Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Tettamanti

Il regno della calma e i sei mastri di luce. Tai-Il Training Autogeno applicato all'infanzia

Il regno della calma e i sei mastri di luce. Tai-Il Training Autogeno applicato all'infanzia

di Valentina Tettamanti

Libro: Copertina morbida

editore: la Bussola

anno edizione: 2022

pagine: 112

Che cos'è il Training Autogeno e come è possibile utilizzarlo con i bambini? Questo libro vuole offrire, in modo chiaro e sintetico, delle importanti linee guida per comprendere ed utilizzare adeguatamente il Training Autogeno mettendo in luce i tratti salienti delle molteplici Tecniche Autogene, il loro obbiettivo principale, gli effetti da cui è possibile trarre numerosi benefici e, soprattutto, come esse possano venire applicate nel lavoro con i bambini. A tale scopo sono stati elaborati sette racconti capaci, con l'aiuto dell'immaginazione, di accompagnare i più piccoli verso la "dimensione autogena", nonché di fungere da strumenti indispensabili per l'adulto che vuole avvalersi di tale metodologia. Anni di studio e di pratica personale, uniti all'esperienza diretta sul campo, hanno permesso all'autrice di elaborare queste pagine, nate grazie alle continue ricerche e alle riflessioni necessarie per una sempre maggior comprensione di queste preziose tecniche, che hanno veramente tanto da offrire a tutti coloro che vi si avvicinano, andando al di là dei limitati e limitanti concetti che ne hanno determinato un utilizzo purtroppo marginale nella società attuale.
10,00
Biochimica medica strutturale metabolica e funzionale

Biochimica medica strutturale metabolica e funzionale

di Noris Siliprandi, Guido Tettamanti

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2018

pagine: 1110

75,00
Un viaggio in camper per ri-scoprire sé stessi

Un viaggio in camper per ri-scoprire sé stessi

di Matteo Tettamanti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 110

Un Viaggio In Camper per Riscoprire Sé Stessi è quel diario di viaggio intimo che Matteo, una volta finita questa avventura durata quaranta giorni a bordo di un Camper, si ritrova a rileggere nella sua camera, al lume di una piccola lampada. Lì realizza, sfogliando pagina dopo pagina, quello che ha scritto e di conseguenza, vissuto, provato e scoperto. E' partito con Chiara, la sua compagna di viaggio e di vita, senza sapere a cosa sarebbe andato incontro. Insieme hanno acquistato un mezzo di cui non avevano neanche la minima idea di come si guidasse. Hanno dovuto fidarsi di lui prima ancora di potersi fidare di loro stessi. Avevano un itinerario in mente, stravolto il giorno prima della partenza, come unica certezza prima di partire. Non sapevano come e dove sarebbero potuti arrivare con un Ford Transit del 1986, quali problemi avrebbero dovuto affrontare lungo la strada, quali incontri e paesaggi i loro occhi avrebbero potuto incrociare. Eppure Matteo sapeva o meglio sperava in qualcosa. Certi viaggi, come spesso leggeva nei libri, portavano alla luce la scoperta ma anche il cambiamento. Lui in fondo ci credeva in questo, ma non avrebbe potuto immaginare che un giorno, pure lui, l'avrebbe vissuto in prima persona.
12,00
Storie fuori dal comune

Storie fuori dal comune

di Franco Tettamanti

Libro: Copertina morbida

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2022

pagine: 200

18,00
Promossi o bocciati. I giudizi di Sergio Pautasso letterato editore

Promossi o bocciati. I giudizi di Sergio Pautasso letterato editore

di Laura Tettamanti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2022

pagine: 348

Promossi o bocciati nasce dal desiderio di tracciare una prima linea poetica sostenuta da Sergio Pautasso, protagonista nell'ombra del panorama letterario italiano negli anni a cavallo tra il Novecento e il secondo millennio. Critico accademico e letterato editore, per anni ha seguito da vicino narrativa, poesia e studi critici portando avanti una precisa idea di letteratura, che viene riscoperta e delineata in queste pagine. Lo scorcio prospettico con il quale si procede nella ricostruzione muove principalmente dall'analisi delle schede editoriali da lui redatte per la casa editrice Rizzoli, che, per quanto canale interpretativo poco consueto, risultano luogo privilegiato della militanza culturale. Nel libro si snoda un percorso attraverso materiali prodotti all'interno della Rizzoli, corroborato da carte e dichiarazioni privatissime e sino a oggi inedite, oltre a peritesti e pubblicazioni di varia natura, che consentono di aggiungere un altro significativo tassello agli studi letterari del XX secolo e di portare alla luce uno dei suoi tanti, preziosi, protagonisti. Prefazione di Alberto Cadioli. Con uno scritto di Andrea Kerbaker. Postfazione di Andrea Pautasso.
15,00
Il viaggio di Gulliver. Verso una (im)possibile cultura europea (1961-1963)

Il viaggio di Gulliver. Verso una (im)possibile cultura europea (1961-1963)

di Valeria Tettamanti

Libro: Copertina morbida

editore: Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 222

Scopo di questo libro è portare alla luce un'esperienza di intercultura europea, il progetto Gulliver, promosso da Elio Vittorini e da Maurice Blanchot negli anni 1961-1963. Le élite intellettuali di sinistra di quegli anni, in particolare francese, italiana e tedesca, elaborarono il progetto di una Revue internationale nel tentativo di rifondare un'identità culturale europea, nel segno dell'Unità, con ambizioni pari a quelle che avevano costituito la politica sancita dai Trattati di Roma del 1957. Gli scambi epistolari, i testi preparatori, le discussioni non si tradussero, però, nella realizzazione di una nuova rivista internazionale, soprattutto a causa di difficoltà pratiche (logistiche ed editoriali) e di divergenze ideologiche. Parte degli articoli che avrebbero dovuto costituire il primo numero della rivista verranno pubblicati nel settimo numero del «Menabò» (1964), diretto da Vittorini. Attraverso l'analisi delle Correspondances, dei Textes préparatoires e del «Menabò 7», la presente ricerca vuole tracciare i contorni della posture collettiva della "comunità" intellettuale, reale o soltanto immaginata, e riflettere sugli enjeux politici, sociali e culturali legati al "sogno" di una comunità di scrittori europei alle prese con le contraddizioni dell'engagement.
20,00
Quale Europa? Una polemica liberale

Quale Europa? Una polemica liberale

di Tito Tettamanti

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2020

pagine: 340

Il processo di unificazione europea è una speranza o una minaccia per le libertà individuali e, soprattutto, per la libertà economica? Nella vita di ognuno di noi, l'Europa è un mercato unico nel quale scambiare beni e servizi o un potere intrusivo che arriva a regolamentare i campi più disparati di attività? Pensatori e osservatori di ispirazione liberale hanno dato, nel tempo, risposte molto diverse a questi interrogativi, che non perdono d'attualità con l'evoluzione del progetto europeo. Tito Tettamanti da anni conduce una battaglia fortemente critica nei confronti degli aspetti più distorsivi del progetto europeo e sulle ambizioni neo-centralistiche di Bruxelles. Una battaglia che in primo luogo riguarda il rapporto fra Confederazione elvetica e Unione europea, ma che chiama anche in causa scelte politiche e valori fondamentali. Questo volume presenta una selezione dei suoi scritti sul tema e alcune reazioni di protagonisti della vita economica e della discussione pubblica, che testimoniano un'esigenza di confronto, sia nell'adesione che nella critica, con le tesi di Tettamanti.
20,00
Il cervello sintattico

Il cervello sintattico

di Marco Tettamanti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 127

Le parole delle frasi che produciamo non sono ordinate a caso, bensì secondo vincoli dettati dal cervello sintattico. Questi vincoli riflettono la capacità del cervello di acquisire e computare – per lo più in modo inconsapevole – le intricate connessioni che legano una parola all'altra. Il libro presenta le scoperte più importanti della psicolinguistica e della neurolinguistica riguardo ai meccanismi che sottendono la competenza sintattica, offrendo una panoramica approfondita dei principi che governano la sintassi delle lingue naturali, dell’acquisizione delle relative abilità in età evolutiva, del normale funzionamento del cervello sintattico e della sua compromissione nelle patologie neurologiche. Il quadro che ne emerge fa luce su alcuni dei più misteriosi e affascinanti meccanismi cerebrali che permettono alla specie umana di comunicare attraverso il linguaggio.
12,00
T contro T. Un mondo in crisi rivolte o rivoluzione?
17,00
Cose che so. Libri, pesci combattenti, scaloppine al limone, ancora libri e poco altro

Cose che so. Libri, pesci combattenti, scaloppine al limone, ancora libri e poco altro

di Stefano Tettamanti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Amico Ritrovato

anno edizione: 2019

pagine: 144

Per Socrate tutto ciò che l’uomo saggio sa è di non sapere. Lo abbiamo imparato al liceo e da allora non lo abbiamo più dimenticato. Ma si arriva a un’età in cui ci si accorge che ci sono anche tante cose che non sapevamo di sapere. E che per non dimenticarle può essere utile – utile solo a se stessi e forse alle persone più care – scriverle. Le cose che sa Stefano Tettamanti sono state pubblicate per la prima volta nel blog letterario di Chicca Gagliardo "Ho un libro in testa" nel corso del 2014 o del 2015, e questa è una cosa che nessuno sa più.
13,00
Tuffarsi nell'altrui personalità. Il lavoro di editor di Grazia Cherchi

Tuffarsi nell'altrui personalità. Il lavoro di editor di Grazia Cherchi

di Giulia Tettamanti

Libro: Copertina morbida

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 212

Instancabile, spregiudicata eppure paziente, Grazia Cherchi per oltre un trentennio ha parlato di libri attraverso la realtà e di realtà attraverso i libri. È stata per un'intera generazione di scrittori la "zarina della letteratura": Stefano Benni, Alessandro Baricco, Maurizio Maggiani la ricordano come un'amica generosa, una zia premurosa e invadente, ma soprattutto come una editor di eccezionale talento. Dalle pagine di "Linus", de "Il Manifesto", "Panorama" e "l'Unità", dagli anni Sessanta agli anni Novanta, Grazia Cherchi ha consigliato e sconsigliato letture e autori di ogni genere, smorzando i facili entusiasmi dell'industria editoriale in difesa dei lettori per una letteratura di qualità. Il lavoro di Giulia Tettamanti offre un ritratto, per tanti aspetti inedito grazie anche alle interviste e ai documenti qui pubblicati per la prima volta, di un personaggio, e del suo lavoro, che è stato fondamentale nella letteratura italiana contemporanea.
15,00
Pedagogia dell'Oltre. Lineamenti per il fondamento di una pedagogia a orientamento neo-esistenziale

Pedagogia dell'Oltre. Lineamenti per il fondamento di una pedagogia a orientamento neo-esistenziale

di Valentina Tettamanti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 136

La Pedagogia, in quanto scienza dell'educazione, necessita di un profondo rinnovamento al suo interno. Per diventare punto di riferimento e guida nel cammino evolutivo di ogni individuo deve modificare i propri paradigmi e farsi "antropologia" pedagogica. A tale scopo è necessario volgere lo sguardo verso e nuove acquisizioni scientifiche e filosofiche e giungere a un punto di vista nuovo sull'uomo e sul mondo. Si ritiene necessario oltrepassare gli attuali limiti di un'educazione incapace di offrire strumenti adeguati allo sviluppo delle immense potenzialità che ogni essere umano (concepito "unico" e "irripetibile") possiede al suo interno. La prospettiva di riferimento da cui parte l'autrice è quella dell'Antropologia neo-esistenziale che diviene qui fondamento metodologico per la nascita di una pedagogia a orientamento neo-esistenziale.
10,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.