Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert Conquest

Stalin. Dalla rivoluzione al grande terrore

Stalin. Dalla rivoluzione al grande terrore

di Robert Conquest

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 456

Pochi individui nella storia dell'umanità si sono lasciati alle spalle un'eredità tanto tragica e controversa, hanno così profondamente indirizzato il corso del Novecento e alterato il corso di tante vite, quanto Iosif Stalin. In questo libro, Robert Conquest - tra i più famosi studiosi dell'era staliniana - traccia un ritratto a tutto tondo del dittatore georgiano, attingendo a episodi della sua vita e della sua carriera politica non sempre noti ma centrali per capire il ruolo avuto da Stalin decennio dopo decennio. Dalla ricostruzione di Conquest emerge la complessa figura di un leader carismatico, sanguinario e paranoico, che fu in grado di raggiungere il potere e mantenerlo attraverso la propria abilità di manipolazione e il regime di terrore instaurato sotto di sé. Dai conflitti con Lenin alla Rivoluzione russa, fino alle due guerre mondiali e alla guerra fredda, l'autore ci offre un quadro essenziale della figura di Stalin tra gli eventi chiave del XX secolo, restituendoci con rigore e maestria un affresco del Novecento più che mai necessario per comprendere il mondo presente ed evitare gli errori del passato.
15,00
Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica

Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica

di Robert Conquest

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 544

"Quando Conquest cominciò le ricerche per il libro alla fine degli anni Settanta del secolo scorso, molta documentazione oggi conosciuta non era accessibile, eppure egli comprese il nesso tra la questione contadina e quella nazionale” (dalla prefazione di Marco Clementi). Pubblicato per la prima volta nel 1986, “Raccolto di dolore” è stato il primo libro a parlare in maniera esplicita di grande carestia organizzata, rompendo così la congiura del silenzio e costringendo il mondo accademico e l'opinione pubblica in generale a fare i conti con il più colossale e impressionante occultamento della storia contemporanea. Su incarico dell’Università di Harvard, Conquest realizza il primo, e per molti anni unico, completo resoconto storico di una delle più drammatiche e devastanti serie di eventi del mondo moderno: l’atroce moria per fame che tra il 1932 e il 1933 uccise in Ucraina milioni di persone. Dopo la sua pubblicazione, il libro è stato criticato in più occasioni dai filosovietici che lo liquidarono come “menzogna controrivoluzionaria” e bollandolo come utile solo a “servire i bisogni politici dell’anticomunismo”; ma è davvero raro, ormai, trovare qualcuno in grado di individuare una seria giustificazione all’operazione di sterminio deliberato voluta da Stalin, o di affermare che il regime che ha perpetrato tale rovina sia stato qualcosa di diverso da un disastro intellettuale, morale, demografico ed economico. E oggi che l’invasione russa dell’Ucraina rimette in discussione l’indipendenza nazionale, questo libro di ricerca, che è anche una storia appassionata, riconferma più che mai il proprio valore. “Il primo e definitivo racconto della carestia genocida di Stalin contro l’Ucraina." (dalla postfazione di Federigo Argentieri)
25,00
Il grande terrore. Gli anni in cui lo stalinismo sterminò milioni di persone

Il grande terrore. Gli anni in cui lo stalinismo sterminò milioni di persone

di Robert Conquest

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 838

Da grandi letterati e poeti come Isaak Babel' e Osip Mandel'stam, a politici come Bucharin, Zinov'ev e Kamenev, a militari come il generale Tuchacevskij, a cittadini comuni che non sapevano nulla della tragica partita che si stava giocando sulle loro teste: il periodo del Grande Terrore fu una spaventosa ecatombe alla quale, da parte di molti, non si volle credere. Questo libro, spesso elogiato come il "testo definitivo" sugli anni dello stalinismo, conquista non solo per l'autorevolezza delle ricerche ma anche per la sua prosa evocativa e avvincente: Conquest ripercorre come in una cronaca le persecuzioni contro gli oppositori, le violenze per estorcere confessioni, lo sfruttamento e i maltrattamenti nei campi di lavoro, gli assassini in patria e all'estero. Ricco di vicende chiave, costruito grazie a materiali top secret e documenti raccolti negli archivi degli ex servizi segreti sovietici, "Il Grande Terrore" continua ad appassionare per la forza e l'attendibilità delle sue conclusioni, capaci di far luce su fatti rimasti troppo a lungo nascosti e di illuminare così uno dei periodi più tragici del Novecento.
15,00
Il costo umano del comunismo

Il costo umano del comunismo

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il libro contiene tre rapporti della commissione del Senato americano sulle vittime dei crimini dei regimi comunisti, rispettivamente in Unione Sovietica, in Cina e nel Vietnam comunista, pubblicati nei primi anni 1970. Il numero delle vittime del terrore comunista calcolate a quel tempo era di circa 60 milioni, esclusi i caduti in guerra - o per ragioni riconducibili alla guerra - quelle dovute a fattori estranei al comunismo. Oggi questi dati sono largamente superati dalle inchieste condotte dagli specialisti dopo il crollo dell'URSS: Il libro nero del comunismo parla di almeno 100 milioni di morti. In questo centenario della Rivoluzione di Ottobre riproponiamo le stime americane del 1972, come testimonianza di una tappa della drammatica storia del confronto fra comunismo e anti-comunismo.
19,90
Stalin. La rivoluzione, il terrore, la guerra

Stalin. La rivoluzione, il terrore, la guerra

di Robert Conquest

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 377

Robert Conquest ha scritto un ritratto del sanguinario georgiano, che si concentra su alcuni grandi episodi della sua vita e della sua carriera di dittatore, per trarne una riflessione sugli effetti della sua personalità sulla storia del Novecento. Ne esce la figura di un leader paranoico, che, una volta emerso nella nomenklatura postleniniana grazie alla propria abilità di ingannare gli avversari, manipolare i compagni, e ordire intrighi, nessuno riuscirà più a fermare, rivelandosi la sciagura più grande per tutti i popoli del suo impero.
12,90
THE DRAGONS OF EXPECTATION REALITY AND D
15,18
I dragoni della speranza. Realtà e illusioni nel corso della storia

I dragoni della speranza. Realtà e illusioni nel corso della storia

di Robert Conquest

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2007

pagine: 347

24,00
Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica

Raccolto di dolore. Collettivizzazione sovietica e carestia terroristica

di Robert Conquest

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2004

pagine: 486

La Grande carestia, l'atroce moria per fame (Holomodor) che, tra il 1932 e il 1933, uccise in Ucraina milioni di persone, non fu fatalità, ma un'operazione di sterminio deliberato, voluta da Stalin per piegare i contadini che resistevano alla collettivizzazione. Questa terribile verità fu a lungo negata, anche nell'Occidente. Quando, nel 1986, lo storico Robert Conquest pubblicò negli Stati Uniti questo libro, il primo completo e sconvolgente atto d'accusa sulle responsabilità del gruppo dirigente sovietico nella tragedia ucraina, non furono pochi a liquidarlo come menzogna controrivoluzionaria. La definitiva conferma delle tesi di Conquest doveva però arrivare proprio dagli archivi dell'ex Urss, aperti dopo il 1989.
20,00
Stalin. La rivoluzione, il terrore, la guerra

Stalin. La rivoluzione, il terrore, la guerra

di Robert Conquest

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 376

Robert Conquest ha scritto un ritratto del sanguinario georgiano, che si concentra su alcuni grandi episodi della sua vita e della sua carriera di dittatore, per trarne una riflessione sugli effetti della sua personalità sulla storia del Novecento. Ne esce la figura di un leader paranoico, che, una volta emerso nella nomenklatura postleniniana grazie alla propria abilità di ingannare gli avversari, manipolare i compagni, e ordire intrighi, nessuno riuscirà più a fermare, rivelandosi la sciagura più grande per tutti i popoli del suo impero.
11,00
Stalin. La rivoluzione, il terrore, la guerra

Stalin. La rivoluzione, il terrore, la guerra

di Robert Conquest

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 392

Robert Conquest ha scritto un ritratto del sanguinario georgiano, che si concentra su alcuni grandi episodi della sua vita e della sua carriera di dittatore, per trarne una riflessione sugli effetti della sua personalità sulla storia del Novecento. Ne esce la figura di un leader paranoico, che, una volta emerso nella nomenklatura postleniniana grazie alla propria abilità di ingannare gli avversari, manipolare i compagni, e ordire intrighi, nessuno riuscirà più a fermare, rivelandosi la sciagura più grande per tutti i popoli del suo impero.
18,20
Il secolo delle idee assassine

Il secolo delle idee assassine

di Robert Conquest

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 351

Dalla Rivoluzione francese ai Khmer rossi, dal comunismo al fascismo, dal bolscevismo al nazional socialismo fino ai conflitti che, in anni recenti, hanno insanguinato i Balcani, Robert Conquest analizza gli ideali in nome dei quali sono stati commessi i peggiori crimini del XX secolo, si è soppressa la libertà e sono stati uccisi milioni di uomini. L'autore delinea poi alcuni possibili scenari futuri, analizzando in particolare "quel malinteso economico, culturale e geografico" che è l'Unione Europea.
8,40
Il secolo delle idee assassine

Il secolo delle idee assassine

di Robert Conquest

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

L'autore processa gli ideali in nome dei quali è stata soppressa la libertà di milioni di uomini: dalla rivoluzione francese agli Khmer rossi, dal comunismo al fascismo. "Il secolo delle idee assassine" è un libro di interpretazione della storia (e principalmente di storia del Novecento) di stampo liberal-conservatore. Un libro della storia delle idee, ma ricco di fatti, eventi ed aneddoti storici.
18,08

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.