Libri di Saulle Panizza
Diritto pubblico
di Saulle Panizza, Elettra Stradella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 476
Il manuale si propone di offrire uno strumento didattico in ambito universitario realizzato per gli studenti dei corsi di laurea di Scienze politiche e, più in generale, dei corsi diversi da quelli impartiti dai Dipartimenti strettamente giuridici. Insegnare il diritto pubblico a questi studenti impone di seguire un approccio all'approfondimento delle istituzioni democratiche, alla tutela dei diritti, alla storia costituzionale, più aderente alle dinamiche politiche e sociali e allo sviluppo, in specie diacronico, della forma di Stato e di governo, con le sue implicazioni sul welfare e sui servizi ai cittadini, anche sul piano della sostenibilità. Un'attenzione particolare è stata dedicata al linguaggio e al metodo, accompagnando le parti di testo a box di approfondimento, di tipo normativo, giurisprudenziale, storico, ecc., ciò che dovrebbe, da un lato, favorire il contatto diretto dello studente con materiali che rischiano di restare altrimenti distanti o sconosciuti, e agevolare, dall'altro, una comprensione del fenomeno giuridico pubblico nella sua dimensione di processo in divenire, tale da non poter essere adeguatamente colto con lo sguardo solo sul presente. Giunta alla terza edizione, l'opera è aggiornata all'evoluzione del contesto politico-istituzionale, in particolare tra la XVII e la XVIII legislatura, e alle conseguenze dell'epidemia che nel corso del 2020 ha colpito in modo drammatico anche il nostro Paese, costringendo a rivedere assetti organizzativi e di funzionamento di vari organi, ma anche modalità di godimento delle libertà fondamentali.
La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2016
di SAULLE PANIZZA
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2016
Con Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.
Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 672
Tutti i numeri della Costituzione. Un'analisi logico-matematica. Ediz. 2021
di SAULLE PANIZZA
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 134
Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull'insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata. Allegata in omaggio l'edizione della Costituzione italiana aggiornata a settembre 2021.
Tutti i numeri della Costituzione. Analisi logico-matematica della Carta fondamentale
di SAULLE PANIZZA
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra Costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull'insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata.
Le dimissioni nel diritto costituzionale
di SAULLE PANIZZA
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 179
A differenza di quanto accade in altri ambiti (in particolare nel diritto privato e amministrativo), il tema delle dimissioni non risulta particolarmente approfondito in quello del diritto costituzionale. A partire dalle scarne ricorrenze contenute nella Costituzione (per il Presidente della Repubblica: art. 86, per il Governo: art. 94 e per gli organi regionali: art. 126, vecchia e nuova formulazione) e nelle fonti di rango subordinato (in relazione a membri del Parlamento, giudici costituzionali, componenti del Cnel, titolari e componenti degli organi degli enti locali), il volume si interroga sulla possibilità di rinvenirne un'accezione univoca, quale ne sia il fondamento, anche teorico, e quale disciplina risulti auspicabile. L'indagine porta a individuare nei motivi e nella loro esternazione il possibile tratto caratterizzante dell'istituto nel diritto costituzionale, verificando infine la tenuta di tali conclusioni alla luce di alcune questioni problematiche di particolare attualità, quali il grave fenomeno delle dimissioni per intimidazione negli enti locali e quelle da parlamentare in caso di dissenso politico.
Al voto. Riflessioni sull'astensione e le sue conseguenze
di Saulle Panizza
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2019
pagine: 60
Alla domanda "a che serve votare?", che molti pongono, qui si prova a rispondere soppesando cosa lasciamo sul piatto della bilancia, in termini di rinunce, come conseguenza dell'astensione. Soprattutto quando si eleggono i rappresentanti nelle istituzioni, ai diversi livelli, ogni volta si rinnova un segmento del circuito democratico, e questo accade indipendentemente da quanti elettori eserciteranno il diritto-dovere di voto. Chi non si reca alle urne non partecipa, elargisce un peso specifico maggiore ad altri nelle scelte e affievolisce la legittimazione delle istituzioni.
Diccionario breve de la Constitución italiana. Incluye suplemento sobre la cronología de las instituciones del Estado italiano
di Saulle Panizza
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2018
pagine: 144
Prefazione di Roberto Romboli.
Guida alla Costituzione. Comprenderne il significato, riconoscerne il primato
di Saulle Panizza
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 158
Il testo, giunto alla seconda edizione, si propone di offrire un agile commento alla Costituzione, favorendone la comprensione del significato nel presente. Ogni articolo è analizzato nel suo contenuto essenziale, con linguaggio semplice ma rigoroso, dando conto, anche mediante accorgimenti grafici, delle eventuali modifiche avvenute nel corso del tempo. L'analisi evidenzia i collegamenti con altri articoli, per agevolare la comprensione sistematica del testo, indicando, ove opportuno, le fonti che hanno contribuito all'attuazione della disposizione in via legislativa o richiamando pronunce chiarificatrici della giurisprudenza costituzionale.
Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra carta fondamentale
di Saulle Panizza
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2017
pagine: 256
Un dizionario che spiega i principali vocaboli della nostra Costituzione. Non un'analisi sistematica di tutti i termini in essa contenuti, quanto piuttosto la definizione dei concetti più rilevanti, corredata, talora, di richiami ad altri articoli, agli interventi di revisione occorsi nel tempo, ai testi normativi che vi hanno dato attuazione o alla giurisprudenza costituzionale che ne abbia chiarito il significato. Ai vocaboli si accompagnano il testo della Costituzione vigente, con il richiamo alle revisioni intervenute, e alcuni temi di educazione costituzionale. Poche pagine per ciascuno, mediante le quali illustrare un organo, un concetto del diritto pubblico, un tratto storico dell'evoluzione dell'ordinamento, sempre in collegamento con le espressioni del dizionario. L'obiettivo è fornire al lettore uno strumento di conoscenza, di approfondimento, o una semplice occasione di riflessione, su quello che dovrebbe rappresentare lo strumento più potente dell'ordinamento per conformare i comportamenti degli individui, così come delle istituzioni, il cui ruolo e rilievo passano anche attraverso la sottolineatura del senso delle parole del diritto, e di quelle della Costituzione.
Tu chiamala, se vuoi, revisione. Il dizionario istituzionale al tempo della riforma Renzi-Boschi
di Saulle Panizza
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2016
pagine: 136
Un centinaio di espressioni, 95 per la precisione, che costituiscono una sorta di dizionario istituzionale, dalla A alla Z, con il quale provare a spiegare i concetti chiave di organizzazione e funzionamento delle nostre Istituzioni, a cavallo tra il testo vigente della Costituzione e quello che potrebbe diventare se il referendum dovesse confermare la legge di revisione votata dal Parlamento. Un esame del merito della riforma, come da più parti auspicato. Di ogni concetto, già presente o introdotto con la revisione, se ne illustra il significato, evidenziando, anche graficamente, i cambiamenti che la riforma Renzi-Boschi produrrebbe nel tessuto costituzionale. In chi abbia già basi di educazione civica o costituzionale, il testo si offre come una prima interpretazione del "nuovo" in caso di prevalenza dei "sì" nel referendum. In chi affronti questi temi senza basi pregresse, esso può contribuire al formarsi di uno spirito critico, consentendo a ciascuno di farsi un'idea, quasi plastica, delle direttrici e dell'impatto del testo di riforma.
Aspettando il referendum (con il fiato sospeso). Limiti e contenuti della riforma costituzionale Renzi-Boschi
di Saulle Panizza, Roberto Romboli
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 72
In attesa (col fiato sospeso) del referendum del prossimo autunno, in cui saremo chiamati a confermare, o meno, esclusivamente con un "sì" o con un "no", l'insieme delle scelte fatte dal Parlamento, il saggio offre ai lettori gli strumenti per comprendere il contesto in cui è maturato il disegno di legge costituzionale Renzi-Boschi e i suoi principali contenuti. Partendo dalla realtà attuale delle Camere, del processo di formazione della legge, del referendum, dei poteri normativi del Governo, del ruolo del Capo dello Stato, delle autonomie territoriali e della Corte costituzionale, il testo evidenzia, con immediatezza, i problemi che l'esperienza aveva mostrato, quelli cui la riforma ha cercato di fornire risposta e le gravi criticità che su molti profili essa sembra invece aver generato.