Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Polillo

Fotografare il jazz. Il volto, la musica, l'improvvisazione

Fotografare il jazz. Il volto, la musica, l'improvvisazione

di Roberto Polillo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il jazz è “musica da vedere” e non soltanto da ascoltare, perché vedere ciò che avviene durante la performance sul palcoscenico permette di comprenderne meglio gli aspetti strutturali ed emotivi. Roberto Polillo, analizzando il suo archivio di fotografie dei grandi artisti del jazz degli anni Sessanta e Settanta, si chiede come il fotografo possa rappresentare al meglio i musicisti mentre improvvisano. L’autore immortala le espressioni di alcuni grandi maestri del genere in concerto e ne narra interessanti aneddoti. Tra i soggetti ritratti troviamo John Coltrane, Louis Armstrong, Miles Davis, Bill Evans, Keith Jarrett, Thelonious Monk, Earl Hines, Charles Mingus, Max Roach, Elvin Jones, Art Blakey. Un libro avvincente per ogni appassionato di jazz e di fotografia.
15,00
Jazz dietro le quinte. Fotografie, ricordi e riscoperte

Jazz dietro le quinte. Fotografie, ricordi e riscoperte

di Roberto Polillo

Libro: Libro in brossura

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2022

pagine: 224

30,00
Between the visible and the invisible

Between the visible and the invisible

di Roberto Polillo

Libro: Libro in brossura

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 112

22,00
Jazz icons. Sixty jazz Masters of the '60s

Jazz icons. Sixty jazz Masters of the '60s

di Roberto Polillo

Libro: Libro in brossura

editore: Massimo Fiameni Design

anno edizione: 2019

pagine: 160

35,00
Visions of Venice. Ediz. italiana e inglese

Visions of Venice. Ediz. italiana e inglese

di Roberto Polillo

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 240

Le gondole ormeggiate presso la riva degli Schiavoni, la basilica di Santa Maria della Salute, la riva degli Schiavoni, la basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Canal Grande, le isole di Burano e di Murano: circa 120 immagini - o meglio "visioni" - di Venezia di Roberto Polillo. "Visions of Venice" rappresenta il primo capitolo di "Impressions of the World", il progetto ormai decennale di Roberto Polillo che ha per obiettivo la ricerca del Genius Loci di città e paesi del mondo. Un'avventura artistica e spirituale che finora lo ha portato in Marocco, India, Sud Est Asiatico, America Centrale, New Mexico, Miami, Islanda e Italia. Il progetto è tutto realizzato in ICM - Intentional Camera Movement, una tecnica di ripresa ancora poco conosciuta ma di grandi potenzialità artistiche che impone di realizzare le immagini tenendo tempi di ripresa lunghi e muovendo la macchina fotografica durante lo scatto.
39,00
Il non profit sul web

Il non profit sul web

di Roberto Polillo

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 288

Il Web permette oggi alle organizzazioni del Terzo Settore di comunicare e di interagire con un pubblico molto vasto, a costi molto limitati, non solo utilizzando il classico canale del sito web istituzionale, ma anche con l'utilizzo dei social media, che hanno raggiunto in questi ultimi anni una larghissima diffusione anche in Italia, non solo fra i giovani, ma in tutte le fasce di età. Questo libro intende fornire delle linee guida per un'efficace presenza sul Web delle organizzazioni del Terzo Settore, attraverso i diversi canali disponibili: il sito istituzionale, la newsletter, i principali social media, quali Twitter, Facebook e YouTube. Le indicazioni sono rivolte soprattutto ai responsabili delle organizzazioni che possiedono un'esperienza ancora limitata su questi temi, in particolar modo a quelle più piccole, con poca esperienza di informatica e con un budget molto limitato. Nonostante questi vincoli, queste organizzazioni trovano qui le indicazioni più importanti per impostare una strategia corretta di presenza sul Web, che utilizzi i diversi media come un vero e proprio "sistema" di comunicazione, in cui ciascun canale svolge una funzione ben precisa, e coordinata con quella di tutti gli altri.
30,00
Facile da usare

Facile da usare

di Roberto Polillo

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 432

Questo libro contiene un'introduzione generale all'ingegneria dell'usabilità, per la progettazione di prodotti facili da usare, in particolare sistemi interattivi ad alto contenuto di software. Il testo ha un taglio pratico, ed è diretto a chiunque si occupi della progettazione di sistemi interattivi che possano dirsi usabili, cioè sistemi che supportino l'essere umano nell'esecuzione delle sue attività quotidiane, rendendole più efficaci, meno faticose e più gradevoli. In ultima analisi, sistemi che migliorino la qualità della vita. Il volume adotta un approccio elementare - anche se concettualmente preciso e non riduttivo - focalizzandosi sui concetti fondamentali e illustrandoli con numerosi esempi, tratti dai prodotti di uso quotidiano e dai sistemi software di più larga diffusione. Il libro, ideale supporto per corsi universitari di Interazione uomo macchina o di Interaction Design, non presuppone nel lettore particolari competenze di carattere tecnico, può quindi essere usato da chiunque desideri avere un inquadramento introduttivo a questi argomenti.
24,00
Il check up dei siti web delle organizzazioni non profit

Il check up dei siti web delle organizzazioni non profit

di Roberto Polillo

Libro: Copertina morbida

editore: THINK!

anno edizione: 2013

Il rapporto descrive un metodo per valutare la qualità dei siti Web delle organizzazioni non-profit, con particolare riferimento alla realtà italiana, basato su un semplice "modello di qualità" che consente di eseguire una valutazione strutturata e sistematica della qualità di un sito.
5,00
Swing, bop & free. Il jazz degli anni '60

Swing, bop & free. Il jazz degli anni '60

di Roberto Polillo, Arrigo Polillo

Libro: Copertina rigida

editore: Polillo

anno edizione: 2006

pagine: 304

Dal 1962 al 1974 Roberto Polillo ha fotografato per la rivista "Musica Jazz", allora diretta dal padre Arrigo, oltre un centinaio di concerti jazz, prevalentamente in Italia. Questo libro presenta una selezione dei migliori ritratti dei protagonisti della scena del jazz dell'epoca, commentati con brani tratti dagli scritti di Arrigo Polillo o da interviste concesse dagli stessi musicisti.
55,00
Facile da usare. Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità

Facile da usare. Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità

di Roberto Polillo

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2010

pagine: 414

Questo libro contiene un'introduzione generale all'ingegneria dell'usabilità, per la progettazione di prodotti facili da usare, in particolare sistemi interattivi ad alto contenuto di software. Il testo ha un taglio pratico ed è diretto a chiunque si occupi della progettazione di sistemi interattivi che possano dirsi usabili, cioè sistemi che supportino l'essere umano nell'esecuzione delle sue attività quotidiane, rendendole più efficaci, meno faticose e più gradevoli. In ultima analisi, sistemi che migliorino la qualità della vita. Il volume adotta un approccio elementare - anche se concettualmente preciso e non riduttivo - focalizzandosi sui concetti fondamentali e illustrandoli con numerosi esempi, tratti dai prodotti di uso quotidiano e dai sistemi software di maggiore diffusione. Il libro, ideale supporto per corsi universitari di Interazione uomo macchina o di Interaction Design, non presuppone nel lettore particolari competenze di carattere tecnico, può quindi essere utilizzato da chiunque desideri avere un inquadramento introduttivo a questi argomenti.
24,00
Plasmare il web. Road map per siti di qualità

Plasmare il web. Road map per siti di qualità

di Roberto Polillo

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2008

pagine: 332

Questo libro si rivolge a chi realizza siti web e desidera organizzare le attività di progettazione e sviluppo in un processo semplice e controllato, per ottenere risultati di qualità minimizzando il rischio di rifacimenti. L'autore illustra un percorso, una "road map", che, partendo dalla raccolta dei requisiti del sito, porta fino alla sua pubblicazione in rete. Essa consiste di sette tappe fondamentali, in ciascuna delle quali viene realizzato un prototipo intermedio del sito. In questo modo è possibile effettuare dei test con gli utenti fin dalle prime fasi del progetto e, se necessario, correggere il tiro. La road map si basa su un modello di qualità semplice e ampiamente sperimentato, che identifica le caratteristiche fondamentali per tenere bene sotto controllo la qualità complessiva di un sito (architettura dell'informazione, comunicazione, funzionalità, contenuto, gestione, accessibilità e usabilità). La road map è indipendente dalla tecnologia utilizzata, ed è illustrata con numerosi esempi tratti da progetti reali.
25,00
Il check-up dei siti Web. Valutare la qualità per migliorarla
24,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.