Libri di SARTORIO
Circolo dal Cinabro. Cristalloterapia di ieri... con oggi... per domani
di Andrea Leurini, Sabina Sartorio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 190
L'opera "Cristalloterapia di ieri, con oggi, per domani nasce da antichi scritti celesti, trasmessi sulla Terra dal Circolo del Cinabro. L'intento è quello di voler divulgare, ma soprattutto sostenere, gli esseri umani attraverso l'utilizzo dei cristalli e della cristalloterapia. Il libro è una "guida" pratica all'utilizzo del mondo minerale, oltre che un "faro" per un sostegno evolutivo. Un luogo di energia e respiro.
Per una conversione ecologica
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 144
La crisi ecologica è la conseguenza dell’antropocentrismo di matrice ebraico-cristiana, e in particolare del tipo di rapporto uomo-Natura del cristianesimo occidentale? O della successiva distorsione del racconto biblico che ha permesso il dominio dell’uomo sulla Natura? “Per una conversione ecologica” si misura con questi temi a partire dal racconto della Creazione nella “Genesi”, dimostrandone le potenzialità a favore di un cambiamento ecologico nel nostro pensiero, nel nostro stile di vita e nella valutazione della nostra responsabilità. Perché per dare avvio a una “transizione ecologica” sono necessari una nuova comprensione della Natura e il riconoscimento delle violenze che ad essa abbiamo inflitto. Convertire la nostra vita potrà sembrarci scomodo, ma renderà possibile che ce ne sia in abbondanza per tutti anche in futuro. Introduzione di Lorenzo Biagi.
Luci e ombre della solitudine
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 130
Questo libro è come un prisma, composto da differenti visioni della solitudine, tutte attraversate da un raggio di luce che illumina, da diverse angolature, l'universale condizione dell'umana presenza. Sei solo? Ti senti solo? Vuoi essere solo? Hai paura della solitudine? La rifuggi? La desideri? Opponendosi a una moderna concezione e una condizione esistenziale occidentale che tendono entrambe a sociopatizzare tout court questo stato d'animo, gli autori offrono un'analisi ben più articolata e complessa della solitudine, ricca di distinzioni, mostrandone aspetti e significati differenti. Il fatto che oggi, nell'epoca della comunicazione, dei social, della condivisone e dell'iperconnessione perenne la solitudine sia più che mai presente e pervasiva, soprattutto tra i giovani, rende questo volume particolarmente attuale. Psicoanalisi, psicologia, letteratura, filosofia, musicologia, arte, poesia si intrecciano in questo scritto, che si configura come un vero e proprio percorso di disvelamento del sentimento o della situazione di solitudine. Un termine, non dobbiamo mai scordarlo, la cui etimologia in latino significa proprio "intero", "a sé stante".
Coni d'ombra
di Vanina Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: PaginaUno
anno edizione: 2023
pagine: 189
Sette istantanee caratterizzate da protagonisti di sesso, età, origine ed estrazione lontani fra loro, compongono questa raccolta di racconti. I personaggi che popolano queste storie sembrano schiavi di ombre che si aggirano chiedendo unicamente di essere ascoltate. Ma è proprio la sordità verso tutto ciò che non è facilmente etichettabile, a impedire ai protagonisti di "Coni d'ombra", di trovare una propria dimensione nel mondo. Tuttavia non è il pessimismo a permeare le pagine di questa raccolta, al contrario l'autrice sembra suggerire che la comprensione e l'accettazione del linguaggio inconscio, fornisca una chiave per abbracciare l'interezza della personalità umana, intessuta appunto di luce e ombra.
Sinodalità tra democrazia e populismo. Oltre ogni clericalismo
di Ugo Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2022
pagine: 88
In vista del Sinodo dei vescovi del 2023, papa Francesco propone di incamminarsi «non occasionalmente ma strutturalmente verso una Chiesa sinodale», con la consapevolezza che «non bisogna fare un'altra Chiesa, ma una Chiesa diversa» (Y. Congar). Si tratta di procedere verso il futuro, per avere futuro, con passo sinodale, accettando le sfide di un cammino accidentato e aperto, comunque ricco di sorprese. In questa "transizione sinodale", la sinodalità dovrà trovare declinazioni convincenti, soprattutto a contatto con contesti, problemi e temi emergenti. Alcuni di questi sono senz'altro la questione della partecipazione e della democrazia nella Chiesa, il confronto non scontato tra popolo populista e popolo sinodale, nonché il nodo del clericalismo e delle sue radicate e ben mimetizzate derivazioni.
Abbecedario ribelle per un'educazione emozionale
di Alessandra Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 278
Un libro che coniuga la narrazione di un anno di scuola in una prima elementare, con la trattazione e l'analisi di questioni e tesi concernenti la pedagogia, i protagonisti della sua storia e le nuove scoperte delle neuroscienze. I destinatari sono insegnanti, educatori, genitori, ma anche un più vasto pubblico interessato ai temi della formazione e dell'educazione, che ne ravvisa problematiche e criticità. L'intento è quello di indurre il lettore a interrogarsi sulle proprie modalità educative, offrendo testimonianza di un'esperienza vissuta in una scuola pubblica, da cui trarre spunti di riflessione.
La bellezza dell'imperfezione. Quattro strategie per ottenere un cambiamento straordinario
di Cristina Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: Lead Edizioni
anno edizione: 2021
Una luce in fondo al corridoio
di Guido Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 204
Siamo piccoli ed insignificanti nell'immensità dell'Universo. Però ne apparteniamo. Ognuno di noi lo completa, lo perfeziona. L'Universo, il Pianeta, la Nazione, la Città, la Famiglia sono stati e saranno tali anche per il sette miliardi trecentotrentaquattro milioni 123…esimo nostro contributo. E ciascuno di noi pensa e si muove, vive lungo un corridoio, in fondo al quale si orienta quasi sempre con la luce. Purtroppo lungo questo corridoio o galleria non tutti riescono a vedere la luce, si perdono, tornano indietro, rimangono nel buio. Il protagonista del libro racconta fatti documentati e descrive emozioni provate fin dall'infanzia. Dalla proclamazione a Trieste delle leggi razziali, all'arroganza e violenza dei fascisti. Dall'orrore di fatti bellici, al dolore delle mogli, delle madri e dei figli dei Caduti. Dalla fine del regime mussoliniano, alla guerra civile, ai bombardamenti, alla fame, alla liberazione. Dal dopoguerra vissuto nella città di Trieste, città confine col mondo slavo, alla ricostruzione nazionale. Dalla fatica dello studio per conquistare cultura, un titolo di studio ed un posto nella società, alle turbolenze nel Mondo vicino e lontano. Dai propri complicati problemi personali e di lavoro, allo stragismo e agli "anni di piombo". Dalla lotta per tenere unita la famiglia e dare una sana educazione ai figli, alla normalità della vecchiaia.
Conversione. Un concetto controverso, una sfida per la missione cristiana
di Ugo Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 224
Che cos'è la conversione? Si tratta di un evento improvviso, emozionale, o invece di un processo che si distende nel tempo, con tappe e passaggi, avanzamenti e involuzioni? È solo un fatto intimo, personale, oppure coinvolge anche il gruppo di appartenenza, le istituzioni e le gerarchie religiose? Si tratta di un fenomeno che interessa unicamente le religioni? E, all'interno di queste, la sua interpretazione è univoca e contrastante? Come valuta, per esempio, un hindu la conversione intesa secondo il paradigma occidentale? Un musulmano può aderire a un altro credo senza incorrere in seri problemi con la propria comunità? Perché, in genere, oggi si ritiene che sia scorretto rivolgere a qualcuno l'invito a convertirsi? È ancora attuale l'annuncio cristiano alle religioni in vista della conversione? Sono solo alcune delle domande che stanno alla base di questo libro, scritto per fare chiarezza su un concetto divenuto controverso. In particolare, il saggio di Sartorio affronta due temi ampiamente dibattuti, vale a dire il rapporto missione-conversione, non più così scontato, e la problematica legata al diritto di convertirsi. L'Autore sostiene che nella missione della chiesa l'obiettivo della conversione deve permanere, anche se va raggiunto in modo diverso rispetto al passato (ogni epoca, del resto, ha trovato la sua via); è inoltre convinto del fatto che missione e conversione sono inseparabili non solo per i destinatari dell'annuncio, ma altresì per la chiesa nel suo insieme e per ogni cristiano.
Lombardia insolita e misteriosa. 35 viaggi tra i luoghi più inconsueti della regione
di Lorenzo Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2021
pagine: 240
In quale edificio lombardo sono riuniti (caso più unico che raro) una Danza macabra, un Trionfo della morte e un Incontro tra i tre vivi e i tre morti, bizzarrie iconografiche sul tema della caducità umana legate a varie tradizioni europee? E che cosa si cela dietro l'inspiegabile allineamento definito la «Stonehenge del Bresciano»? Qual è l'origine dei misteriosi «massi avelli» del triangolo lariano? Quali presenze sembrano infestare castelli e antiche dimore in molte province lombarde, dall'Oltrepò Pavese al Mantovano, dal Lodigiano al Cremonese, e quali sono le storie che hanno indotto la fantasia popolare a tramandarne le leggende nei secoli? O ancora: qual è il significato delle «scacchiere» che ricorrono all'esterno e all'interno della basilica di Sant'Ambrogio? Questi e molti altri «misteri» popolano le pagine del libro che avete tra le mani. Perché, dietro il suo apparente pragmatismo, la Lombardia è punteggiata da villaggi utopistici, città fantasma, cattedrali dalle mille leggende, personaggi visionari o eccentrici, scienziati geniali, santi, artisti e condottieri, per i quali le vicende storiche s'intrecciano a episodi leggendari. Chi pensa di conoscere tutto della storia, dell'architettura e dell'arte lombarde rimarrà dunque sorpreso dalla ricchezza di questa guida. 35 luoghi da non perdere. Per ognuno: descrizione, informazioni per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc. Un volume per partire alla scoperta della Lombardia più insolita e misteriosa.
Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa
di Ugo Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2021
pagine: 185
Oggi la sinodalità è sempre più compresa come dimensione costitutiva della Chiesa, in grado di spalancare nuovi scenari. Si tratta di uno dei temi cardine del pontificato di papa Francesco, il quale nell'autunno del 2022 ha messo in agenda un Sinodo dei vescovi - Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione - che sarà preparato e accompagnato, com'è facile prevedere, da un vivace dibattito. Che cosa s'intende precisamente per sinodalità? Quali sono i tratti di una Chiesa sinodale? Si profila forse un nuovo stile di Chiesa? L'intento di questo libro non è di dire tutto, visto che si tratta di un tema inesauribile, ma di offrire uno sguardo panoramico che faccia gustare il sogno di una Chiesa più sinodale e accenda il desiderio di tentare l'impresa.
«Fratelli tutti» un sogno da fare insieme. Commento all'enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
di Ugo Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: EMP
anno edizione: 2020
pagine: 260
L'enciclica ha una grande ambizione, quella di aggiustare, capovolgendola, la triade coniata dalla Rivoluzione francese: al primo posto la fraternità, perché la libertà riscopra la sua dimensione comunitaria e l'uguaglianza tenga conto che ai blocchi di partenza o in certi tornanti della vita non tutti hanno le medesime possibilità.