti, messi alla prova più dura: mostrare coerenza tra quanto professano e quanto realizzano. La sfida è di applicare dottrine e teorie sull'insegnamento, sulla formazione e sull'educazione, a quanto si fa e si realizza concretamente nell'attività quotidiana con gli studenti. Senza compromessi che attenuino la forza teoretica e metodologica dei concetti, e senza velleitarismi che ne metterebbero a rischio la preparazione agli studi, al lavoro, alla vita. Assumendo infine, come punto d'attacco concreto e come terreno di proposta, il tirocinio, vero banco di prova per i corsi di studio pedagogici.
La privacy per «designati» e «autorizzati» al trattamento dei dati personali
di Federico Bergaminelli, Mario Postiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Polis SA Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 78
Il decreto legislativo 101/2018, che adegua l'ordinamento italiano alla privacy europea (Regolamento 2016/679) introduce la figura del «designato per specifici compiti e funzioni» connessi al trattamento dei dati e risolve un po' di problemi organizzativi. La Legge Privacy (Codice Privacy e il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 GDPR), impone al Titolare del Trattamento e al Responsabile del Trattamento di pianificare interventi di formazione privacy periodici per tutti i dipendenti e collaboratori, che nell'ambito delle proprie mansioni lavorative vengono a conoscenza o possono trattare dati personali. L'art. 29 del GDPR prevede che il datore di lavoro debba obbligatoriamente designare un Incaricato Privacy e formare ogni lavoratore addetto a compiere operazioni di trattamento di dati personali di clienti, fornitori e dipendenti. Con l'acquisizione dei contenuti di questo testo, anche in caso di sopralluoghi e attività ispettive, sarai in grado di dimostrare di aver dato seguito al "principio di accountability" e di aver correttamente adempiuto agli obblighi di formazione privacy imposti dalla normativa vigente.
Trattamenti e scelte di fine vita. Un percorso, de jure condendo, tra bioetica e biodiritto
di Giuseppe Postiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Cerebro
anno edizione: 2012
pagine: 356
Questo lavoro, analizzando i trattamenti e le scelte di fine vita, mette alla prova dei diritti alcuni temi cruciali, sia attraverso l'esperienza italiana de iure condendo, sia de iure condito con quella estera. Non può essere considerato elemento dirimente qualcosa di assolutamente accidentale, come l'essere affetto da una patologia che richieda o meno il sostegno di macchinari, per poter distinguere nettamente una condotta punita dal diritto penale, ed una viceversa, protetta dal diritto costituzionale. Sono queste le programmatiche indicazioni che, ragionevolmente, emergono dai principi costituzionali. Il lavoro, muovendosi nel difficile crogiolo dei diversi articolati di legge, si spinge oltre la mera speculazione nel campo del diritto costituzionale, civile e penale, affrontando anche i maggiori casi che hanno interessato il dibattito pubblico italiano ed internazionale, mettendo in evidenza l'incidenza del fattore religioso e l'aspetto laico, la bioetica e il biodiritto: un caleidoscopio complesso d'idee, molto spesso confuse, sia sul piano etico che su quello giuridico.