Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Caraffini

Iana. «Nata a Manerba e finita a Gambara»

Iana. «Nata a Manerba e finita a Gambara»

di Daniela Caraffini

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2022

pagine: 266

Cosa succede in una famiglia che si trova a dover fare i conti con l’Alzheimer? Ecco: può succedere anche che, ad un certo punto, una figlia possa arrivare a sentire il bisogno pressante, se non anche l’urgenza, di iniziare a celebrare dentro di sé il funerale della propria madre colpita dalla malattia e per farlo ne decanti la vita. Mentre i ricordi scorrono come un fiume in piena si fa sempre più impellente la necessità della figlia di fare i conti con quei ricordi e, in un faccia a faccia sincero e spietato, riflette sulla complessità del significato da dare alla vita quando essa si trasforma e su cosa rimane dentro di noi dopo che tutto è passato. I malati di Alzheimer alla fine possono sembrare tutti uguali nel loro appiattimento neuronale, ma è importante mai dimenticare che sono e rimangono persone che hanno alle loro spalle una storia di vita. La storia di Iana non può prescindere da quella della sua famiglia, una famiglia particolare dalle complesse dinamiche psicologiche che la rendono tale...
15,00
Un grand commis e la dimensione internazionale: Giuseppe Petrilli e il processo di integrazione europea (1950-1989)

Un grand commis e la dimensione internazionale: Giuseppe Petrilli e il processo di integrazione europea (1950-1989)

di Paolo Caraffini

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2015

pagine: 280

Giuseppe Petrilli, oltre ad avere rivestito, per quasi vent'anni, l'incarico di presidente dell'IRI (Istituto per la ricostruzione industriale), ha svolto anche un'intensa attività in campo europeistico. Il volume ricostruisce le sue diverse esperienze in questo ambito, dal ruolo di commissario europeo agli Affari sociali, nella prima Commissione cee presieduta da Walter Hallstein, alla militanza nei movimenti per l'unità europea, con l'elezione alla presidenza del Consiglio italiano del Movimento europeo (cime), per un lungo mandato dal 1964 al 1985, e del Movimento europeo internazionale, dal 1981 al 1985. Dal 1958 al 1979 Petrilli fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Nei primi anni Settanta partecipò al gruppo di esperti, tra cui Alexandre Lamfalussy e Pierre Uri, che redasse il rapporto "Una politica economica per l'avvenire della Comunità europea" e, alla fine del decennio, fu inoltre uno dei componenti del gruppo di riflessione, presieduto di Dirk Spierenburg, istituito dalla Commissione europea per formulare proposte di riforma della struttura e dei metodi di lavoro di questa istituzione. Nel 1979 avviò anche l'attività parlamentare, con l'elezione al Senato per due legislature, fu presidente della Giunta per gli affari delle Comunità europee e assunse, infine, l'incarico di vicepresidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, dal 1980 al 1984...
22,50
Costruire l'Europa dal basso. Il ruolo del Consiglio italiano del Movimento europeo (1948-1985)

Costruire l'Europa dal basso. Il ruolo del Consiglio italiano del Movimento europeo (1948-1985)

di Paolo Caraffini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 625

A seguito del Congresso dell'Aja (maggio 1948), anche in Italia, come nella maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale, venne costituito un Consiglio nazionale del Movimento europeo (Cime), quale organismo di coordinamento dei parlamentari europeisti e del Movimento federalista europeo. Grazie a un lavoro di ricerca svolto nell'archivio di tale organizzazione, questo volume ripercorre le vicende del Cime, dalla fondazione (nel dicembre 1948) fino alla metà degli anni Ottanta, evidenziandone il ruolo svolto all'interno del processo di integrazione europea.
43,50
Il fabbro poeta d'airone. Un thè a Idro

Il fabbro poeta d'airone. Un thè a Idro

di Marco Caraffini

Libro: Copertina rigida

editore: ATENA EDIZIONI

anno edizione: 2006

pagine: 144

13,50
Camelie

Camelie

di Bruno Caraffini

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 1999

pagine: X-122

Il volume fornisce note botaniche, notizie storiche, consigli per la coltivazione, analisi delle caratteristiche delle specie, degli ibridi e delle cultivar.
10,33
Kalmie

Kalmie

di Bruno Caraffini

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 1998

pagine: X-64

Il volume fa parte di una collana che intende far conoscere la grande varietà con la quale è possibile arredare giardini, parchi e abitazioni. Contenuto del volume: il genere Kalmia; la coltivazione; le specie botaniche e le loro varietà; le cultivar e gli ibridi; informazioni pratiche; bibliografia.
10,33
Il Piemonte per l'Europa: venticinque anni di attività della Consulta regionale europea
18,00
Le fibre ottiche nelle telecomunicazioni

Le fibre ottiche nelle telecomunicazioni

di Giovanni Caraffini, Felice Tarantini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 1997

pagine: 306

La rivoluzione multimediale in corso nelle telecomunicazioni trae largo beneficio anche dall'utilizzo di fibre ottiche e consiste proprio nel fatto che i sistemi basati su questa tecnologia garantiscono appieno la coesistenza di capacità trasmissiva e interattività. Il volume tratta questo aspetto descrivendo standard e tecnologie oggi in uso: dalla progettazione alla costruzione, dall'installazione all'utilizzo dei cavi e degli apparati ottici che vi si connettono.
23,24

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.