Libri di Roberto Pani
Fuga dal cibo gustoso
di Roberto Pani
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
La cucina mediterranea, baluardo della nostra nazione, subisce variazioni culturali che l'hanno relegata alla mera conta delle calorie. Nord e Sud, da sempre diversi nelle tradizioni culturali e alimentari, oggi rischiano di assomigliarsi in questo assottigliamento.
La compulsione nella sessualità. Aspetti clinici ed educativi
di Roberto Pani, Samantha Sagliaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Attraverso una rassegna storico-clinica delle compulsioni sessuali, dall'antichità ai giorni nostri, il volume ne delinea le principali caratteristiche e traccia l'evoluzione del comportamento compulsivo nei soggetti che ne soffrono, evidenziando come ipersessualità, autoerotismo compulsivo e perversioni sessuali siano manifestazioni di quella che si può definire dipendenza sessuale. L'esperienza clinica dimostra, e nel testo molti sono i casi tratti dalla pratica degli autori, che la sessualità è considerata da molti soggetti come l'unica conferma della propria identità, o della solidità del proprio rapporto di coppia. Sulla scorta di un approccio psicodinamico, gli autori presentano ciascun comportamento compulsivo nella sua evoluzione storica e sociale e, esemplificando con dati epidemiologici e casi clinici, profili di soggetti e caratteristiche di personalità. Per le sue caratteristiche il volume si rivolge a quanti, studenti in formazione o professionisti già impegnati in ambito clinico, intendano approfondire i metodi per interpretare adeguatamente le richieste di aiuto e predisporre appropriati trattamenti, anche sul piano psicoterapeutico.
Sette e superstizione. Un bisogno compulsivo di dipendenza
di Roberto Pani, Samantha Sagliaschi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 124
Psicologia del gusto e delle preferenze alimentari. Rigida ostinazione o possibile apertura al nuovo?
di Roberto Pani, Samantha Sagliaschi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: 156
Qual è l'origine del gusto e delle nostre preferenze alimentari? Come scegliamo quali alimenti mangiare? Perché alcune persone rivelano forte curiosità nel gustare cibi nuovi, esotici mentre altre manifestano intensa e rigida ostinazione nel non voler variare alimenti e tanto meno aprirsi a quelli non soliti? Scegliere o non scegliere il tipo di alimentazione, lo stile di cucina, il tipo e la qualità del cibo è carico di valenze psicologiche e acquisisce valore fin dalla nascita all'interno di relazioni arcaiche, a volte prenatali, come quella madre-bambino, relazione che può condizionare il modo di nutrirsi del soggetto nel corso della vita. Mediante l'alimentazione si contribuisce a sviluppare le basi psicologiche dell'identità e della personalità dell'individuo. Il cibo e il modo di alimentarsi sembrerebbero un teatro il cui linguaggio indica tratti importanti della personalità e del funzionamento del Self.
Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 272
La conoscenza dei principali disturbi psicopatologici nel ciclo di vita può aiutare l'educatore a orientare il suo lavoro verso una maggiore comprensione della realtà dell'utente e verso interventi più efficaci in grado di accompagnare l'evoluzione dell'individuo e sostenere il suo percorso di crescita. Questo volume, che contiene temi di psicologia clinica e psicopatologia, è rivolto in particolare a chi opera nel settore psico-educativo e formativo e fornisce conoscenze in psicologia della comunicazione relazionale che mirano ad aumentare la sensibilità del formatore che lavora per migliorare la qualità della vita dell'utenza coinvolta nei progetti educativi. Indice del volume: La psicologia clinica nella pratica educativa. Le teorie della psicologia clinica nel percorso educativo. La conoscenza della psicopatologia nel processo educativo. L'approccio educativo ai disturbi dello sviluppo. L'educatore e il disagio psichico dell'adolescente. L'approccio educativo ai disturbi dell'età adulta. L'approccio educativo ai disturbi dell'età senile. Promozione del benessere e prevenzione. Lavoro di équipe e importanza del gruppo. La professione di educatore.
Dal graffito artistico al graffito vandalico. Psicodinamica di una nuova dipendenza compulsiva
di Roberto Pani, Samantha Sagliaschi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2008
pagine: 144
In questo volume vengono analizzate le basi psicodinamiche che sembrano spingere in modo compulsivo alcuni individui a imbrattare ogni angolo delle nostre città. Un tale fenomeno sembra indicare da un lato manifestazione di libertà, ma dall'altro l'espressione di atti di sopraffazione, violenti e distruttivi che obbedisce a una coazione a ripetere degli impulsi. Molti giovani agiscono spesso in maniera impulsivo-compulsiva e sviluppano una dipendenza patologica al pari di altre compulsioni, il cui meccanismo di eccitazione assomiglia a quello del gioco d'azzardo, della cleptomania, della piromania, dello shopping compulsivo e altri comportamenti psicopatologici ipomaniacali. Vengono presentati i risultati di uno studio condotto a livello nazionale con un campione di preadolescenti e adolescenti inclini al "graffitismo sporco" o "da bomboletta facile" - così come gli autori lo hanno denominato. I dati evidenziano la presenza in tali giovani di uno spiccato tratto eccitatorio-compulsivo e modalità legate al bisogno urgente di gratificazione immediata in opposizione al senso di vuoto, di noia, alla solitudine, alla mancanza di riferimenti interiori.
La complessità del rapporto adottivo
di Roberto Pani, Samantha Sagliaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2007
pagine: 144
Dal teatro allo psicodramma analitico
di Roberto Pani, Donata Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il testo illustra l'evoluzione che ha portato lo psicodramma analitico a definirsi come tecnica di psicoterapia psicoanalitica. Il volume, che vede la collaborazione di psicodrammatisti impegnati da anni nella formazione di gruppi, intende offrire uno strumento sulla possibilità di trattare con e attraverso il gruppo tanto nella cura quanto nella formazione e nell'educazione. Affiancando riflessione teorica a vignette cliniche tratte dall'esperienza si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori e formatori e a quanti operano nel campo della relazione d'aiuto.
Il sé insipido negli adolescenti. Compulsioni autolesionistiche, suicidarie, sessuali, disturbi alimentari, spray murali
di Roberto Pani, Rita Ferrarese
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 188
Il sé insipido negli adolescenti. Compulsioni autolesionistiche, suicidarie, sessuali,
di Roberto Pani, Rita Ferrarese
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 193
Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d'azzardo
di Roberto Pani, Roberta Biolcati
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: XIII-255
Tradizionalmente il concetto di dipendenza (addiction) è stato limitato all'alcol e alle droghe; negli ultimi decenni, invece, si è allargato fino a comprendere tutti quei comportamenti di dipendenza che si traducono in rituali compulsivi. Fare acquisti, comperare cose per sé, per gli altri, per scegliere come "presentarsi al mondo", così come giocare, lasciarsi andare a momenti di distensione ludica, oppure il navigare in Internet sono però tutte dimensioni quotidiane, radicate nella nostra vita. Quando tutto questo è un sintomo di un più grave disturbo psichico? Abiti, Internet, gioco d'azzardo possono divenire oggetto di dipendenza, con un conseguente indebolimento del legame autentico con la realtà. Con questo libro, Roberto Pani e Roberta Biolcati mostrano come, tra le nuove patologie della nostra epoca, siano presenti condotte di dipendenza che oscillano da atteggiamenti routinari, sino a quadri clinici severi che possono essere equivalenti, per livello di problematicità, a quelli di dipendenze da sostanze tossiche già da tempo riconosciuti (drugs). "Le dipendenze senza droghe" è perciò un libro innovativo, che getta una luce affatto diversa sul nostro comportamento quotidiano, dandoci modo di riflettere sulle nostre debolezze.