Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Senesi Vauro

La trilogia della luna: Kualid che non riusciva a sognare-Il mago del vento-La scatola dei calzini perduti

La trilogia della luna: Kualid che non riusciva a sognare-Il mago del vento-La scatola dei calzini perduti

di Vauro Senesi

Libro: Copertina morbida

editore: Piemme

anno edizione: 2017

pagine: 609

Un ragazzino guarda dall'alto la conca di Kabul immersa nella notte, svegliato dal ricordo della luna che disegna un serpente sulla parete della sua stanza. Ha dieci anni, lo sguardo vispo, due incisivi un po' sporgenti, e un cruccio che lo accompagna. Un giovane uomo cammina per le vie di una Baghdad che sembra deserta, avvolta in un tempo dilatato e sospeso. Avanza nel nulla, poi con la mano afferra un bastone lungo e sottile. Non appena lo alza, centinaia di piccioni spuntano dal niente del cielo e iniziano a danzare attorno a quel bastone, al ritmo di una musica che nessuno può sentire. Gli strilli di un bambino infrangono l'atmosfera di un grande magazzino alla vigilia delle feste. E dall'enorme costume rosso di Babbo Natale riemerge Madut, il ragazzo del Sudan, l'uomo nero fuggito dalla sua terra in fiamme, giunto attraverso strade insolite e rocambolesche fino a Roma, per trovare il suo angolo di quotidianità in una lavanderia a gettone. Tre storie poetiche per raccontare l'umanità che misura il mondo camminando, spesso in fuga dai tormenti della guerra e dalla miseria che porta con sé. Una riuscita alchimia di relazioni e personaggi che sa tratteggiare vicende straordinarie e minuscole, esistenze sospese tra passato e presente, tra qui e altrove, che giungono a fondersi e a confondersi con quelle del nostro Paese. Tre storie che intrecciano culture raffinate e quotidianità difficili in una fantasmagorica esplosione di colori, tra desideri, ansie, rabbia, rassegnazione, emozioni e umori. Rammentandoci che non appena gli occhi di un uomo incrociano i nostri, quello sguardo ci rende entrambi responsabili.
18,90
Lo straccio rosso

Lo straccio rosso

di Vauro Senesi, Francesco Aliberti

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2020

pagine: 205

L'idea dell'uguaglianza radicale fra gli esseri umani è antica come la nostra stessa civiltà, e non morirà mai. Ce lo ricorda lo storico Luciano Canfora, nella Prefazione a questo libro. Se è vero che del comunismo – inteso non come sistema politico ma come idealità a cui sacrificare tutte le proprie energie e la vita stessa – c'è ancora tanta nostalgia in giro, chi meglio di Vauro Senesi in arte Vauro può spiegarcene le ragioni? Lui che è ormai lo "straccio rosso" per eccellenza, bersaglio preferito dagli anticomunisti di tutte le latitudini, e che non fa niente per evitarne gli strali, anzi. L'identità di sinistra è il tema attorno al quale ruota questo serrato e informale dialogo con Francesco Aliberti, condotto con la libertà di essere politicamente scorretti. Vauro ne approfitta per raccontarci anche della sua vita, avventurosa, passionale e unica, di cosa significasse avere un sogno, un'utopia, una speranza. Poi ci sono i nodi dell'attualità. I migranti; i lavoratori e il valore stesso del lavoro oggi; il divario crescente fra ricchezza e povertà; il rapporto con la religione e le religioni, così difficile per chi fa satira tanto da costarti la vita, a volte. Al di là della nostalgia per luminose, passate stagioni, si sente aria di slancio, di speranza. Lo ribadisce lo stesso Vauro, nella chiusa del libro: «Vorrei dedicare queste nostre parole a chi è curioso, a chi ancora resiste».
16,00
Coronadelirius. La pandemia in vignetta

Coronadelirius. La pandemia in vignetta

di Vauro Senesi

Libro: Copertina morbida

editore: Futura

anno edizione: 2021

pagine: 112

La pandemia raccontata dalla matita di Vauro. I lunghi mesi vissuti sotto l'incubo del virus ripercorsi in una serie di vignette che ricostruiscono l'impatto del Covid19 in Italia: dai lock down ai vaccini, dalla zona rossa a quella bianca, dalla vita quotidiana alla politica. Le paure, i dubbi, le speranze di un Paese narrato con lo strumento della satira, con il sorriso - a volte amaro - che aiuta a difenderci dalle nostre angosce. I protagonisti e le loro scelte: dal governo alla società civile, messi sotto la lente dell'ironia che dissacra i governanti e rileva i vizi dei governati. Prefazione di Massimo Galli.
13,00
La regina di Kabul. Storie dall'Afghanistan di Emergency

La regina di Kabul. Storie dall'Afghanistan di Emergency

di Vauro Senesi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Pienogiorno

anno edizione: 2021

pagine: 173

«Quando vedi cose insopportabili, immaginale splendenti. Sono i versi che una poetessa afgana del decimo secolo scrisse con il suo stesso sangue. Ecco, sia pure nel sangue bisogna creare immagini di bellezza», disse il dottore. «Dobbiamo». Un bambino che costruisce nel segreto il suo aquilone. Una donna con il burqa che sfida ogni convenzione per lavorare nel nuovo ospedale appena sorto nella capitale. Un calligrafo che accetta l'inaudito compito di dipingere ciò che è proibito. Un ragazzino arruolato a forza dai talebani mentre governa le sue pecore. Un'infermiera che si incammina lungo sentieri minati per prestare soccorso. E su tutti, lo spettro incombente della guerra, perché non ha conosciuto altro scenario la maggior parte della popolazione afgana. Sono lampi indimenticabili queste storie dell'Afghanistan di Emergency, l'associazione che Gino Strada ha fondato nel 1994 per offrire cure gratuite alle vittime della guerra e della povertà, e per cui ha lavorato ogni giorno sino all'ultimo, il 13 agosto del 2021, quando i talebani, ormai alle porte della città, si accingevano a riconquistare Kabul. Raccontano gli ultimi vent'anni di quella terra amata e martoriata dal punto di vista dei piccoli, spesso ad altezza di bambino. Ridisegnano ciò che gli occhi hanno assorbito in diverse missioni sul campo, e insieme l'impegno quotidiano di centinaia, migliaia di uomini e di donne. Come Gino, ognuno di loro sa bene che se l'uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, allora sarà la guerra a buttare fuori dalla storia l'uomo. Con una nota di Cecilia Strada.
16,90
La zecca

La zecca

di Vauro Senesi

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2019

pagine: 180

In questo libro, Vauro Senesi ha raccolto le vignette ideate e realizzate per «Left», la nota rivista di politica e società, “unico giornale di Sinistra” come si autodefinisce (anche ironicamente). Ne "La zecca" troverete dunque le battute più corrosive del più corrosivo autore satirico italiano. Sempre cattive, a volte cattivissime. Quasi sempre politicamente scorrette, o iper-corrette. Da amare o da detestare, così come avviene per il suo autore. L'ultima, vera, irriducibile “zecca rossa” che si possa trovare nel panorama giornalistico e culturale dell’Italia di oggi.
18,00
Antologica 1993-2002

Antologica 1993-2002

di Vauro Senesi

Libro: Copertina morbida

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 240

15,00
Clandestino. 20 anni di vignette sull'immigrazione

Clandestino. 20 anni di vignette sull'immigrazione

di Vauro Senesi

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2002

pagine: 69

Un tratto di matita come filo della memoria. Le carrette del mare stracariche di albanesi e quelle che abitano come fantasmi il fondo del Mediterraneo, i profili grotteschi dei politici, dal ministro De Lorenzo a Bobo Maroni. Vauro ripercorre vent'anni di rapporti tra italiani, stranieri e un io collettivo che di volta in volta è razzista, xenofobo, paternalista, imbarazzato o perfino complice. Per raccontare l'amara disillusione di chi è venuto a cercare lavoro, pace e democrazia e ha trovato un popolo diffidente e contraddittorio, pronto a offrire solidarietà e ad accogliere ma anche a rifiutare e sfruttare.
7,00
Premiata macelleria Afghanistan. Vignette dalla guerra

Premiata macelleria Afghanistan. Vignette dalla guerra

di Vauro Senesi

Libro

editore: Zelig

anno edizione: 2002

pagine: 126

La guerra non ha niente di comico eccetto la sua stupidità. Vauro utilizza il disegno satirico, la vignetta, per provocare, per tentare di aggredire, con il grottesco che sempre si annida nella tragedia, la stupidità degli indifferenti. E poi ridere dove ci sarebbe solo da piangere può essere un antidoto all'assuefazione alla barbarie della guerra, anticamera dell'indifferenza e di quella criminale ideologia trasversale che definisce la pace una ingenua utopia.
8,00
L'ONU santo

L'ONU santo

di Vauro Senesi

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1999

pagine: 96

6,71
L'ulivo santo

L'ulivo santo

di Vauro Senesi

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1999

pagine: 96

6,71
Scuolabus

Scuolabus

di Geraldina Colotti, Vauro Senesi

Libro

editore: MC Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 63

Dieci bambini sono in bilico sull'orlo di un burrone: sulla strada tutta curve che porta alla scuola, il pulmino che li trasporta subisce un incidente e finisce a penzolare su una discarica di rifiuti. In attesa dei soccorsi, nessuno deve muoversi per evitare di turbare l'equilibrio precario. Sollecitati da Re-Bus, undicenne romano sovrano del deposito degli autobus e dei giochi di parole, i bambini decidono allora di raccontarsi delle storie, ciascuno prendendo spunto dalla propria esperienza. Sveva la zingara, Maya la guatemalteca, Rania la pakistana e Mai-Lai che parla cino-romanesco, intessono i colori del racconto, fra le pagine di un misterioso libro sui graffiti di Palestina.
16,50
La zecca

La zecca

di Vauro Senesi

Libro: Libro in brossura

editore: Editorialenovanta

anno edizione: 2019

pagine: 320

Una selezione delle migliori vignette di Vauro.
18,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.