Libri di Preziosa Salatino
64 anni
di Giuseppe Di Vincenzo, Preziosa Salatino
Libro: Copertina morbida
editore: Antipodes
anno edizione: 2020
pagine: 105
"64 anni" racconta di ricordi, stati d'animo, affetti, sentimenti ed esperienze di vita, perché la "poesia ti sceglie al suo servizio" e "la bellezza va condivisa".
Il teatro dell'oppresso tra i luoghi del disagio. Pratiche di liberazione
di Preziosa Salatino
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il libro racconta la storia di una rivolta culturale e politica combattuta coi mezzi del teatro, che dal Brasile, in cui è nata, si è diffusa nell'arco di 50 anni in decine di Paesi in tutto il mondo. È la storia del Teatro dell'Oppresso (TdO), nome apparentemente infelice, da intendere come "Teatro per la liberazione dell'Oppresso", una metodologia nata sotto la dittatura brasiliana negli anni '60 e diffusasi nel resto d'Europa dagli anni '80 in poi, a seguito dell'esilio forzato del suo fondatore, il regista Augusto Boal. In un'epoca in cui l'arte teatrale investe sempre più spesso ambiti sociali ed educativi, vale la pena ricordare la singolare esperienza di Augusto Boal regista brasiliano esiliato in Francia negli anni '70 a causa della dittatura e recentemente scomparso - e della metodologia teatrale da lui elaborata: il Teatro dell'Oppresso (TdO). Un metodo teatrale che oggi si muove in una zona di confine: fra politica e terapia, fra teatro e animazione sociale.
Sade. L'ultimo dei libertini
di Preziosa Salatino
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2011
pagine: 240
Libertino, filosofo e scrittore, il Marchese de Sade è ormai oggi una figura leggendaria e mitica. Di lui si parla tanto, ma in pochi lo conoscono veramente. La fama della sua opera "maledetta" ha attraversato due secoli, ora rinnegata, ora sbandierata ai quattro venti: il Romanticismo se ne vergognò, il Novecento lo riscoprì, ma la strada verso una sincera rivalutazione della filosofia di Sade è ancora lunga. Questo libro ripercorre il suo "mito", mettendo ordine nella sua vita e nei suoi scritti: l'infanzia a palazzo reale, la madre fredda e assente, l'adolescenza trascorsa nel collegio dei gesuiti, il matrimonio forzato, gli scandali e le persecuzioni, i lunghi anni di prigionia e solitudine, i fedeli servitori e gli amici traditori. E poi, le donne, le tante donne di Sade. Arricchito da preziosi documenti (uno fra tutti il suo testamento), un saggio che scopre la vera anima di uno dei pensatori più anticonformisti e irriverenti della storia, restituendo limpidezza e spessore a una filosofia talmente lucida e moderna da anticipare la psicanalisi freudiana, la rivoluzione marxista, il superuomo nietzschiano e il movimento femminista.