Libri di S. Zinato

Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci

Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci

di Romano Luperini, Emanuele Zinato

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 292

Questo dizionario critico fornisce elementi essenziali per una conoscenza degli autori, dei movimenti, dei temi della letteratura italiana contemporanea. Non si tratta di semplici informazioni o di un neutro elenco di opere e di autori riscontrabili in ogni manuale o nel web. Il termine "critico" rinvia a una esigenza di rigore saggistico e metodologico e di scelte chiare di valore letterario. È dunque un'opera concepita "per tutti", senza inutili specialismi, dagli studenti agli insegnanti, a qualsiasi persona di media cultura che voglia aggiornarsi. Nello stesso tempo, però, offre al lettore un'interpretazione critica e storica della letteratura dal primo Novecento a oggi, identificata nelle sue principali tendenze, dal modernismo all'iperrealismo dei nostri giorni, nei suoi autori più significativi, nei suoi temi più ricorrenti e caratterizzanti.
21,00
Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana

Letteratura come storiografia? Mappe e figure della mutazione italiana

di Emanuele Zinato

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 238

I saggi riuniti in questo volume vertono sul rapporto fra letteratura e vita materiale italiana entro un arco temporale che va dal miracolo economico agli anni Zero del XXI secolo, riprendendo in ciò l'idea di letteratura come forma simbolica in grado di rappresentare sfere dell'esperienza inaccessibili alla storiografia. Il libro è diviso in due parti: la prima sezione affronta l'eredità di due laboratori del secondo Novecento (le riviste "Officina" e "Il Menabò") e contamina diversi approcci critici (la critica tematica, la teoria freudiana di Francesco Orlando, il materialismo ermeneutico di Romano Luperini). La seconda parte interroga invece alcuni maestri del Novecento che continuano a scrivere nel cuore degli anni Ottanta (Parise, Fortini, Primo Levi, Volponi, Morante, Sciascia) e quattro scrittori degli anni Zero (Affinati, De Signoribus, Di Ruscio, Sarchi) tra i molti a proprio modo all'altezza della tradizione e dell'eredità dei maestri. Tutti i testi presi in esame - questa almeno è la scommessa - rappresentano la mutazione italiana nei modi indocili con cui le opere letterarie sanno rispondere alle ulcerazioni della storia. La domanda del titolo, ripresa da un saggio di Enzensberger, intende dunque alludere alla questione del rapporto fra scritture d'invenzione e scritture veridiche, e (a monte del più schematico bivio tra fiction e non-fiction) fra opere e mondo.
22,00
Automobili di carta. Spazi e oggetti automibilistici nelle immagini letterarie
13,00
Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni

Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni

di Emanuele Zinato

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 239

La critica letteraria, accanto alla vicenda intellettuale, ha una propria evidente dimensione stilistica. Il libro traccia la storia della critica italiana per campioni, per linee e per funzioni, nella convinzione che alcuni dettagli significativi possano illuminare l'intero quadro. Mette a fuoco dunque le principali parole-chiave dei singoli critici e la capacità di argomentarle in rapporto alle idee: da Croce, Gramsci, Debenedetti e Contini a Pasolini, Calvino e Fortini fino all'odierna critica online. I termini "stili" e "forme" vanno qui intesi in senso ampio: dalle figure della frase fino ai registri espressivi e all'insieme delle procedure retoriche che caratterizzano la forza argomentativa di un critico. Non esclusa la questione dei diversi generi del discorso: la monografia, il saggio su rivista, l'intervento breve, la recensione, la stroncatura, le storie della letteratura, i manuali, i blog. Le forme e le idee costituiscono inoltre un campo di forze discorsive soggetto alle regole della riproduzione sociale. Nel corso del Novecento la critica passa dal prestigio alla fungibilità (che contraddistingue in ogni ambito i lavoratori della conoscenza) e alla conseguente autocoscienza della propria "crisi" e "responsabilità": il libro, perciò, considera gli ambiti dell'editoria, del giornalismo, della scuola e dell'università come gli scenari in cui hanno luogo i posizionamenti e le legittimazioni del discorso critico e la scelta dei destinatari.
22,80
Volponi personaggio di romanzo. Con tre testi inediti

Volponi personaggio di romanzo. Con tre testi inediti

di Gian Carlo Ferretti, Emanuele Zinato

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2009

pagine: 96

13,00
LETTERATURA COME STORIOGRAFIA? MAPPE E F
22,00
Come il cibo e l'acqua

Come il cibo e l'acqua

di Valentina Zinato

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2008

pagine: 145

Valerio Presta è stato un celebre tennista di fama internazionale, ma, avendo lasciato la carriera agonistica ormai da otto anni, è al momento tutto dedito alla moglie Diana e ai suoi tre piccoli figli. Vive con la sua famiglia in una meravigliosa villa nella Capitale, immersa nella serenità e nell'amore reciproco tra i coniugi. L'idillio viene, però, improvvisamente spezzato da un incontro inatteso e sconvolgente: in un locale di spogliarelliste, dove si è recato per l'addio al celibato di un amico, Valerio è folgorato da Greta, una ragazza di meravigliose fattezze che presto si innamora follemente di lui. L'uomo cerca di lottare con tutte le sue forze contro questo sentimento nascente, ma non riesce a togliersi dalla testa la ragazza, e i due cominciano una pericolosissima relazione. Valerio si divide così tra l'amore per la moglie, mai venuto meno, e quello per la giovane donna, che risveglia in lui quelle sensazioni sopite dalla routine familiare. Fino a quando gli eventi non precipitano...
14,00
Il vero in maschera: dialogismi galileiani. Idee e forme nelle prose scientifiche del Seicento
16,49
VOLPONI

VOLPONI

di ZINATO

Libro

editore: Palumbo

31,30
I testi, le immagini, le culture. Volume per generi. Per le Scuole superiori
15,80