Libri di Roberto Fini

Capire l'economia for dummies

Capire l'economia for dummies

di Roberto Fini

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: 424

Un libro che risponde alle domande che permettono di capire l'economia di oggi, avendo come riferimento un lettore poco o per nulla esperto di cose economiche. Che succede alle scelte del consumatore se il prezzo di un bene aumenta? Perché la deflazione può essere considerata una situazione peggiore dell'inflazione? Quali sono le regole dei mercati globali? Perché un'impresa ha successo e un'altra fallisce? Come è cambiata la situazione economica a causa della pandemia? La seconda edizione è aggiornata e con un nuovo capitolo dedicato agli effetti causati dal Covid 19, risponde a queste e a tante altre domande.
24,90
Capire la macroeconomia For Dummies

Capire la macroeconomia For Dummies

di Roberto Fini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 198

Che cosa causa lo sviluppo di una Paese? Quali aree del mondo sono in crescita, quali in stasi e quali in declino? Come hanno contribuito gli economisti a comprendere il mondo e i sistemi sociali? Quali sono le ragioni principali dell'attuale crisi economica? Che cosa sono il PIL e gli indicatori di benessere? Questo libro tenta di rispondere a queste e a molte altre domande, e aiuta il lettore a orientarsi nell'interpretazione dell'economia globale. Non un manuale di macroeconomia, ma un racconto dei principali concetti che tradizionalmente fanno parte della disciplina, con un continuo riferimento agli episodi storici e ai personaggi che hanno determinato l'assetto economico attuale del pianeta.
22,90
Commercio internazionale paradigmi teorici e processi di integrazione

Commercio internazionale paradigmi teorici e processi di integrazione

di Roberto Fini

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 88

7,00
Guida alla economia politica e alla politica economica

Guida alla economia politica e alla politica economica

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 524

46,00
Dimenticare Barbiana. Un'indagine sull'insuccesso e sull'abbandono scolastico in Italia
15,00
Storie (strane) di economia

Storie (strane) di economia

di Roberto Fini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 178

L'economia è un concetto con significati molteplici che si può declinare in vari settori. In queste pagine Roberto Fini ci invita a riflettere in che modo l'economia pensa e ragiona e come essa faccia parte imprescindibile della nostra realtà quotidiana. Oggi è infatti indispensabile conoscere l'economia e ogni capitolo di questo libro è una sorta di storia a se stante, e allo stesso tempo legata al resto, così ognuno può incominciare ad affrontare l'argomento dal tema che preferisce: dalla nascita dell'economia alle informazioni utili su alcuni personaggi che hanno segnato la storia dell'economia, dall'economia del corpo a quella della globalizzazione, dall'economia degli alimenti globali a quella degli eventi... L'economia è un alfabeto fondamentale nel mondo contemporaneo e ancor più lo sarà in futuro. Servirà a evitarci di cadere in trappole e imbrogli, ma potrebbe esserci utile anche per trovare le soluzioni ottimali per risparmiare il nostro reddito e per investirlo nel modo migliore.
13,90
Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi

Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi

di Roberto Fini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: 148

Non sempre gli economisti si sono resi tempestivamente conto delle possibilità che il sistema economico entrasse in crisi. Specie nel caso della crisi esplosa nel 2007 gli errori di valutazione sono stati particolarmente densi di conseguenze. La maggior parte degli economisti riteneva che la fase di stabilità economica che aveva caratterizzato il ventennio precedente si sarebbe prolungata ancora per molto; pensavano piuttosto che il mondo stesse entrando in una fase di "grande moderazione", nella quale i principali indicatori economici sarebbero stati caratterizzati da performance positive di lungo periodo. La brutta notizia è che si sbagliavano. Gli economisti sono quindi avventati? O non meritano la fiducia riposta in loro? Per capirlo, si ricostruiscono alcuni dei passaggi che hanno caratterizzato il dibattito della teoria economica più recente, senza dimenticare che la storia degli abbagli che hanno condotto a disastri finanziari più o meno gravi è lunga e la lista è quasi "divertente", se non fosse per gli immani guai che ha provocato.
12,90
Gli economisti: indovini o scienziati? Come e perché a volte ci azzeccano

Gli economisti: indovini o scienziati? Come e perché a volte ci azzeccano

di Roberto Fini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Gli economisti, soprattutto negli ultimi tempi, non godono buona fama: li si accusa di non aver previsto la crisi iniziata nel 2007 e di non riuscire a proporre soluzioni adeguate per uscirne. Per alcuni aspetti questo giudizio è condivisibile. Ma è anche ingeneroso nei confronti di quelli che la crisi, al contrario, l'avevano predetta. Questo volume ricostruisce il percorso di una scienza che, nonostante tutto, ha concorso in modo determinante a favorire la crescita materiale e il benessere dell'umanità. Certamente gli economisti non sono indovini e può darsi che alcuni di loro non siano scienziati a tutto tondo, tuttavia in molte occasioni ci hanno preso.
11,90
Capire l'economia for dummies

Capire l'economia for dummies

di Roberto Fini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2014

pagine: 382

Che succede alle scelte del consumatore se il prezzo di un bene aumenta? Perché la deflazione può essere considerata una situazione peggiore dell'inflazione? Quali sono le regole dei mercati globali? Perché un'impresa ha successo e un'altra fallisce? Questo libro cerca di rispondere a questo tipo di domande, avendo come riferimento un lettore poco o per nulla esperto di cose economiche. Ma non aspettatevi un manuale di economia: sul mercato ve ne sono di ottimi. Abbiamo invece un obiettivo più ambizioso: quello di rispondere ad alcune domande che chiunque si pone ascoltando un servizio in televisione. Non è detto che quello che abbiamo scritto esaurisca il campo di pertinenza dell'economia, ma certamente può considerarsi un buon inizio.
22,90
Economisti da Nobel. L'economia letta attraverso i vincitori del prestigioso premio

Economisti da Nobel. L'economia letta attraverso i vincitori del prestigioso premio

di Roberto Fini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: 250

Da quasi mezzo secolo a quelli che sono ritenuti i migliori economisti viventi viene attribuito il Premio Nobel per l'Economia. Ogni anno l'attribuzione del premio è accompagnata da accese discussioni sulla qualità dello studioso vincitore: le domande sono sempre le medesime: meritava il premio? È davvero lo studioso di maggior valore? Sono discussioni in parte giustificate dal fatto che a volte si ha la sensazione che il Premio venga attribuito a studiosi poco conosciuti, mentre altri, "di chiara fama" ne vengono esclusi. Questo lavoro ricostruisce la storia del Premio Nobel per l'Economia attraverso i più importanti studiosi cui è stato attribuito nel corso del tempo. Di proposito, non è stato seguito un percorso cronologico, ma è stato utilizzato un criterio tematico, attribuendo agli autori l'appartenenza a un dato orientamento di ricerca. Si scopre così che nella relativamente breve storia del premio esso è stato attribuito ad autori di orientamento liberista (gli economisti d'acqua dolce, secondo una ironica definizione di Krugman) oppure a studiosi più vicini agli orientamenti keynesiani (economisti d'acqua salata). La divisione liberisti vs keynesiani è una partizione che ormai è entrata a far parte delle classificazioni abituali della storia del pensiero economico ed ha un valore relativo e comunque non esaustivo. Si scoprirà infatti che, in particolare negli ultimi anni, la teoria economica ha saputo diversificarsi ed andare oltre la tradizionale classificazione.
16,90
Atlante dell'istruzione in Europa

Atlante dell'istruzione in Europa

di Roberto Fini

Libro: Copertina morbida

editore: Firera & Liuzzo Publishing

anno edizione: 2008

pagine: 107

Una panoramica sul tasso d'istruzione nei Paesi europei.
18,00