Libri di Rocco Giuseppe Greco
L'aquila e la cetra. Il romanzo di Gioacchino da Fiore
di Rocco Giuseppe Greco
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2017
pagine: 208
Storia dell'abate Gioacchino da Fiore, «singolare e affascinante figura del Medioevo cristiano», attraverso una rivisitazione delle sue opere più importanti. Il suo messaggio è straordinariamente attuale, perché illumina e riveste di senso le speranze e le attese di un mondo migliore. Nel corso dei secoli il suo pensiero ha segnato profondamente diversi movimenti filosofici, teologici e religiosi ed è stato fonte di ispirazione per poeti e scrittori, tanto da essere universalmente considerato «un maestro della civiltà contemporanea».
Il campo verde notte
di Rocco Giuseppe Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2015
pagine: 142
Il 4 giugno 1940 iniziarono i lavori per l'edificazione del più grande campo di concentramento fascista italiano. Il campo fu costruito a Ferramonti, un piccolo paese, situato nel comprensorio di Tarsia, a circa 40 km da Cosenza. Un agglomerato di baracche bianche, sospeso su una superficie paludosa, impervia e inaccessibile a occhi indiscreti, ospitò più di 2000 prigionieri tra ebrei, antifascisti, cinesi e profughi politici. Con raffinata semplicità, Rocco Giuseppe Greco disegna lo spiazzante e drammatico ritratto di quegli anni. L'autore ripercorre il tempo a ritroso, si fa storico dei fatti e dei misfatti, calandosi nella scoperta di emozioni e sensazioni vissute tra pareti di filo spinato. Il romanzo si apre con il misterioso omicidio di due giovani internati, la quindicenne Ruth Silberstein e il fidanzato Francesco Milih. La ricerca della verità si intreccia saldamente con le vicende di Sara Liberman, amica di Ruth, ma anche con la sopraffazione fisica e morale perseguita dagli uomini verso i più deboli.