Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Cannavò

Si fa presto a dire sinistra. Tre anime in cerca di identità

Si fa presto a dire sinistra. Tre anime in cerca di identità

di Salvatore Cannavò

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2023

pagine: 240

Nel quadro confuso della sinistra italiana risuona ancora il dubbio che una sinistra ci sia. Eppure, osservando attentamente l'attualità politica, si potrebbe azzardare che di sinistre ce ne siano almeno tre: quella riformista e liberale, quella democratico-sociale, e quella "socialisteggiante". Le tre sinistre incrociano e attraversano le formazioni politiche attuali come il Pd e il M5S, ma anche i piccoli partiti anticapitalisti e la sinistra sociale diffusa. Ma come si affermano spazi, idee e battaglie in un contesto in cui la destra sembra aver egemonizzato non solo il parlamento ma anche i temi di discussione pubblica? Partendo dalla Rivoluzione francese e dalle trasformazioni che il Novecento e poi la globalizzazione hanno imposto ai processi politici, Salvatore Cannavò, vicedirettore de Il Fatto quotidiano, appassionato studioso della galassia della sinistra, traccia un identikit puntuale, lucido e a tratti provocatorio su quelle che sono le architravi di partiti e movimenti che aspirano a rappresentare questo mondo variegato. Definendo le parole d'ordine, i significati nuovi che alcune di esse hanno acquisito nel corso del tempo, criticandone le ipocrisie e i cliché, ma evidenziando le potenzialità inespresse ne viene fuori un saggio che descrive perfettamente le crisi e i dilemmi attuali. "Si fa presto a dire sinistra" rappresenta uno strumento fondamentale e necessario per orientarsi nel passato, nel presente e soprattutto nel futuro di una parola che ancora racchiude storie, passioni, sentimenti e patrimoni insostituibili.
18,90
Da Rousseau alla piattaforma Rousseau

Da Rousseau alla piattaforma Rousseau

di Salvatore Cannavò

Libro: Copertina morbida

editore: PaperFIRST

anno edizione: 2019

pagine: 172

Nella politica italiana è entrato di prepotenza un soggetto del tutto nuovo, anomalo e poco afferrabile: la piattaforma Rousseau. Il fenomeno è entrato nella consuetudine politica e viene indicato o come una forma inedita di democrazia diretta capace di avvicinare le istituzioni basate sulla rappresentatività ai cittadini o come un attacco alla stessa democrazia. Pensare di blindare la democrazia soltanto tramite una difesa acritica e aprioristica, in nome di valori tradizionali e di principi supremi, potrebbe rappresentare però un errore e la crescita dei movimenti populisti e identitari lo conferma. Nel libro vengono ricostruite gli avvertimenti di alcuni autorevoli pensatori del diritto e della filosofia politica, a partire proprio da Jean Jeacques Rousseau; si ripercorrono gli antefatti storici e culturali della democrazia diretta; si passa in rassegna il dibattito parlamentare italiano svolto in occasione della riforma costituzionale sul Referendum propositivo con le posizioni di illustri costituzionalisti e accademici auditi dalla Camera dei Deputati.
12,00
Mutualismo. Ritorno al futuro per la sinistra

Mutualismo. Ritorno al futuro per la sinistra

di Salvatore Cannavò

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2018

pagine: 191

La crisi storica della sinistra e di ciò che è stato il movimento operaio chiede uno sforzo eccezionale di fantasia e sperimentazione per ricominciare. Ma per guardare al futuro occorre tornare "la dove tutto è cominciato". Nel corso del Novecento le caratteristiche basilari del movimento operaio delle origini, imperniate su mutualismo e solidarietà di classe, sono state relegate al ruolo di ancella. La socialdemocrazia ha fondato la propria politica sul consenso elettorale come viatico per conquistare lo Stato e migliorare le condizioni di vita dei lavoratori. I partiti comunisti sono stati sopraffatti dal crollo del socialismo reale. Partito e sindacato hanno rappresentato le forme principali della politica e, facendosi Stato o dipendendo dallo Stato, hanno progressivamente prodotto organizzazioni centralizzate, fondate sulla delega e soggiogate dalle burocrazie. Oggi questi strumenti appaiono spuntati perché la forza materiale che dovrebbe sospingerli è dispersa o atomizzata, quello che era il "partito di massa" è divenuto "partito-istituzione", e gli stessi sindacati tradizionali vivono una crisi lacerante e un'assenza di contatto con le giovani generazioni divenute precarie a tempo indeterminato. Perdendo i propri ancoraggi sociali la sinistra ha finito per gestire un compromesso sociale al ribasso, ergendosi a puntello del sistema economico liberista. Occorre allora riappropriarsi delle pratiche all'origine del movimento operaio, ricucendo il filo delle individualità sociali per riscoprire l'efficacia della cooperazione e il valore fondativo della solidarietà. Il libro ripercorre la storia e i dibattiti delle esperienze di autogestione e mutualismo dalla fine dell'Ottocento ad oggi, mostrando l'impasto su cui poggiare i mattoni di una nuova credibilità politica. Si tratta di un mutualismo politico e conflittuale perché non accetta la dimensione di lenitivo delle diseguaglianze e non si integra in un processo di smantellamento dello stato sociale. Anzi. Affermando la propria capacità di autogoverno, indica un'idea alternativa di democrazia e di società.
15,00
C'era una volta la Fiat. La nuova Fca e lo scontro di Marchionne con il sindacato

C'era una volta la Fiat. La nuova Fca e lo scontro di Marchionne con il sindacato

di Salvatore Cannavò

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2014

pagine: 122

Da gennaio 2014, grazie a Obama e ai sacrifici del sindacato Usa, la Fiat rileva l'intero capitale della Chrisler diventando Fca. Torino non sarà più la testa del gruppo, e la lotta alla Fiom portata avanti in questi anni da Marchionne assume un significato più evidente: le condizioni sindacali degli Usa devono diventare il paradigma per le relazioni di lavoro di tutto il gruppo, anche in Italia. Questa nuova edizione di "C'era una volta la Fiat" fa il punto sui nuovi progetti di Marchionne, mettendoli a confronto con ciò che sono diventate le condizioni di vita e di lavoro negli stabilimenti Fiat. La vita dentro Mirafiori, le vicende che hanno riguardato Melfi, il tramonto di Termini Imerese. E poi, la storia di dove tutto è cominciato, Pomigliano d'Arco. Fatti e retroscena del più grande gruppo finanziario e industriale italiano...
12,00
La rifondazione mancata. 1991-2008, una storia del Prc

La rifondazione mancata. 1991-2008, una storia del Prc

di Salvatore Cannavò

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2009

pagine: 223

Nel 2008, per la prima volta nella sua storia, la sinistra radicale e comunista ha perduto la rappresentanza parlamentare. Una disfatta che ha implicazioni per il futuro e le cui cause affondano nella vicenda politica degli ultimi quindici anni. Per la prima volta in modo sistematico e completo questa "storia" di Rifondazione comunista ripercorre quella vicenda dal momento della fondazione nel 1991 fino alla sconfìtta del 2008. Le tante scissioni, i successi elettorali, gli arretramenti, la stagione dei movimenti e poi la svolta governativa. E ancora, indiscrezioni, particolari inediti, piccoli ritratti dei principali protagonisti. Un lungo racconto scritto con il ritmo del giornalismo, animato dalla passione politica e fondato sui documenti ufficiali. Un pezzo di memoria per capire cosa è stata la sinistra in Italia e provare a immaginare come sarà.
14,00
La politica delle coalizioni. Dopo la fine del movimento operaio
13,00
C'era una volta la Fiat. Tutto quello che l'azienda non vuole che sappiate

C'era una volta la Fiat. Tutto quello che l'azienda non vuole che sappiate

di Salvatore Cannavò

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2012

pagine: 125

Dalla vita in Mirafiori al famoso licenziamento di Melfi, dallo stabilimento modello di Pomigliano al tramonto di Termini Imerese. Salvatore Cannavò racconta storie e retroscena legati al più grande gruppo finanziario e industriale italiano, e svela la faccia nascosta della strategia di Marchionne.
12,00
Altre sanguisughe. L'Italia derubata. Parassiti di stato, pensionati di lusso e i politici che non mancano mai

Altre sanguisughe. L'Italia derubata. Parassiti di stato, pensionati di lusso e i politici che non mancano mai

di Salvatore Cannavò

Libro: Libro rilegato

editore: Aliberti

anno edizione: 2011

pagine: 153

Pensioni d'oro, stipendi d'oro, consulenze d'oro. Una parte dell'Italia si arricchisce grazie all'intreccio di politica e affari, cosa pubblica e interessi privati, derubando l'altra parte dell'Italia: quella dei pensionati, dei lavoratori dipendenti, dei precari, degli imprenditori onesti. A vent'anni da Tangentopoli il Paese, da Nord a Sud, annega negli scandali: questo libro ve li racconta.
14,50
PADRONI E OPERAI. MARCHIONNE, LA STRATEG
14,00
Porto Alegre. Capitale dei movimenti. Percorsi e progetti di un movimento globale
9,50

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.