Libri di Salvatore Zappalà
La giustizia penale internazionale. Perché non restino impuniti genocidi, crimini di guerra e contro l'umanità
di Salvatore Zappalà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 160
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa, uccisione di civili, di feriti o di prigionieri militari, uso illecito della forza nei rapporti tra Stati: solo dal XX secolo la comunità internazionale ha elaborato le norme per non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l'umanità. In questa nuova edizione si traccia il percorso che ha condotto da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale. Lo statuto della Corte penale internazionale ha ormai più di vent'anni: qual è il suo ruolo oggi e quali disequilibri ne stanno minando la stabilità?
La tutela internazionale dei diritti umani
di Salvatore Zappalà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 142
Affermati nel 1945 dalla Dichiarazione universale e difesi dalla Comunità internazionale i diritti umani sono proclamati e violati, celebrati e calpestati ogni giorno. Questo libro offre una guida per districarsi tra i meccanismi di garanzia - dall'Onu alla Corte europea, alla Commissione africana - segnalandone i punti di forza e le debolezze. Nel Ventesimo secolo sono state gettate le basi normative per la tutela internazionale dei diritti umani; la sfida del Ventunesimo secolo è dare più concretezza ai diritti in tutte le regioni del mondo cercando di rendere gli Stati davvero responsabili della protezione della dignità umana.
Creatività e innovazione. Indagine sulle piccole e medie imprese del territorio cesenate
Libro: Libro in brossura
editore: Albisani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 88
Le piccole e medie imprese italiane hanno sempre dimostrato una grande capacità di adattamento all'evoluzione dei mercati e una notevole creatività nel combinare tradizione e innovazione. Tuttavia, la sfida si sta facendo più impegnativa. La ricerca presentata in questo volume delinea i confini dell'innovazione e indaga che cosa stanno facendo 25 aziende del territorio cesenate. Quali sono le innovazioni adottate, e quali gli esiti? Quanto è forte l'orientamento all'innovazione tra i dipendenti? Quanto è solido il funzionamento organizzativo e lo spirito di gruppo? La qualità della vita organizzativa contribuisce e facilita l'innovazione nelle imprese? Questo libro vuol riflettere sul ruolo che le risorse umane, oltre a quello determinante dell'imprenditore, possono avere nel realizzare e sostenere l'adozione di innovazioni nelle piccole e medie imprese del territorio.
Decidere nelle organizzazioni. Per una psicologia dei processi decisionali
di Salvatore Zappalà
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 200
All'interno delle organizzazioni gruppi operativi, comitati direttivi, consigli di amministrazione e top management groups si trovano a dover prendere decisioni impegnative, accurate e, al tempo stesso, rapide. Quale sequenza di azioni consente di affrontare efficacemente la decisione? Quanto influiscono le scelte fatte in precedenza? Perché in alcuni casi, nonostante un lungo e approfondito esame, la decisione si rivela un insuccesso? Quando è conveniente, e come, aumentare il confronto e il dibattito sulla decisione e quando è invece preferibile evitare ogni discussione e agire subito? Sono queste alcune delle domande che i responsabili delle organizzazioni e gli studiosi dei processi decisionali si pongono e a cui il presente volume cerca di dare una risposta. A questo scopo si è adottata qui una duplice prospettiva: da una parte descrivere la globalità del processo decisionale alla luce delle teorie e delle più significative ricerche realizzate dagli studiosi delle organizzazioni; dall'altra, attingendo ai contributi della psicologia sociale, puntualizzare i meccanismi e i processi di gruppo che influenzano l'evoluzione e la qualità della decisione. Questo duplice punto di vista costituisce, in un certo senso, anche la novità di questo lavoro. Esso rappresenta infatti uno strumento utile sia per gli studenti che vogliono apprendere ad intervenire su gruppi e organizzazioni sia per chi ha a cuore la continuità e lo sviluppo della propria organizzazione.
La giustizia penale internazionale. Perché non restino impuniti genocidi, crimini di guerra e contro l'umanità
di Salvatore Zappalà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 125
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa: solo nel XX secolo la comunità internazionale ha progressivamente elaborato norme per affermare che certi comportamenti sono crimini e per disporre la punizione dei responsabili. L'autore del volume illustra tutto il percorso che, a partire dal processo di Norimberga, ha condotto al passaggio da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale.
La ricerca in psicologia sociale
di Salvatore Zappalà
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Fare ricerca vuol dire rispondere alle domande sui processi psicologici e sui comportamenti degli individui utilizzando le procedure e le strategie elaborate dal sapere scientifico. Il libro illustra il percorso di ideazione, pianificazione, realizzazione e divulgazione della ricerca, descrivendo i diversi metodi a disposizione non solo del ricercatore psicosociale ma anche dello psicologo che, chiamato ad aiutare persone e organizzazioni a risolvere problemi, deve saper scegliere e valutare empiricamente l'efficacia e la bontà delle soluzioni proposte.