Libri di S. M. Cacioppo
E serbi un sasso il nome. Straordinarie storie comuni affidate a una lapide
di Elisabetta Cacioppo, Massimo Tafi
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2019
pagine: 270
Persone qualsiasi incontrate nei cimiteri d'Italia, la cui vita sembra esaurirsi nelle semplici date di nascita e di morte, a una paziente ricostruzione, si rivelano protagoniste di vicende sorprendenti, nelle quali la storia quotidiana si incontra con la 'grande storia'. Storie bellissime e sconosciute che restituiscono alle persone la loro dignità di viventi, raccontandone virtù e debolezze.
Fico d'India e pitaya
di Ottavio Cacioppo
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2016
pagine: 80
Sistemi familiari e mentalizzazione. Verso una prospettiva integrata
Libro
editore: FRANCO ANGELI
anno edizione: 2017
pagine: 244
Questo libro propone una riflessione sull'integrazione di due principali modelli psicoterapeutici: il modello sistemico-relazionale di stampo familiarista e il modello basato sulla mentalizzazione. Grazie alla ricerca è stato possibile non solo approdare a modelli di psicoterapia di tipo evidence-based con conseguente miglioramento degli esiti dei trattamenti, ma anche delineare modelli dinamici integrati che hanno permesso il superamento dei limiti legati ai singoli approcci. Gli autori mostrano come un modello integrato sistemico basato sulla mentalizzazione possa agevolare il lavoro clinico con le famiglie. Queste analisi teorico-empiriche si concretizzano in uno specifico trattamento breve e manualizzato per le famiglie che fonda le sue radici in modelli già esistenti e sposa il concetto di funzione riflessiva del classico trattamento basato sulla mentalizzazione, i princìpi del filone delle relazioni oggettuali e l'ethos sistemico. Nell'ambito sistemico, tale approccio appare molto vicino sia ai progetti Minuchiani che alla filosofia dell'etica della comunicazione ed ha come obiettivo principale l'incremento della capacità di mentalizzazione intesa come la capacità di attuare un processo di pensiero riflessivo sulle determinate esperienze esistenziali da parte di tutti i membri della famiglia. Una visione olistica-globale ed integrata dell'uomo, sostengono gli autori, non può che indurre ad adottare un modello sistemico-evolutivo basato su un approccio biopsicosociale che, a sua volta, ingloba la scienza dell'epigenetica e le neuroscienze, al fine più grande di donare un senso alla filogenesi e all'ontogenesi dell'uomo.
Famiglie allo specchio
di Roberto Baiocco, Marco Cacioppo
Libro
editore: Piazza D.
anno edizione: 2014
If the sidewalks of these streets could talk. Reinventing italian-american ethnicity...
di Marina Cacioppo
Libro: Copertina morbida
editore: Otto
anno edizione: 2005
pagine: 172
I gesti e il turn-taking. Schemi di codifica nella ricerca osservativa
di Marco Cacioppo, Barbara Maroni
Libro: Libro in brossura
editore: KAPPA
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il racconto del servizio sociale. Memorie, narrazioni, figure dagli anni Cinquanta ad oggi
di Mara Tognetti Bordogna, Maria Cacioppo
Libro: Prodotto in più parti di diverso formato
editore: FRANCO ANGELI
anno edizione: 2008
pagine: 336
Per molti anni in Italia il servizio sociale, e la sua storia, sono stati tramandati per via orale più che per fonte scritta e per ricostruzione puntuale sulla base di documenti. L'attenzione che da alcuni anni, con il consolidarsi della professione, si è rivolta in modo più sistematico alle fonti storiche, fa da sfondo all'interesse delle autrici verso le origini e l'evoluzione del servizio sociale da un punto di vista particolare: quello di chi in quei periodi si è formato come assistente sociale e ha contribuito in prima persona al diffondersi ed all'affermarsi della professione, in diverse realtà regionali italiane. Il volume propone le interviste effettuate a 23 di questi protagonisti, condotte tra il 2000 e il 2007, e arricchite con una ricerca documentale sia rispetto alla nascita dei Grandi Enti, che in parte hanno fatto il servizio sociale, sia alle Scuole di Servizio Sociale, ma anche alla storia e all'evoluzione della società di quel periodo. Il materiale, raccolto ed elaborato nel corso della ricerca, è molto ricco e di diverso genere: documentazione, materiale iconografico, curricula degli assistenti sociali, la legislazione, i dati, le interviste, schede sintesi e tabelle. Nel Cd-Rom sono inoltre proposte schede cronologiche relative alla vita dei nostri protagonisti, medaglioni sintetici della biografia personale e la rete relazionale delle persone che sono state indicate come significative nel corso dell'intervista.
Reti di cura in psichiatria. Strumenti di lettura e d'intervento
Libro
editore: FRANCO ANGELI
anno edizione: 1998
pagine: 224
Come trasformare in opportunità gli elementi di cambiamento e di crisi che investono i servizi alla persona? Le autrici portano un contributo affrontando il nodo della cronicità psichiatrica attraverso una prospettiva che pone al centro il percorso di vita dell'utente ed il riconoscimento e la valorizzazione dei soggetti che assolvono a compiti di cura, con un'attenzione particolare al lavoro di cura familiare.
La riabilitazione del linguaggio. Le basi teoriche dell'acquisizione e dell'uso del linguaggio. Strumenti di valutazione delle afasie
di Lidia Sabbadini, M. Maddalena Cacioppo
Libro
editore: BULZONI
anno edizione: 1995
pagine: 196
Ritagliare il tempo. L'orario di lavoro nel settore tessile
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1982
pagine: 232
Solitudine. L'essere umano e il bisogno dell'altro
di John T. Cacioppo, William Patrick
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2013
pagine: 332
Essere soli è diverso dallo stare da soli o dal sentirsi soli. Il dolore cronico della solitudine è una ferita lacerante che può alterare il nostro equilibrio fisiologico. È un giogo che trasforma il bisogno insoddisfatto dell'altro in sensazioni, pensieri e comportamenti ostili. La solitudine non è una sensazione ineffabile, è qualcosa di ben radicato nella nostra biologia, che coinvolge il corpo in maniera totale, dalla circolazione del sangue alla trasmissione degli impulsi nervosi. Le immagini del cervello ottenute con le nuove tecniche di neurovisualizzazione mostrano che le sensazioni di emarginazione sociale e il dolore fisico condividono lo stesso meccanismo fisiologico. Ma per comprendere perché la solitudine ci fa soffrire bisogna scoprire il passaggio evolutivo dal gene egoista all'essere sociale. Perché l'Homo sapiens si è evoluto come specie superiore? John T. Cacioppo trova la soluzione nel "terzo adattamento": i fattori decisivi del successo riproduttivo dell'uomo si fondano sull'empatia, sulla cooperazione e sui legami sociali. Privarsi dello scambio con gli altri provoca uno strappo nel tessuto genetico che si espande nel nostro essere fino a pervadere le emozioni. In "Solitudine", neuroscienze, genetica e psicologia evoluzionistica convergono, proponendo al lettore le acquisizioni più avanzate della ricerca per la diagnosi e la cura di una delle più diffuse malattie del nostro tempo.