Libri di Roberto Buonanno
La fine dei cieli di cristallo. L'astronomia al bivio del '600
di Roberto Buonanno
Libro: Copertina morbida
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2010
pagine: 223
Questo libro parla del rapporto fra Galileo e alcuni scienziati della sua epoca comunemente considerati come esponenti dello "schieramento avverso". È l'epoca in cui la visione del cosmo cambia radicalmente: la cultura europea non appare più al centro della storia umana, la creazione dell'uomo si sposta all'indietro di una inimmaginabile quantità di anni e, infine, i cieli immutabili della cosmologia aristotelica, i cieli di cristallo, vengono definitivamente superati. L'autore propone alcuni temi rilevanti per la scienza del '600 e sviluppa, all'interno di ogni capitolo, sia il punto di vista dello scienziato pisano che quello di un erudito della cultura barocca. Emerge così un quadro nel quale si comprendono le ragioni e i percorsi di coloro che, davanti allo sconvolgimento di una visione del mondo che era sopravvissuta duemila anni, cercano nelle Sacre Scritture una specie di autorizzazione a credere nelle scoperte di quegli anni. Athanasius Kircher, un gesuita tedesco che arriva a Roma nel 1633, l'anno in cui Galileo è costretto all'abiura, è uno dei protagonisti di questo libro. Protagonista fantasioso e sognatore che mette la sua smisurata cultura al servizio della interpretazione letterale di qualunque dettaglio dei racconti delle Scritture, come quello del Diluvio Universale e del ricovero di tutti gli animali del creato nell'Arca di Noè che, secondo il testo biblico, era lunga 300 cubiti, larga 50 e alta 30...
L'osservatorio astronomico d'Abruzzo
di Roberto Buonanno
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il libro di Roberto Buonanno racconta la storia dell'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo. Vincenzo Cerulli, un giovane studioso teramano nato nel 1859, affronta il percorso della sua formazione scientifica e entra in immediata sintonia con Lorenzo Respighi che dirige l'Osservatorio del Campidoglio. Cerulli capisce subito tre cose: la prima è che l'astronomia moderna richiede strumenti osservativi di primo ordine, la seconda che questi strumenti sono costosi e, infine, che i vari Governi dell'Italia post-unitaria non sono in condizioni di fare investimenti nell'astronomia. L'unica soluzione per Cerulli è quella di costruirsi da sé un vero e proprio Osservatorio. Da qui parte una storia lunga un secolo che permette all'Osservatorio di Collurania di rimanere l'unico riferimento astronomico di tutta la fascia adriatica. Una storia che continua oggi con la nascita dell'Osservatorio d'Abruzzo.
Il cielo sopra Roma. I luoghi dell'astronomia
di Roberto Buonanno
Libro: Copertina morbida
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2007
pagine: 182
L'astronomia a Roma c'è sempre stata, ma un po' nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, sopra le chiese, specole disseminate lungo un percorso che ormai conoscono in pochi. I romani hanno assistito, incuriositi e impauriti, al rogo di Giordano Bruno in un angolo di piazza Farnese a loro familiare, ma probabilmente non capirono bene di quale colpa fosse accusato. Non pensarono certo che si trattasse di un filosofo e di uno scienziato che aveva cercato di immaginare in che modo era fatto il mondo. Chi era questo Galileo, di cui si celebrava il processo a S. Maria sopra Minerva? Era un uomo che voleva cambiare la prospettiva del mondo e che, per questo, era stato ammonito da Roberto Bellarmino. E chi era questo gesuita, Secchi, che nel 1870 costringeva gli italiani a privare Roma del suo Osservatorio Astronomico, visto che il Direttore non riconosceva lo Stato italiano? Come è possibile che dopo la visita di Hitler a Mussolini alla vigilia della Guerra, la Germania decise di regalare all'Italia un Osservatorio Astronomico completo? Forse, è a causa di questa storia che i luoghi dell'astronomia a Roma si trovano disseminati lungo un percorso nel quale ancora oggi si possono ritrovare i segni di Osservatori Astronomici che sono stati attivi e che, per la loro natura, restano nascosti e misteriosi.
Comprare e vendere online
di Roberto Buonanno
Libro
editore: Mondadori Informatica
anno edizione: 2008
pagine: 152
Comprare su internet conviene, ma per iniziare bisogna avere delle buone basi, oltre a un collegamento a internet veloce e senza limiti di tempo. Questa volume guida all'utilizzo dei migliori siti per l'acquisto e la vendita ondine, nel modo più sicuro, evitando addebiti inattesi sulla tua carta di credito.
I segreti di eBay
di Roberto Buonanno
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Informatica
anno edizione: 2006
pagine: 224
Milioni di utenti ogni giorno pubblicano e osservano inserzioni su eBay. Allora, come non correre il rischio di incorrere nell'affare sbagliato? Questo libro nasce per insegnare i trucchi e gli espedienti maturati in anni di esperienza di aste online. In questo libro è possibile trovare le informazioni che solitamente i professionisti di eBay si guardano bene dal diffondere per fare buoni affari.