Libri di RICHARD.
Hitler e le teorie del complotto. Le cospirazioni nella storia del Terzo Reich
di Richard J. Evans
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 350
L'idea che nulla avvenga per caso, che tutto sia il risultato delle macchinazioni segrete di un ristretto gruppo di persone che tramano nell'ombra non è certo una novità del nostro tempo. Eppure, nell'epoca della post-verità, delle fake news e dei «dati alternativi» che manipolano la realtà, si ha l'impressione che le teorie complottiste, grazie alla crescente pervasività di Internet e dei social media, siano particolarmente diffuse e popolari. Con il loro «stile paranoico», secondo la celebre definizione di Richard Hofstadter, esse pretendono di fornire una lettura «alternativa», «non ufficiale», degli avvenimenti non solo del presente ma anche del passato. Fra le tante interpretazioni revisioniste, quelle che riguardano la storia del Terzo Reich sembrano godere di un'attenzione speciale da parte del pubblico. In questo libro, Richard J. Evans, autorevole studioso della Germania di Hitler, analizza cinque delle più durature teorie del complotto relative al periodo nazista: la cospirazione ebraica per minare la civiltà occidentale testimoniata dai Protocolli dei savi anziani di Sion; il mito della «pugnalata alla schiena» che ha determinato il crollo dell'esercito tedesco e quindi la sconfitta della Germania nella Grande guerra; l'incendio del Reichstag provocato dai nazisti per prendere il potere; il misterioso volo di Rudolf Hess in Scozia nel 1941 con l'obiettivo di negoziare la pace; e, infine, l'eterna voce che Hitler sia fuggito dal bunker della Cancelleria nel 1945 e abbia trascorso il resto dei suoi giorni in America Latina. Con rigore e pazienza, Evans indaga le origini di queste teorie cospiratorie, ne smaschera le fallacie argomentative, ne dimostra lo sfruttamento consapevole per ragioni che nulla hanno a che fare con la ricerca della verità e molto con il tornaconto politico o economico. E ci consegna una lezione preziosa: quando i pregiudizi prevalgono sulla conoscenza e le opinioni contano più delle argomentazioni, lo studio accurato, imparziale e disinteressato rimane l'unica bussola in grado di indicarci la strada.
La piuma magica di Gwendy
di Richard Chizmar
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2022
pagine: 280
Dopo una bufera di neve, la piccola città di Castle Rock si risveglia con due adolescenti scomparse nel nulla. Lo sceriffo e la sua squadra danno subito il via alle ricerche, in una drammatica corsa contro il tempo. A Washington, Gwendy Peterson ha iniziato una nuova vita. Si è lasciata alle spalle l'infanzia trascorsa a Castle Rock, finché l'uomo misterioso, che le aveva dato in custodia una scatola dotata di bottoni colorati e di ambigui poteri, torna a riprendersela, proprio quando le giunge la notizia delle due ragazze scomparse. Forse il suo destino è legato a doppio filo a quella misteriosa scatola. Forse la missione che le era stata affidata non è ancora del tutto compiuta. Forse la attendono nuovi incubi da scongiurare prima di poter dormire sonni tranquilli. Prefazione di Stephen King.
Don Chisciotte, U.S.A.
di Richard Powell
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2022
pagine: 329
Pace e solidarietà tra i popoli: con questi strani ideali Arthur Peabody Goodpasture, membro dei Peace Corps, sbarca nell'isola di San Marco, ai Caraibi. Vuol mettere in pratica le sue teorie rivoluzionarie sulla coltivazione delle banane, aiutare il popolo di San Marco a migliorare le sue condizioni di vita. L'accoglienza che riceve è un po' diversa dal previsto: furfanti, generalissimi e tagliagole di ogni risma sono pronti a derubarlo, strumentalizzarlo, addirittura farlo fuori per ottuse trame di potere. Armato di candore estremo e di illimitata fiducia nel prossimo, Arthur fa saltare tutti i complotti; quasi senza volerlo ribalta ogni volta la situazione a suo vantaggio, con effetti comici dirompenti. Un romanzo che fa molto ridere - non per niente Woody Allen ne ha tratto un film memorabile - e regala speranza su quanto possano ancora contare qualità umane in disuso: altruismo, gentilezza e bontà.
Il gelo comanda. Cosa resta degli eroi. Volume 2
di Richard K. Morgan
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 564
Il mondo sonnecchia immerso negli sporchi compromessi e nella violenza di sempre. Eppure c'è qualcosa che non va. Ringil Eskiath porta avanti la sua guerra privata contro i mercanti di schiavi, e dentro di lui cova una voragine che potrebbe farlo sprofondare ma che alimenta anche nuovi, spaventosi poteri. Archeth, l'ultima Kiriath, lotta per far evolvere l'Impero, ma si trova ad affrontare le sue più segrete speranze, e i suoi terrori, proprio là dove i due sentimenti si confondono. Egar Rovina del Drago, irrequieto e deluso, intercetta il filo che sembra condurre alla scoperta di un pericolo agghiacciante. Perché un antico male solo addormentato si sta risvegliando, con tutto il suo carico di bellezza e orrore. In questo secondo capitolo della sua fosca trilogia, Richard K. Morgan alza ulteriormente il tiro dell'audace traiettoria, facendo affondare i suoi eroi nella nebbia del dubbio e nella lotta contro i loro sogni spezzati. Una palude di disperazione da guadare stringendosi al petto i pochi amori che non cedono, e per i quali c'è il rischio di spingersi dove loro stessi, forse, non ci riconoscerebbero più.
L'acciaio sopravvive. Cosa resta degli eroi. Volume 1
di Richard K. Morgan
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 480
La guerra contro il popolo delle squame è finita, ma gli uomini non hanno bisogno di mostri per dilaniarsi tra loro. L'aristocratico Ringil Eskiath, giovane eroe della resistenza, vive in esilio volontario, disprezzato per la sua omosessualità. Egar Rovina del Drago, capo dei barbari delle steppe, non trova pace tra gli agi del Sud ma neppure nella semplice vita guerresca della sua vecchia patria. Archeth Indamaninarmal, ultima erede degli alieni Kiriath e della loro tecnologia prodigiosa, cerca di far progredire l'Impero dei mortali e affoga il proprio senso di abbandono nelle droghe. Tre solitudini, tre eroismi rinnegati e incompresi, tre vite spezzate che si sono conosciute durante il conflitto, legandosi in un'amicizia che adesso dovrà affrontare una nuova sconvolgente minaccia. Al pari dei suoi lavori cyberpunk, con questa trilogia fantasy Richard K. Morgan ha spinto il 'grimdark' verso nuovi scioccanti confini, contaminandolo col noir e la fantascienza, fondendo Le Guin, Moorcock e Murakami. Un viaggio spettrale attraverso un mondo fastoso e feroce, nel quale resiste tuttavia la tensione verso qualcosa a cui aggrapparsi nella tempesta che tutto travolge.
Buona strategia cattiva strategia. I dettagli che fanno la differenza
di Richard Rumelt
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2022
pagine: 288
Questo libro colpisce nel segno prendendo nettamente le distanze da quella cultura che spaccia per strategia un miscuglio di slogan motivazionali, hype da inseguire ciecamente e buzzword. La visione e le idee pragmatiche di Richard Rumelt hanno conquistato proseliti in tutto il mondo. Aiutano a individuare gli elementi di una cattiva strategia e ad adottare buone strategie orientate all'azione che riconoscano le sfide da affrontare e offrano approcci diretti per superarle. La strategia non è tanto una questione di leadership e pianificazione, è prima di tutto un'azione coerente sostenuta da motivazioni chiare. Per l'autore il cuore di una buona strategia è nella capacità di leggere i punti di forza che si nascondono in ogni situazione e da qui elaborare le azioni appropriate. Questo che si tratti di lanciare un nuovo prodotto, combattere una guerra o mandare un uomo sulla Luna. Attraverso esempi di strategie buone e cattive da settori ed epoche diverse, Rumelt mostra come questa consapevolezza possa essere coltivata con un'ampia varietà di strumenti che conducono a un cambiamento di pensiero e a una strategia migliore, una strategia che spazza via l'inutile clamore e punta ai risultati.
James Joyce
di Richard Ellmann
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 960
In questo classico della biografia letteraria, l'opera e la vita di James Joyce vengono raccontate, analizzate e commentate seguendo il filo di una passione rigorosa e priva d'indulgenza. Monumentale e minuzioso, lo studio di Richard Ellmann ricostruisce l'intricata rete che lega il vissuto all'arte, la singolarità del quotidiano alla vastità proteiforme del genio. Da Dublino a Trieste, da Parigi a Zurigo, emergono così i contorni di un'esistenza sfuggente, fatta di scelte spesso discutibili, amicizie perdute, difficoltà economiche e dolori insanabili come quello per la schizofrenia della figlia. La grandezza dello scrittore non è scalfita dai difetti dell'uomo, ma si nutre proprio dell'intransigenza di Joyce nel non cedere a compromessi, nel mettere il proprio lavoro davanti a tutto, pagandone sempre il prezzo. Ellmann organizza con intelligenza critica l'enorme quantità di aneddoti, fornisce chiavi preziose per la comprensione delle opere e restituisce al lettore l'immagine compiuta di uno dei grandi del Novecento. Con un articolo di Dwight Macdonald.
Abu e le sette meraviglie
di Richard Matheson
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 192
"Ti hanno offerto oro, argento, diamanti, smeraldi. Palazzi e regni. Di tutto!! Alicia mormorò qualcosa. "Che cosa?" strillò il Sultano. "Che cosa hai detto?" "nessuno di loro mi ha offerto il suo amore" sussurrò Alicia. Dall'autore di "Io sono leggenda", una fiaba illustrata per scoprire la meraviglia custodita nel cuore di ciascuno. Alicia, la figlia del Sultano di Persia, vorrebbe sposare un umile taglialegna, Abu. Per evitarlo, il padre della ragazza gli affida una missione impossibile: portargli le prove che le sette meraviglie del mondo esistono. E così, in compagnia del fratellino Mut e di un genio della lampada brontolone, Abu parte, pronto ad affrontare mille peripezie... Età di lettura: da 9 anni.
La strada del lupo
di Richard Lambert
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 295
Dall'incidente in cui sono morti i suoi genitori e lui è sopravvissuto, tutto è cambiato per sempre nella vita di Lucas: ora vive lontano da casa con sua nonna - in realtà una perfetta sconosciuta, e parecchio strana. Nella nuova scuola non ci sono gli amici con cui è cresciuto, e una banda di bulli lo prende di mira. Nemmeno la mente sembra più stare dalla sua parte. Ovunque vada, qualsiasi cosa faccia, Lucas vede il lupo. Lo stesso lupo che, ne è convinto, ha causato la morte dei suoi genitori. Cosa vuole da lui, non gli è bastato distruggere la sua famiglia? Starà a Lucas affrontarlo una volta per tutte, insieme ai propri fantasmi. Età di lettura: da 13 anni.
Estetica pragmatista
di Richard Shusterman
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2022
pagine: 272
Libro estremamente fortunato e tradotto in numerose lingue, "Estetica pragmatista" di Richard Shusterman (uscito in prima edizione nel 1992) segna un punto di snodo importante nel dibattito sull'estetica che si è svolto negli ultimi decenni nell'area anglosassone. Attraverso una lettura non scolastica di Dewey, sviluppando il pragmatismo come orizzonte progettuale in cui i risultati conseguiti dalle tradizioni "analitiche" e "continentali" mostrano i propri limiti e insieme acquisiscono nuovo vigore, esso individua strumenti concettuali utili a comprendere fenomeni estetici e artistici della contemporaneità solitamente trascurati dalle principali filosofie dell'arte del Novecento. Questo dialogo critico tra autori di diversa latitudine teorica avviene alla luce della concreta realtà del mondo estetico, liberato dalla divisione schematica tra "arti basse" e "arti elevate". Perno della riflessione di Shusterman è infatti la rivalutazione dell'esperienza estetica nel suo complesso, con il suo investire la dimensione del piacere sensoriale e del corpo. Diventano così argomento originale di analisi forme artistiche popolari come l'hip hop e il rap, che condividono l'esigenza di una nuova elaborazione dell'arte di vivere che non sia, però, cedimento edonistico ai principi dogmatici del post-modernismo. Da qui la proposta di Shusterman di far convergere teorie e pratiche dell'esteticità nell'alveo della somaestetica, disciplina che dovrebbe riprendere la concezione ampia dell'estetica che ha mosso lo stesso fondatore di questo sapere filosofico moderno, Baumgarten, e al tempo stesso elevare la dimensione corporea a campo privilegiato di indagine filosofica. La presente edizione italiana, corredata da una prefazione appositamente scritta dall'autore e da una puntuale presentazione del curatore, riprende la versione più agile del volume che Shusterman ha approntato per molte edizioni straniere, rendendo il libro ancor più accattivante anche per il largo pubblico interessato alle forme contemporanee dell'esteticità.
La fine della crescita. Adattarsi alla nuova realtà economica
di Richard Heinberg
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2022
pagine: 350
Gli economisti insistono sul fatto che la ripresa è a portata di mano, ma la disoccupazione rimane alta, i valori immobiliari continuano ad affondare e i governi barcollano sotto deficit record. Questo libro propone una diagnosi sorprendente: l'umanità ha raggiunto un punto di svolta fondamentale nella sua storia economica. La traiettoria espansiva della civiltà industriale si sta scontrando con limiti naturali non negoziabili.
Storia sentimentale del mondo. Come le emozioni hanno plasmato gli ultimi 3000 anni
di Richard Firth-Godbehere
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 361
Studiare la storia significa tentare di conoscere il passato, e come possiamo farlo se non cerchiamo di capire che cosa provavano le persone? La storia ci dimostra che le emozioni sono potenti, che hanno costruito il mondo, al pari di qualsiasi tecnologia, movimento politico o pensatore. Che hanno gettato le basi delle religioni, delle speculazioni filosofiche, della ricerca di conoscenza e ricchezza. Ma anche che possono essere una forza oscura, capace di fare a pezzi mondi interi attraverso la guerra, l'avidità e la sfiducia. In molte occasioni il desiderio, il disgusto, l'amore, la paura e talvolta la rabbia sembrano impadronirsi di una cultura, spingendo le persone a fare cose che possono rivoluzionare tutto. Questo è un tour a trecentosessanta gradi che, attraverso i tanti modi in cui la gente ha interpretato le proprie sensazioni, racconterà come queste abbiano cambiato il mondo in forme di cui ancora oggi avvertiamo gli effetti. Dall'antica Grecia all'intelligenza artificiale, dalla costa del Gambia all'arcipelago del Giappone, dalla potenza dell'Impero romano a quello ottomano, fino all'ascesa degli Stati Uniti, con una sbirciatina nel futuro, "Storia sentimentale del mondo" è un saggio originale, affascinante e provocatorio che mette gli ultimi 3.000 anni sotto la lente di una luce particolare in cui le complessità, le meraviglie e le diversità delle civiltà si risolvono in interpretazioni nuove e curiose.